“L’enigma di Omero” torna in digitale: la lezione immortale di Claudio Cazzola
Dopo numerose ristampe, il saggio di Claudio Cazzola sul mondo omerico torna in versione ebook, disponibile su tutte le principali piattaforme
Dopo numerose ristampe, il saggio di Claudio Cazzola sul mondo omerico torna in versione ebook, disponibile su tutte le principali piattaforme
Ultimo appuntamento di ApertaMente, giovedì 15 maggio 2025, dalle ore 9.10 alle ore 11.00, presso la Sala Einaudi dell’Istituto
Ripensare la tradizione comunista partendo dall’esperienza di dieci anni di impegno di Gian Andrea Franchi e dell'associazione Linea d'Ombra con i migranti della "Rotta Balcanica". È quello che si propone di fare il libro "Per un comunismo della cura", scritto dallo stesso Franchi, che verrà presentato alla Biblioteca Popolare Giardino mercoledì 14 maggio alle ore 18
Avrà per tema "Biblioteche in rete: connessioni, cultura, innovazione" la tavola rotonda che il 14 maggio sarà ospitata dalla biblioteca Ariostea nell'ambito del Festival della Progettazione Europea
Il Laboratorio di Filosofia Trascendentale e Fenomenologia (FTF|Lab) del Dipartimento di Studi Umanistici annuncia la presentazione dell’edizione italiana del saggio L’io e la carne. Introduzione all’ego-analisi, pubblicato da InSchibboleth (Roma) a cura di Roberto Formisano (Università di Ferrara).
San Bartolomeo in Bosco. Domenica 31 maggio alle ore 16, presso il Museo della civiltà contadina di San Bartolomeo in Bosco verrà presentato il volume “Filastrocche e storielle per tutti i bambini” di Floriana Guidetti, con la prefazione di Gian Paolo Borghi (2G editrice).
È appena stato pubblicato un nuovo libro che valorizza il dialetto ferrarese ed interamente dedicato ai bambini: Foll e filucheli par tuti i putiŋ ovvero Filastrocche e storielle per tutti i bambini di Floriana Guidetti, 2G editrice. Un libro bilingue nel quale lingua dialettale e lingua italiana s’incontrano e si integrano a vicenda.
L’autrice, Floriana Guidetti, in questi tempi di ‘globalizzazione’ ha sentito la necessità di scrivere qualcosa per i bambini, per trasmettere loro l’amore per la nostra lingua e per le nostre tradizioni, per invitarli ad apprendere e a non dimenticare quelle fantastiche storie che hanno aiutato a crescere le generazioni passate.
Ha scritto filastrocche e storielle nuove, attuali, in dialetto e in italiano, ma ha anche trasposto storie e favole di un tempo, alla realtà abituale per i bambini di oggi. Parte delle filastrocche e delle storielle pubblicate provengono infatti dal patrimonio della cultura orale: “riappaiono”, così, le Dirindine, i Nonsense (ad esempio La filastroca ad mie nona), il gioco della “piazza”, la notissima fiaba di Pirimpimpiŋ, una splendida versione locale de I musicanti di Brema (ovvero I sunadur in piaza) e tanto altro.
Il volume ha inoltre illustrazioni molto speciali in quanto disegni spontanei di due bambini, Mizuki e Kaito Bacilieri, i nipotini italo-giapponesi dell’autrice, che alla precisione orientale uniscono la fantasia italiana, in un mix piacevolmente simpatico e originale. I liberi disegni infantili di Mizuki e Kaito rendono ancora più godibile il tutto, sia per i piccoli fruitori primari sia per genitori e nonni che vorranno guidarli o accompagnarli nella lettura.
Il volume, Filastrocche e storielle per tutti i bambini, ha la prefazione di Gian Paolo Borghi che presenterà il volume, insieme all’autrice, presso il Museo dellaCiviltà Contadina all’ interno dell’iniziativa Scuola e Mondo Rurale.
Il volume è in vendita a Ferrara presso la libreria “Il Mercatino del Libro” e on-line.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com