Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Non molti sanno che nelle vene di Arrigo Boldrini (il mitico comandante Bulow) scorreva anche sangue ferrarese, poiché la madre, Angelina Gulminelli, era originaria di Argenta. E non molti sanno che,per trovare lavoro presso l'Eridania, si iscrisse anche al PNF...
Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Una stretta di mano ha sigillato il passaggio di testimone tra l’amministratore unico uscente di Sipro – Agenzia dello Sviluppo, Stefano di Brindisi e Paolo Govoni, attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara
Il giardino dedicato ai mutilati e invalidi di guerra è stato sfregiato. E’ stata rubata una delle due targhe commemorative affisse dall’Anmig in piazzale Medaglie d’oro, nella zona della Prospettiva, neanche cinque mesi mesi fa.
Il cartello, collocato il 22 ottobre scorso dal Comune di Ferrara su proposta della sezione estense dell’associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra, è sparito. Ad accorgersi del furto è stato il presidente Giorgio Pancaldi, 92 anni, che mercoledì mattina stava passando in autobus in piazzale Medaglie d’Oro per recarsi all’ex Sant’Anna.
Dal finestrino del bus ha notato la mancanza della targa e, dopo la visita medica, è tornato sul posto in bicicletta per accertarsi della scomparsa. Ha controllato in lungo e in largo, con la remota speranza che il manufatto fosse stato tolto e abbandonato nelle vicinanze, ma del cartello commemorativo non c’era più traccia.
Un atto di vandalismo? Possibile, e non sarebbe il primo dopo il furto di una delle due targhe in memoria dei martiri delle Foibe posizionate nella rotonda di corso Isonzo a febbraio dello scorso anno. Uno sfregio al ricordo che potrebbe derivare da un fattore economico. Il presidente Pancaldi, infatti, ipotizza che i ladri abbiano rubato la stele per racimolare qualche soldo: la lastra di metallo potrebbe finire sul mercato nero per ricavare qualche euro dalla vendita del ferro. L’episodio è stato già denunciato ai carabinieri.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com