Meis. Il 17 maggio apertura notturna e laboratorio a Casa Niccolini
Doppio appuntamento sabato 17 maggio con le attività del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Doppio appuntamento sabato 17 maggio con le attività del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Un viaggio straordinario tra arte, storia e tecnologia prende vita nel cuore della città estense. Dopo un meticoloso lavoro di restauro durato due anni, gli affreschi della chiesa tornano alla luce
Doppio appuntamento nel fine settimana con il teatro contemporaneo: venerdì 16 il progetto itinerante Strada Maestra dal Fienile all’Impianto Idrovoro di Baura, domenica 18 arriva la compagnia Kepler-452 con Album
Sabato 17 maggio 2025, alle ore 16.30, appuntamento ai piedi dell'argine del Po, in via Palantone a Porporana, per assistere allo spettacolo itinerante e site-specific La memoria dell’acqua, di Officina Teatrale A_ctuar, dedicato alle storie del Grande Fiume, alla sua fantasia e alle sue incredibili ricchezze storiche e naturali
Il prossimo 22 maggio, il prestigioso Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara sarà il palcoscenico di un evento internazionale di eccezionale rilievo: i Top 60 Masters Awards 2025, conosciuti a livello mondiale come “Gli Oscar delle Arti Visive”
Oggi, giovedì 11 settembre, alle 17 presso la sala Agnelli della biblioteca Ariostea verrà presentato il romanzo “Un mare di rossi papaveri” di Emilia Manzoli Borsetti, edito quest’anno da Faust Edizioni per la collana di narrativa ‘I Nidi’. Alla presentazione, patrocinata dalla Società “Dante Alighieri”, prenderanno parte l’autrice, l’editore Fausto Bassini e Gina Nalini Montanari in veste di moderatrice.
L’incipit al racconto è offerta da una immagine vivida ma ormai inconsueta: una distesa di papaveri che ondeggia vicino a un campo di grano in una assolata giornata di giugno. Parte così il romanzo che racconta la storia di una storia di famiglia che abbraccia la seconda metà del Novecento e sconfina nel nuovo millennio, senza tralasciare il ricordo di tempi remoti.
I fatti narrati, inseriti nello scorrere quotidiano della vita di ciascun personaggio, sono arricchiti da parole e silenzi capaci di plasmare, nella loro pienezza, umori e sentimenti. Il lettore non mancherà di cogliere l’importanza dei sani legami domestici, culla di innati e solidi affetti, valori irrinunciabili da cui trarre vigore nel cammino ininterrotto verso il futuro.
Emilia Manzoli Borsetti è nata nel 1930 a Ferrara, dove ha lavorato come maestra elementare e dove tuttora risiede. Socia di circoli culturali cittadini, ha vinto premi e ottenuto menzioni per la poesia. È alla sua terza opera in prosa dopo Un sacco di ricordi (2009) e Profumo di Caffè (2013).
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com