Cronaca
6 Febbraio 2015
Un incontro al Museo di Storia Naturale fa il punto su stato dell'arte e prospettive future

Convegno su “Maceri e altri stagni della pianura”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Scomparsa ragazza di 14 anni

Si è allontanata dalla comunità dove è ospite a Renazzo, frazione di Cento. Chiunque la veda contatti le forze dell'ordine

Processo stadio. La Procura impugna la sentenza

La Procura di Ferrara ha impugnato la sentenza con cui il tribunale di Ferrara - in primo grado - aveva assolto i cinque imputati finiti a processo per le presunte difformità strutturali riscontrate durante il cantiere per l'ampliamento fino a 16mila posti dello stadio Paolo Mazza, avviato a seguito della permanenza in Serie A della Spal nel campionato 2018-2019.

Pusher seriale con la droga in casa. Disposto l’obbligo di firma

Arresto convalidato e obbligo di firma per il 25enne di nazionalità nigeriana che, nella nottata tra mercoledì 14 e giovedì 15 maggio, dopo una perquisizione domiciliare dell'abitazione di Dogato in cui viveva insieme ad altri connazionali, è stato arrestato dagli agenti della Squadra Mobile della polizia di Stato per detenzione di sostanze stupefacenti

maceri“Maceri e altri stagni della pianura: stato dell’arte e prospettive future” è il tema del convegno in programma sabato 7 febbraio alle 9.30 al Museo civico di Storia Naturale (via De Pisis 24) promosso in occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide, che viene celebrata il 2 febbraio di ogni anno.

Nel corso della mattinata di lavoro verranno riepilogati i risultati di studi condotti e coordinati negli anni passati dal Museo sui maceri del territorio ferrarese e verranno comunicati i risultati di indagini recenti e recentissime che hanno visto coinvolto, oltre al Museo ferrarese, anche le Università di Ferrara e Parma e il Laboratorio Lecop dell’ENEA di Bologna. Verrà presentato anche un innovativo progetto per la riqualificazione dei laghetti del Parco Urbano Bassani, a cura di Giuseppe Castaldelli ricercatore dell’Università di Ferrara, mentre Gian Paolo Borghi, già direttore del Centro Etnografico Ferrarese, ci ricorderà le origini dei maceri indissolubilmente legate alle coltura ed alla cultura della canapa, coltivazione che ha plasmato per molti secoli i nostri territori e le nostre usanze.

Al termine del convegno, una tavola rotonda affronterà poi diversi aspetti legati alla gestione ed alla tutela dei maceri e degli specchi d’acqua che sono stati realizzati: la tavola rotonda, moderata da Carla Corazza, ricercatrice del Museo di Storia Naturale, vedrà gli interventi di Paolo Carini e Giulia Grossi (Comune di Castenaso, BO), Giuseppe Castaldelli (Università di Ferrara), Pier Luigi Viaroli (Università di Parma): l’importanza di metterli in rete, il valore per il miglioramento ambientale e il marketing territoriale, Moreno Po (Dirigente del Settore Pianificazione Territoriale, Provincia di Ferrara), Ornella De Curtis (Città Metropolitana di Bologna), Luigi Fenati (Fondazione Navarra di Ferrara), Lorenzo Zibordi (Confagricoltura Ferrara), Francesco Besio (Regione Emilia-Romagna).

Lo scopo dell’incontro è mettere in risalto il ruolo che le piccole acque della regione già svolgono e potrebbero svolgere sempre più in futuro per il miglioramento ambientale e per il marketing territoriale e, dall’altro lato, alcune criticità che potrebbero invece ostacolare l’importante contributo che stagni e maceri possono darci per affrontare le sfide imposte dai cambiamenti globali.

Il programma:

9.30: Apertura dei lavori a cura del Direttore del Museo, Stefano Mazzotti
Saluti dell’Assessore all’Urbanistica e Pianificazione del Comune di Ferrara, Roberta Fusari

9.40: I maceri del Ferrarese, la fauna e gli effetti dei parametri ambientali.
Carla Corazza, Museo di Storia Naturale.

10.00: I Coleotteri acquatici.
Roberto Fabbri e Francesco Pederzani, Società per gli Studi Naturalistici della Romagna.

10.20: Maceri: caratteristiche morfologiche e biogeochimica delle acque.
Marco Bartoli, Università di Parma, Simone Busi ed Enrico Tesini, ENEA-Laboratorio LECOP di Bologna.

10.40: La cultura della canapa.
Gian Paolo Borghi, Consulente del Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese, S. Bartolomeo, FE.

11.00: Un progetto per la riqualificazione del laghetto del Parco Urbano Bassani.
Giuseppe Castaldelli, Università di Ferrara.

11.30: Tavola rotonda: Quale futuro per gli stagni di pianura?

Modera Carla Corazza, Museo di Storia Naturale.

Paolo Carini e Giulia Grossi (Comune di Castenaso, BO): Uno sguardo sui maceri al di fuori del Ferrarese.

Giuseppe Castaldelli (Università di Ferrara): Che funzione potrebbero avere?

Pier Luigi Viaroli (Università di Parma): L’importanza di metterli in rete, il valore per il miglioramento ambientale e il marketing territoriale.

Moreno Po (Dirigente del Settore Pianificazione Territoriale, Provincia di Ferrara): Gli strumenti generali di tutela nel Ferrarese.

Ornella De Curtis (Città Metropolitana di Bologna): L’importanza per la fauna minore. La tutela nel Bolognese.

Luigi Fenati (Fondazione Navarra, Ferrara), Lorenzo Zibordi (Confagricoltura Ferrara): Le istanze degli agricoltori.

Francesco Besio (Regione Emilia-Romagna): Gli strumenti di tutela ed incentivazione forniti dalla Regione Emilia-Romagna.

Dibattito (ore 13 chiusura lavori)

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com