“L’enigma di Omero” torna in digitale: la lezione immortale di Claudio Cazzola
Dopo numerose ristampe, il saggio di Claudio Cazzola sul mondo omerico torna in versione ebook, disponibile su tutte le principali piattaforme
Dopo numerose ristampe, il saggio di Claudio Cazzola sul mondo omerico torna in versione ebook, disponibile su tutte le principali piattaforme
Ultimo appuntamento di ApertaMente, giovedì 15 maggio 2025, dalle ore 9.10 alle ore 11.00, presso la Sala Einaudi dell’Istituto
Ripensare la tradizione comunista partendo dall’esperienza di dieci anni di impegno di Gian Andrea Franchi e dell'associazione Linea d'Ombra con i migranti della "Rotta Balcanica". È quello che si propone di fare il libro "Per un comunismo della cura", scritto dallo stesso Franchi, che verrà presentato alla Biblioteca Popolare Giardino mercoledì 14 maggio alle ore 18
Avrà per tema "Biblioteche in rete: connessioni, cultura, innovazione" la tavola rotonda che il 14 maggio sarà ospitata dalla biblioteca Ariostea nell'ambito del Festival della Progettazione Europea
Il Laboratorio di Filosofia Trascendentale e Fenomenologia (FTF|Lab) del Dipartimento di Studi Umanistici annuncia la presentazione dell’edizione italiana del saggio L’io e la carne. Introduzione all’ego-analisi, pubblicato da InSchibboleth (Roma) a cura di Roberto Formisano (Università di Ferrara).
di Anja Rossi
Annalisa Malerba (un cognome da ribaltare, visto che sa come far crescere le piante!) è madre di due figli, è un’imprenditrice agricola, e da anni è impegnata nella tutela della biodiversità e della sperimentazione di pratiche agricole sostenibili. Questa mattina, presso il palazzo della Racchetta, ha curato per Altroconsumo un laboratorio pratico intitolato “Per fare un orto ci vuole un seme (e un balcone)”, per spiegare ai partecipanti come creare un proprio spazio verde che dia i suoi frutti, con utili consigli e le dovute precauzioni.
Il senso di questo workshop, organizzato all’interno di Altroconsumo festival, è semplice: basta attrezzarsi di vasi, annaffiatoio e un po’ di buona volontà, perché basta un piccolo spazio all’aperto per prodursi da soli frutta e verdura.
Annalisa Malerba, che accanto a un percorso accademico in Medicina e Chirurgia si è specializzata nella cucina plant-based e nell’autoproduzione, ha così divulgato il più possibile le sue conoscenze e le tecniche apprese negli anni. Come gestire le piantine di basilico, fragole e pomodori, o come seminare fagioli, rucola ed erba cipollina sono stati i temi dell’incontro, di cui riportiamo alcune curiosità.
Potatura e cimatura. Bisogna potare la pianta possibilmente quando la luna è calante, “perché la linfa in quel periodo va verso le radici”. Mentre per la cimatura delle piante “è preferibile farla durante la luna crescente, per stimolare la nuova produzione della pianta.
Terriccio. “Consiglio di non usare il terriccio a base di torba – spiega l’imprenditrice agricola -. Consiglio inoltre di farvi dei concimi naturali, con le foglie verdi e la paglia da lasciar macerare per poi diluirla con l’acqua. Esse sono ricche d’azoto e carbonio, elementi che uniti insieme diventano un ottimo fertilizzante”.
Condizioni di luce. L’esposizione diretta alla luce del sole necessaria per far crescere bene le piantine è di 6/8 ore al giorno. Fagioli, piselli e “le radici” come cipolle a ravanelli tollerano anche un po’ di ombra (quindi 4/6 ore di luce). Verdure come la bietola, la rucola e il cavolo nero di Toscana sono considerate piante d’ombra, nel senso che basta loro avere poca luce durante il giorno (4 ore).
Il cibo fresco. Annalisa Malerba ricorda infine la necessità di utilizzare prodotti freschi, che sono più ricchi di vitamine e altri elementi utili alla salute e alla crescita del nostro organismo. Se la prende con i succhi di frutta del supermercato. “La vitamina C che è scritta sulla confezione deriva dal pastiglione di integratore che ci han messo dentro. Imparate invece a coltivarvi le piante e a mangiare la frutta fresca”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com