Lite tra contradaioli. Uno finisce al Sant’Anna
Un diverbio tra contrade storicamente rivali finisce con un uomo colpito all'orecchio che ha dovuto ricorrere alle cure del pronto soccorso dell'ospedale Sant'Anna di Cona
Un diverbio tra contrade storicamente rivali finisce con un uomo colpito all'orecchio che ha dovuto ricorrere alle cure del pronto soccorso dell'ospedale Sant'Anna di Cona
Un'auto e una moto si sono scontrati, poco prima delle 12, nella rotatoria che collega via Copparo, via Guido Carli e via Lanfranco Caretti, di fronte al centro commerciale Le Mura. Ad avere la peggio un ragazzo di 27 anni, S.F., alla guida del motociclo che proveniva dalla città, sebbene ferito fortunatamente non pare grave
Si è allontanata dalla comunità dove è ospite a Renazzo, frazione di Cento. Chiunque la veda contatti le forze dell'ordine
La Procura di Ferrara ha impugnato la sentenza con cui il tribunale di Ferrara - in primo grado - aveva assolto i cinque imputati finiti a processo per le presunte difformità strutturali riscontrate durante il cantiere per l'ampliamento fino a 16mila posti dello stadio Paolo Mazza, avviato a seguito della permanenza in Serie A della Spal nel campionato 2018-2019.
In Italia, l'accusa è quella di stalking nei confronti di genitori e familiari. Ma in alcune delle mail inviate - si diceva - ci sarebbe finito anche il nome di Meloni
Al via le attività di Iit@UniFe, il nuovo centro di neurofisiologia traslazionale, frutto di un accordo fra Università di Ferrara e Istituto Italiano di Tecnologia – Iit di Genova. L’inaugurazione si è tenuta ieri, lunedì 16 novembre, nella neonata sede all’interno del chiostro di S. Maria delle Grazie (via Fossato di Mortara, 17-19), in presenza di Giorgio Zauli, rettore dell’Università di Ferrara, e di Roberto Cingolani, direttore scientifico di Iit.
Il nuovo centro, che verrà coordinato da Luciano Fadiga, ordinario di Fisiologia umana di Unife e senior researcher all’Iit, si occuperà di studiare tecnologie innovative per la salute, con particolare riguardo al sistema nervoso. Al progetto partecipano ricercatori, studenti e dottorandi delle due parti scientifiche che avranno la possibilità di utilizzare le moderne attrezzature messe a disposizione dai due enti.
Le attività di ricerca del centro – che si sviluppa per oltre 200 mq di laboratori, studi e spazi comuni all’interno della struttura universitaria del chiostro di S. Maria delle Grazie – spazieranno dalla ricerca di base a quella applicata, lungo tre linee principali: studio neurofisiologico delle aree cerebrali necessarie alla comunicazione verbale e non; studio di metodi computerizzati per il riconoscimento automatico del parlato; progettazione di interfacce stabili e tollerabili con il tessuto nervoso.
Il progetto progredirà in due direzioni: da un lato lo studio di come il cervello rappresenta le intenzioni comunicative (Neurophysiology of Speech and Communication Team), dall’altro la progettazione e la realizzazione di una nuova generazione di elettrodi cerebrali che riducano l’invasività ed al contempo aumentino la qualità dell’informazione estratta e la tollerabilità biologica (Neural Interfaces Team).
“Iit@UniFe – sottolinea Fadiga – è il risultato di anni di proficua collaborazione fra l’Università di Ferrara e l’Iit di Genova. La missione del centro di neurofisiologia traslazionale sarà quella di utilizzare metodiche innovative per registrare, decodificare e comprendere i segnali nervosi del cervello umano, con un particolar interesse per le strutture coinvolte nel linguaggio e nella comunicazione. Penso che ristabilire una comunicazione efficace con pazienti gravemente immobilizzati a causa di patologie neurologiche sia un obiettivo di primaria importanza”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com