Scritta sull’autobus: “Magrebini ai forni”
“Magrebini ai forni”. È la scritta comparsa questa mattina su un autobus della Linea 11. Se n'è accorta una signora anziana che ha inviato la segnalazione all'attivista del Pd Diego Marescotti
“Magrebini ai forni”. È la scritta comparsa questa mattina su un autobus della Linea 11. Se n'è accorta una signora anziana che ha inviato la segnalazione all'attivista del Pd Diego Marescotti
Lo hanno sorpreso mentre - con fare sospetto - apriva il cancellino di un'area cortiliva di un'abitazione del centro, per poi entrare in un garage e rubare una bicicletta. È così finito in manette, con l'accusa di furto aggravato, un 30enne ferrarese già noto alle forze dell'ordine
Due gemelli di 18 anni sono stati denunciati per resistenza a pubblico ufficiale; uno dei due è stato inoltre segnalato per uso personale di sostanze stupefacenti. È il bilancio dei controlli quotidiani che, durante la giornata dello scorso 4 novembre, i carabinieri hanno effettuato nella stazione delle autolinee extraurbane di Copparo
Tper ha completato l'allestimento del sistema di videosorveglianza a copertura dell'intera propria flotta di circa 1.200 autobus in servizio nei bacini di Ferrara e di Bologna, una realizzazione finalizzata a migliorare gli standard di sicurezza a bordo e la qualità del servizio offerto ai cittadini
Il 10 novembre si costituisce Confcooperative Romagna-Estense. L’assemblea di fusione tra Confcooperative Romagna, 523 aderenti, e Confcooperative Ferrara con 89 cooperative, darà vita a una delle unioni territoriali più grandi d’Italia, sia per numero di cooperative che per estensione territoriale e comprenderà 4 province: Ferrara, Forlì̀-Cesena, Ravenna e Rimini
Vigarano Mainarda. “Il caso della famiglia Zaniboni è stato utilizzato da parte delle diverse forze politiche di opposizione per fare una propaganda politica inaccettabile e, per giunta, basata sul niente”. Non usa mezzi termini il sindaco di Vigarano Mainarda, Barbara Paron, nel rimandare al mittente le accuse di condotta ‘ballerina’ che sono piombate sul suo Comune in merito all’agibilità della casa di proprietà dei coniugi Zaniboni a Vigarano Pieve, lesionata dal sisma di tre anni fa e resa inizialmente inagibile fino al luglio scorso, quando la casa tornò ad essere agibile senza alcun intervento di ristrutturazione. Sabato mattina in municipio si è svolta una conferenza stampa con il sindaco e alcuni tecnici comunali per chiarire una volta per tutte la vicenda.
La situazione, però, a sentire dai tecnici comunali e intercomunali che si sono occupati del caso, è in realtà assai più complessa di quello che sembra. Questo perché pare che tutti i sopralluoghi che hanno dato esito di inagibilità della casa in questione fossero stati fatti con tecnici chiamati dalla famiglia, non con i tecnici del comune preposti al post sisma.
“I sopralluoghi dei tecnici incaricati dal Comune e dal Commissario regionale a effettuare la perizia definitiva – spiega Barbara Paron assieme all’architetto Meloni, capo dell’ufficio tecnico comunale -, hanno dato l’agibilità alla casa lo scorso luglio perché non presenta problemi strutturali, a differenza dell’attiguo fienile, sempre della stessa famiglia, che è ufficialmente inagibile e riceverà i fondi per il ripristino. L’iniziale inagibilità della casa, a partire dal maggio 2012 fino allo scorso luglio, era dovuta al fatto che, nell’emergenza del sisma e nella paura di nuove forti scosse, si era deciso di rendere inagibile in via prudenziale anche case che, in realtà, non avevano avuto problemi strutturali, proprio perché noi abbiamo sempre messo al primo posto l’incolumità delle persone”.
La famiglia ha presentato la documentazione a febbraio 2015, a tre anni dal sisma, e da quel momento è partito l’iter per l’assegnazione dei fondi. A luglio 2015, però, dopo il sopralluogo dei tecnici preposti alla ricostruzione la casa, come detto, viene dichiarata agibile e i coniugi Zaniboni hanno potuto farvi ritorno.
“I coniugi Zaniboni da allora – continua il sindaco di Vigarano – hanno fatto fare perizie su perizie da tecnici privati che i hanno puntualmente inviato a noi. Nel frattempo hanno anche fatto ricorso al Tar che ha lo ha respinto e ha detto che il Comune aveva agito in maniera corretta. Per fugare ogni dubbio abbiamo chiamato tecnici della Regione per fare un ulteriore sopralluogo chiarificatore alla casa, ebbene per tre volte i coniugi non si sono fatti trovare a casa rendendo di fatto impossibile fare il sopralluogo. L’altro giorno la sentenza del Consiglio di Stato ha ribadito la sentenza del Tar spiegando come gli organi comunali abbiano agito secondo la legge. Ora l’azione legale della famiglia proseguirà con il processo di primo grado, ma difficilmente la decisione del Tar potrà essere ribaltata. Speriamo che nel frattempo i signori Zaniboni, che hanno tutto il mio appoggio come tutti i vigaranesi colpiti dal terremoto, consentano ai tecnici della Regione di entrare in casa loro a fare il sopralluogo”.
Quanto agli avversari politici che suo dire avrebbero montato la propria propaganda su questa vicenda, Barbara Paron è molto dura. “Chi fa propaganda politica fine a se stessa senza mai essersi fatto vedere a Vigarano e senza mai essersi informato nei particolari della vicenda, non merita la nostra attenzione. Quei drammatici giorni del terremoto noi eravamo qui a testa bassa a lavorare nell’emergenza. I nostri tecnici hanno fatto un lavoro encomiabile, non è giusto che per colpa di propaganda disinformata adesso venga gettato fango sul loro lavoro”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com