“L’enigma di Omero” torna in digitale: la lezione immortale di Claudio Cazzola
Dopo numerose ristampe, il saggio di Claudio Cazzola sul mondo omerico torna in versione ebook, disponibile su tutte le principali piattaforme
Dopo numerose ristampe, il saggio di Claudio Cazzola sul mondo omerico torna in versione ebook, disponibile su tutte le principali piattaforme
Ultimo appuntamento di ApertaMente, giovedì 15 maggio 2025, dalle ore 9.10 alle ore 11.00, presso la Sala Einaudi dell’Istituto
Ripensare la tradizione comunista partendo dall’esperienza di dieci anni di impegno di Gian Andrea Franchi e dell'associazione Linea d'Ombra con i migranti della "Rotta Balcanica". È quello che si propone di fare il libro "Per un comunismo della cura", scritto dallo stesso Franchi, che verrà presentato alla Biblioteca Popolare Giardino mercoledì 14 maggio alle ore 18
Avrà per tema "Biblioteche in rete: connessioni, cultura, innovazione" la tavola rotonda che il 14 maggio sarà ospitata dalla biblioteca Ariostea nell'ambito del Festival della Progettazione Europea
Il Laboratorio di Filosofia Trascendentale e Fenomenologia (FTF|Lab) del Dipartimento di Studi Umanistici annuncia la presentazione dell’edizione italiana del saggio L’io e la carne. Introduzione all’ego-analisi, pubblicato da InSchibboleth (Roma) a cura di Roberto Formisano (Università di Ferrara).
Oggi, sabato 15 ottobre, alle 15 presso la libreria Ibs+Libraccio di Ferrara avrà luogo un laboratorio didattico “Alla scoperta dei cinque sensi” ispirato ai libri di Hervè Tullet. L’iniziativa, con prenotazione obbligatoria al numero 0532241604 o all’indirizzo email eventife@libraccio.it, è gratuita e aperta a un massimo di 15 bambini a partire dai 4 anni di età.
Il divertimento è assicurato, grazie a un signore francese di nome Hervé Tullet. Nato nel 1958, Tullet ha studiato Arti plastiche e decorative, prima di lavorare per la comunicazione e la pubblicità. Il suo primo libro per bambini risale al 1994, e in breve l’autore è diventato famoso come il “re dei libri prescolari”.
Panini ha pubblicato Un libro, vincitore del Premio Andersen come Miglior libro fatto ad arte. Il volume ha illustrazioni semplicissime che spingono a giocare con le pagine. Si comincia con un semplice pallino giallo, e con l’autore che chiede al lettore di fare qualcosa. A ogni pagina il pallino va premuto, o picchiettato, o sfregato… insomma, c’è un’istruzione ben precisa sul gesto da compiere, e come per magia alla pagina successiva c’è un pallino in più, o è più grande, o ha cambiato colore, proprio come se noi premessimo i tasti di un videogioco per modificare l’immagine che abbiamo davanti. Il libro non viene solo letto, ma diventa un vero e proprio gioco.
In precedenza era stato Rizzoli a pubblicare Pasticci e colori, un libro per giocare e far sbocciare i fiori, sollevare oggetti molto pesanti, sputare fuoco e fare tanti altri pasticci! Come? Ma con gli scarabocchi.
E proprio nello spirito del gioco quest’anno Phaidon ha pubblicato sei libretti in una collana denominata “A che gioco giochiamo?”. Si parte con il gioco delle vermidita, libretto con un buco al centro nel quale è materialmente possibile infilare un dito sul quale è stato preventivamente disegnato un volto. Ecco il vermidito, che magicamente anima i personaggi che si trovano nel libro.
Il gioco di mescolare l’arte è un po’ più convenzionale, con le pagine tagliate in modo da formare tre sezioni sovrapposte. Sfogliando solo una o due delle sezioni si possono creare nuove immagini. L’idea non è nuova, ma il gioco è sempre affascinante. Di questo stesso tipo è anche il gioco delle combinazioni.
Il gioco della luce consente di giocare con luci e ombra, elementi che a volte trascuriamo un po’ troppo. Si può fare all’esterno, su un balcone in una bella giornata di sole, o al buio di una cameretta, aiutandosi con una torcia. Nelle pagine sono ritagliate lacune sagome, e quando la luce le attraversa ecco che su pavimento e pareti compaiono stelle, fiori, o le onde del mare con sopra una barca.
Il gioco delle differenze aiuta a osservare bene le immagini, perché gli oggetti disegnati sulle due pagine a volte sono uguali, ma a volte fra loro ci sono delle piccole differenze. Per il gioco di andiamo le pagine sono attraversate da una lunga e sinuosa linea verde in rilievo, che gira intorno ad alcuni fori e crea lunghi percorsi da seguire con un dito.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com