Codigoro
1 Luglio 2015
Il ritrovamento in località Torbiera. La denuncia di una ricercatrice universitaria: "Far west nelle campagne"

Spargono veleno e mettono un cartello

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Il padre abusò di lui. Sarà sentito in appello

La Corte d'Appello di Bologna ha accolto le richieste della difesa e sentirà un giovane diciassettenne, parte offesa nel processo che vede imputato il padre per aver abusato sessualmente di lui quando aveva 6 anni

Ferì i parenti con la fiocina. Convalidato l’arresto

Nel pomeriggio di ieri (29 aprile), il gip del Tribunale di Ferrara ha convalidato l'arresto del 64enne Sergio Boera, l'uomo che lo scorso 25 aprile ha ferito i vicini di casa e parenti Lauro Collini e Graziana Arlotti con due colpi di fiocina a Boara

Pedopornografia. Assolto 65enne per non aver commesso il fatto

Assolto per non aver commesso il fatto. È questa la sentenza pronunciata martedì 29 aprile dal giudice Marco Peraro nei confronti di Massimo Restivo Caponcello che doveva rispondere del reato di detenzione o accesso a materiale pedopornografico

TORBIERA 28-06-2015 002Codigoro. Un cartello artigianale, fatto a mano, che segnala la presenza di una “Zona trattata con rodenticida”, cioè di un veleno-pesticida usato per eliminare roditori. A denunciarne il ritrovamento è una ricercatrice dell’Università di Ferrara del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, Barbara Faccini, che ha visto e fotografato il cartello a sinistra di via Argine Ippolito in località Torbiera a Codigoro, all’inizio di uno stradone di campagna.

Sconcertata dalla visione del cartello, che indica la presenza di una zona trattata con veleno circa 50 metri prima di un allevamento, la Faccini ha preso carta e penna (o, meglio, si messa davanti a una tastiera) e ha inviato una lettera di denuncia alle autorità locali, ovvero a sindaco e assessore all’Ambiente di Codigoro e alla Polizia provinciale di Ferrara.

“Due gioni fa – spiega Barbara Faccini – ero in giro con un cineoperatore per fare riprese della campagna ferrarese nei pressi di Codigoro, dove ha luogo una importante sperimentazione di buone pratiche agricole finanziata dall’Unione Europea. Inutile sottolineare lo sconcerto di trovarci di fronte ad un simile cartello, non lontano da una zona, quella di Pontelangorino, già tristemente nota per il recente ritrovamento di esche avvelenate“. “Viene da pensare – è l’equazione della ricercatrice – che chi mette le polpette le stia cercando tutte per poter continuare a farlo senza avere rogne, pensando bene di segnalare la cosa agli eventuali sprovvediti cittadini che osino avventurarsi nei campi, magari in compagnia del loro cane…”.

L’ipotesi di Barbara Faccini, dunque, è che l’obiettivo di chi ha sparso il rodenticida non siano appunto gli animali domestici, bensì la fauna selvatica. “L’odio contro la fauna selvatica, in particolare nutrie, volpi, topi e corvidi – aggiunge infatti – ha trasformato in un vero e proprio far west le campagne ferraresi, in cui è evidente la pressochè totale mancanza di controllo da parte delle autorità preposte. La recente convenzione tra Comuni e Provincia per il controllo delle nutrie, in cui si autorizzano i proprietari dei fondi ad ammazzare questi animali, ben lontana dal regolarizzare tale inutile ed ignobile pratica, ha avuto l’unico effetto di legittimare la strage con qualsiasi mezzo compreso il veleno, con effetti a cascata su tutti gli animali e sulla catena alimentare”.

TORBIERA 28-06-2015 001Da studiosa del settore, Barbara Faccini riporta come studi scientifici abbiano “dimostrato già da tempo l’inutilità degli abbattimenti”. “Per qualsiasi specie – spiega – se il numero di animali presenti in un dato areale viene ridotto, i superstiti troveranno più cibo a loro disposizione e si riprodurranno di più, ripristinando in fretta la situazione iniziale. Metodi di controllo e contenimento dei danni alternativi efficaci ed incruenti esistono e sono noti alle autorità, ma evidentemente si preferisce continuare a sprecare il denaro dei contribuenti a favore delle lobby agricole e venatorie, troppo spesso le uniche chiamate a risolvere problematiche ambientali nei confronti delle quali mostrano frettolosità, totale ignoranza e assoluta mancanza di rispetto. Vorrei sperare che questa segnalazione non cadesse nel vuoto come troppo è successo in passato, ma in base all’esperienza purtroppo non mi aspetto nulla di concreto. Ma non pensiate che i cittadini, almeno la parte sana di loro, smettano di segnalare e di “ficcare il naso” su questioni da cui si vuole in tutti i modi tenerli alla larga. La pazienza ha un limite, ed è stato superato da un pezzo”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com