Meis. Il 17 maggio apertura notturna e laboratorio a Casa Niccolini
Doppio appuntamento sabato 17 maggio con le attività del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Doppio appuntamento sabato 17 maggio con le attività del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Un viaggio straordinario tra arte, storia e tecnologia prende vita nel cuore della città estense. Dopo un meticoloso lavoro di restauro durato due anni, gli affreschi della chiesa tornano alla luce
Doppio appuntamento nel fine settimana con il teatro contemporaneo: venerdì 16 il progetto itinerante Strada Maestra dal Fienile all’Impianto Idrovoro di Baura, domenica 18 arriva la compagnia Kepler-452 con Album
Sabato 17 maggio 2025, alle ore 16.30, appuntamento ai piedi dell'argine del Po, in via Palantone a Porporana, per assistere allo spettacolo itinerante e site-specific La memoria dell’acqua, di Officina Teatrale A_ctuar, dedicato alle storie del Grande Fiume, alla sua fantasia e alle sue incredibili ricchezze storiche e naturali
Il prossimo 22 maggio, il prestigioso Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara sarà il palcoscenico di un evento internazionale di eccezionale rilievo: i Top 60 Masters Awards 2025, conosciuti a livello mondiale come “Gli Oscar delle Arti Visive”
Torna, dopo il successo riscosso tre anni fa, il ciclo di incontri domenicali che “si pone come alternativa allo shopping natalizio – evidenzia Fabrizio Fiocchi – così il pomeriggio, di domenica, lo si può passare in libreria”.
‘Se una domenica d’inverno uno scrittore’ – questo il titolo dell’iniziativa della libreria di Palazzo San Crispino, che ricalca il titolo di uno dei romanzi più famosi di Italo Calvino – è proprio questo, una serie di dialoghi con autori noti, a scaldare i pomeriggi d’inverno: poesia, prosa, persino teologia.
L’idea nasce dall’esigenza “di dare forma e senso – spiega Patrizia Ricci, direttrice della libreria Ibs+Libraccio – ad un calendario eventi davvero corposo: abbiamo incontrato la collaborazione del Lions Club Ferrara Host e ho potuto contare sulla dedizione di Mannì Romeo (referente eventi Ibs+Libraccio Ferrara)”: quattro pomeriggi, tra novembre e dicembre, quattro autori, quattro opere, e la serie di incontri è servita.
“Vi starete chiedendo perché la nostra organizzazione umanitaria – interviene l’avvocato Milena Nappo, presidente del Lions Club Ferrara Host – si sia impegnata in questa iniziativa, e la risposta è semplice: dopo l’istituzione di un dipartimento di Cultura, abbiamo sentito la necessità di guardare al nostro patrimonio storico-letterario, perché per fare service dobbiamo tutelare ciò che siamo”. La collaborazione con la libreria, dunque, si vota alla “valorizzazione del presente, alla conservazione – continua – della nostra identità”: una cooperazione non soltanto economia ma “di intenti, perché Ferrara – le fa eco Patrizia Ricci – ha molti attori culturali e tanti eventi, ma manca un coordinamento e spesso si cade nella frammentazione”.
I cicli di incontri, in realtà, caratterizzano la libreria: ve ne è uno dedicato ai più piccoli (“la serie di laboratori con case di produzione quali Stabilo e Crayola – spiega Mannì Romeo – o i laboratori musicali con Piffany Piano Room”) e ve ne è uno dedicato ai consigli di lettura, un gioco di ruolo – che conosce la collaborazione de Il Resto del Carlino – che veste bibliotecari e scrittori (ma anche il vicesindaco Massimo Maisto ne sarà protagonista il 4 dicembre) coi panni del libraio.
‘Se una domenica d’inverno uno scrittore’, invece, avrà come fil rouge la presenza del prof. Fabrizio Fiocchi, di fianco al quale, il 15 novembre alle 17, siederà Walter Siti a presentare l’antologia di liriche ‘La voce verticale’ (Rizzoli); il 22 novembre (ore 17) sarà la volta di Paolo Maurensig e della delicata storia dello scacchista russo Alekhine in ‘Teoria delle ombre’ (Adelphi); il raccontastorie del Lago di Como, Andrea Vitali, sarà in libreria il 6 dicembre con ‘La verità della suora storta’ (Garzanti), e si concluderà il 13 dello stesso mese, sempre alle ore 17, con Vito Mancuso e la sua teologica riflessione in ‘Dio e il suo destino’ (Garzanti).
La speranza dei relatori è quella di replicare l’iniziativa, per certo non mancheranno le sorprese: “stiamo lavorando – conclude Patrizia Ricci, mantenendo il riserbo – ad un nuovo ciclo di presentazioni, a primavera, che porti in città personalità davvero importanti: ma tutto a tempo debito”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com