Nuova location, nuovo look, nuova distesa esterna vista tramonto sulla darsena. Erano tante le cose da inaugurare alla riapertura del Sebastian Pub che ieri sera ha accolto vecchi e nuovi clienti per una grande festa tra cibo e musica.
Un evento da tutto esaurito perché era grande la voglia dei ferraresi di salire sulla nave-locale nella nuova sede, a 150 metri da quella originaria. Archiviato il capitolo trasloco – un po’travagliato considerando i due anni di rinvii per problemi tecnici, l’imprevisto dell’incagliamento e l’allagamento delle frazioni – ora il pub galleggiante naviga in acque tranquille.
Niente varo della nave (“la bottiglia potrebbe rovinare la verniciatura appena fatta, ci sono volute quattro mani per ricolorarla tutta di blu e bianco” spiega lo staff in tenuta marinaresca), il locale è stato battezzato con il classico taglio del nastro. Una cerimonia alla quale hanno partecipato anche alcuni dei tecnici e architetti che si sono occupati del progetto, insieme all’assessore comunale Aldo Modonesi.
“È un piacere poter tornare ad ospitare i nostri amici e tutti quelli che vorranno venirci a trovare” dichiara Ilaria Stecca che con il fratello Thomas gestisce il ristorante, ora ‘svecchiato’ anche al suo interno grazie ai lavori di riammodernamento.
Tra le novità la rimozione degli acquari, una mappa del tesoro sul pavimento, le corde prese direttamente da un marinaio al porto di La Spezia e altri dettagli a prova di pirata. La vera scoperta è pero la distesa esterna allestita sul pontile che si affaccia sulla darsena, aperta subito per un brindisi beneaugurale.
Dopo i dovuti ringraziamenti a chi ha permesso di realizzare l’opera e la benedizione di don Daniele, la festa è entrata nel vivo con l’esibizione del trio Foxy Ladies, reduci dal successo a The Voice. La musica dal vivo accompagna la cena a base di pizza, hamburger e dei piatti che hanno reso famoso il locale sul fiume.
“Sono stati premiati gli sforzi e lo spirito imprenditoriale di tutto lo staff – commenta l’assessore Aldo Modonesi – che si è impegnato fino in fondo per far rivivere la darsena. È il primo passo della riqualificazione che ci aspettiamo possa marciare nei prossimi mesi, a partire dal lancio del bando di gara per la progettazione definitiva della nuova sede del Cus Ferrara Canottaggio”.
Sul progetto idrovia, invece, non ci sono grandi novità. “Dopo il passaggio di consegne dalla Provincia al Servizio Tecnico di Bacino, stiamo studiando anche con la Regione i lavori per la rimozione dei fanghi – anticipa l’assessore Modonesi –; si parla di dragare tantissimi metri cubi di materiale quindi sarà un’operazione complessa ma ci stiamo provando per riqualificare uno spazio bello e sottoutilizzato della nostra città”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com