Eventi e cultura
9 Maggio 2015
Un affettuoso applauso ha ‘abbracciato’ Folco Quilici, vincitore del riconoscimento speciale per la divulgazione

Premi ‘Natta e Copernico’ alle giovani menti scientifiche

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Il padre abusò di lui. Sarà sentito in appello

La Corte d'Appello di Bologna ha accolto le richieste della difesa e sentirà un giovane diciassettenne, parte offesa nel processo che vede imputato il padre per aver abusato sessualmente di lui quando aveva 6 anni

Ferì i parenti con la fiocina. Convalidato l’arresto

Nel pomeriggio di ieri (29 aprile), il gip del Tribunale di Ferrara ha convalidato l'arresto del 64enne Sergio Boera, l'uomo che lo scorso 25 aprile ha ferito i vicini di casa e parenti Lauro Collini e Graziana Arlotti con due colpi di fiocina a Boara

Pedopornografia. Assolto 65enne per non aver commesso il fatto

Assolto per non aver commesso il fatto. È questa la sentenza pronunciata martedì 29 aprile dal giudice Marco Peraro nei confronti di Massimo Restivo Caponcello che doveva rispondere del reato di detenzione o accesso a materiale pedopornografico

di Marcello Celeghini

Ricordare il premio Nobel Giulio Natta con l’intitolazione di una via o con un monumento. È questa la richiesta che arriva dalla platea presente in mattinata nel salone d’onore di Palazzo Roverella in occasione della consegna dei Premi ‘Giulio Natta e Nicolò Copernico’ 2015.

La cerimonia, giunta alla 13ma edizione, ha visto tra i premiati molti giovani neolaureati e ricercatori, che hanno presentato tesi particolarmente innovative nell’ambito della ricerca scientifica, e grandi nomi del panorama culturale italiano come Folco Quilici e Catia Bastioli.

Un affettuoso applauso ha ‘abbracciato’ Folco Quilici, vincitore del Premio Speciale ‘Natta Copernico’ per la Divulgazione Scientifica. “Ricordo che al liceo rischiai più volte la bocciatura in chimica e, in generale, in tutte le materie scientifiche, ma fui salvato perché ero al Classico. Ora, pensare di essere qui a ricevere un premio così importante proprio per il mio lavoro nell’ambito della divulgazione scientifica, mi fa sorridere e mi riempie di gioia”. Il premio ‘Giulio Natta’ per la Chimica è andato, invece, alla professoressa Catia Bastioli che grazie alla sua attività scientifica ed imprenditoriale ha dato un apporto fondamentale allo sviluppo delle fonti rinnovabili, delle bioplastiche e dei biochemicals. Il premio ‘Nicolò Copernico’ per le Scienze Biomediche è andato al dott. Pietro Genovese che si è distinto nello sviluppo di nuove strategie di terapia genica nel campo dell’immunoematologia finendo anche tra le pagine della prestigiosa rivista Nature.

Il premio ‘Nicolò Copernico Fondazione Carice’ per la Fisica è andato ad Alessandro Gruppuso per i suoi studi sulla radiazione cosmica di fondo. Altri riconoscimenti sono andati a Stefania Bartoletti per le Scienze Ingegneristiche, a Chiara Agnoletto per Scienze Biologiche, a Elena Barbon per la Biochimica, a Gabriele Calabrese per la Fisica, a Daria Bortolotti per le Biotecnologie e a Davide Malfacini per Farmacologia. Altre menzioni sono andate a Davide Rosestolato, Chiara Marchina, Alessandro Benfenati, Alessio Suman e Laura Bandiera. Una menzione Speciale è andata, infine, agli alunni della classe V dell’Iti di Portomaggiore per il progetto di mano bionica xbee con wi fi.

Presenti alla premiazione tutte le autorità cittadine e molti esponenti delle istituzioni, associazioni e circoli culturali ferraresi a testimonianza di come la cerimonia per il conferimento dei Premi sia diventata occasione per rimarcare il ruolo di Ferrara come città d’arte e di cultura. “È da anni che cerco di spiegare a questa città che quando si parla di cultura non si fa solo riferimento all’ambito umanistico- rivela il vicesindaco e assessore alla Cultura Massimo Maisto-. La cultura è tutto ciò che porta la nostra società a migliorarsi e a inventare e creare cose nuove. Le scienze, le tecniche e la creatività sono cultura tanto quanto l’arte e la storia. Il nostro Ateneo- continua Maisto- conta più di 17mila studenti, non pochi per una città di 135mila abitanti, che con la loro voglia di mettersi in gioco e creare cultura nel loro ambito di studi contribuiscono a rendere Ferrara uno dei migliori poli universitari a livello nazionale e far crescere l’appeal turistico della nostra città”.

In rappresentanza della Regione era presente alla cerimonia la consigliera Marcella Zappaterra che ha sottolineato come l’Ente si stia prodigando per “potenziare dando mezzi e risorse ai tecnopoli regionali collegati alle quattro università emiliano-romagnole”. Soddisfazione dal ‘padrone di casa’ , il presidente del Circolo dei Negozianti’ Giovanni Piepoli che ha ricordato come il Nobel Giulio Natta sia più conosciuto all’estero che in Italia. “Durante una mia visita di lavoro in Cina, assieme ad una delegazione emiliano romagnola, mi ha colpito come li associano con facilità Ferrara a Giulio Natta”. Soddisfazione anche per la location prestigiosa per la cerimonia anche dal presidente del Comitato promotore dei premi ‘Natta e Copernico’ Bruno Dalpiaz. “Ringrazio il Circolo dei Negozianti che dal 2003 ci ospita gratuitamente nella sua prestigiosa sede. I Premi ‘Natta e Copernico’ – ricorda Dalpiaz- sono molto importanti nel panorama scientifico italiano perché vanno a colmare il grande vuoto dei riconoscimenti scientifici che in Italia sono troppo pochi”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com