Cronaca
10 Dicembre 2014
Ferrara seconda provincia in regione con più macchine di tipo pre Euro 3 immatricolate prima del 2001

Ancora troppe le automobili altamente inquinanti

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Scomparsa ragazza di 14 anni

Si è allontanata dalla comunità dove è ospite a Renazzo, frazione di Cento. Chiunque la veda contatti le forze dell'ordine

Processo stadio. La Procura impugna la sentenza

La Procura di Ferrara ha impugnato la sentenza con cui il tribunale di Ferrara - in primo grado - aveva assolto i cinque imputati finiti a processo per le presunte difformità strutturali riscontrate durante il cantiere per l'ampliamento fino a 16mila posti dello stadio Paolo Mazza, avviato a seguito della permanenza in Serie A della Spal nel campionato 2018-2019.

Pusher seriale con la droga in casa. Disposto l’obbligo di firma

Arresto convalidato e obbligo di firma per il 25enne di nazionalità nigeriana che, nella nottata tra mercoledì 14 e giovedì 15 maggio, dopo una perquisizione domiciliare dell'abitazione di Dogato in cui viveva insieme ad altri connazionali, è stato arrestato dagli agenti della Squadra Mobile della polizia di Stato per detenzione di sostanze stupefacenti

trafficoSono 704.812 le auto che circolano in Emilia Romagna (e cioè il 25,7% sul totale) di tipo Euro 0, Euro 1 ed Euro 2. Si tratta di auto immatricolate prima del 2001. Questi dati derivano da uno studio dell’Osservatorio Autopromotec su dati Aci. Circa un quarto del parco circolante emiliano, quindi, ha più di 13 anni ed è composto da autovetture che hanno livelli di sicurezza e di inquinamento molto lontani dai modelli di più recente produzione. Tra province emiliane è Rimini quella con la maggior quota di auto pre Euro 3 (27,9%), seguita da Ferrara e Ravenna (27,5%), Piacenza (27,4%), Forlì-Cesena (27%), Modena (26,4%), Parma (26%), Reggio Emilia (23,9%) e Bologna (22,8%).

La ricerca realizzata dall’Osservatorio Autopromotec riporta anche i dati per le singole regioni italiane. Il quadro che ne deriva è quello di un Paese diviso in due anche per quanto riguarda l’anzianità del parco auto circolante. Non a caso è la Campania la regione con la percentuale più alta di auto euro 0, euro 1 e euro 2 (46,1%). Al secondo posto della classifica delle auto più vecchie troviamo la Calabria dove il 44% delle vetture ha più di 13 anni, mentre al terzo posto c’è la Basilicata (43,2%). In fondo alla classifica, invece, dove troviamo le regioni con il parco auto più giovane, vi sono la Valle D’Aosta e il Trentino Alto Adige. In entrambe queste regioni, però, negli anni passati erano in vigore delle condizioni particolarmente vantaggiose per l’immatricolazione di nuovi veicoli che hanno determinato una distorsione dei dati. Al terzultimo posto troviamo la Toscana dove solo il 23,1% del parco circolante ha più di 13 anni.

Nel nostro Paese – sottolinea l’Osservatorio Autopromotec – quasi una vettura su tre è altamente inquinante e poco sicura. Per garantire livelli di sicurezza adeguati e ridurre il più possibile le emissioni inquinanti, diventa indispensabile provvedere ad una corretta manutenzione delle autovetture che deve essere sempre eseguita da professionisti specializzati. Un contributo di rilievo può venire dal sistema delle revisioni obbligatorie, che, se eseguite correttamente, hanno un effetto positivo sia sulle emissioni che sulla sicurezza.

tabella

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com