Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Non molti sanno che nelle vene di Arrigo Boldrini (il mitico comandante Bulow) scorreva anche sangue ferrarese, poiché la madre, Angelina Gulminelli, era originaria di Argenta. E non molti sanno che,per trovare lavoro presso l'Eridania, si iscrisse anche al PNF...
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Una stretta di mano ha sigillato il passaggio di testimone tra l’amministratore unico uscente di Sipro – Agenzia dello Sviluppo, Stefano di Brindisi e Paolo Govoni, attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara
Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti
“Si è concluso il grande intervento di riqualificazione di piazza Trento e Trieste, che ha decisamente cambiato in meglio il volto della piazza. Ora è più vivibile, più accessibile, più bella di giorno e da sabato anche di notte”. È con queste parole che l’assessore comunale ai Lavori Pubblici Aldo Modonesi annuncia l’accensione ufficiale del nuovo impianto di illuminazione del cuore della città, in programma sabato 2 agosto con una passeggiata per le piazze principali di Ferrara partendo da piazza Castello alle 22, passando per il Giardino delle Duchesse e piazza Municipale, per poi concludersi in piazza Trento Trieste.
All’itinerario storico-artistico denominato “Sotto una nuova luce” parteciperanno il ministro Dario Franceschini, il sindaco Tiziano Tagliani, l’assessore Aldo Modonesi, i tecnici che hanno seguito i lavori e il noto storico ferrarese Francesco Scafuri che illustreranno le suggestive vicende storiche dei quattro spazi urbani e gli aspetti tecnici relativi agli interventi di riqualificazione appena ultimati in centro. All’evento hanno aderito anche i “Campanari Ferraresi”, i cui maestri suoneranno le campane del duomo ‘a festa’ in occasione dell’accensione delle luci di piazza Trento e Trieste al termine dell’escursione.
Un’inaugurazione che chiude la prima fase, e la più importante, del programma speciale d’area del centro storico cofinanziato dalla Regione. In tutta la lunghezza di piazza Trento e Trieste, di complessivamente 150 metri per una superficie di circa 4850 mq, niente più escavatori, operai cinesi e umarells in prima linea per controllare il proseguimento dei lavori. “L’intervento è concluso al 99% – scherza Modonesi – dato che mancano solo gli ultimi ritocchi, come il posizionamento della fontanella con una nuova struttura in linea con la piazza, mentre rimane in sospeso l’arredo urbano di cui si riparlerà in autunno”. La fase successiva del Psc riguarderà l’ampliamento dei confini del centro e interesserà via Carlo Mayr, piazza Verdi e via Saraceno, per cui l’assessore auspica di “chiudere la progettazione entro il 2014 per partire con l’esecuzione il prossimo anno”.
Per il progetto di Trento e Trieste, volto alla riqualificazione della piazza attraverso il ridisegno delle quote e delle pavimentazioni (in cubetti di porfido a fine parallele intervallate da liste sempre in porfido larghe 40 cm) enfatizzando il listone rialzato, sono stati spesi 1.650.000 euro. Ammonta invece a 430.000 euro l’importo complessivo dei lavori di illuminazione. Quest’ultima è costituita da un impianto per l’illuminazione funzionale attiva tutta la notte con sei pali storici a tre sbracci, a cui fanno capo altrettante lanterne, posizionati sul listone e da un’illuminazione architettonica d’accento a cui fanno capo diversi faretti dedicati alle facciate esterne dei principali edifici al contorno della piazza. Questa illuminazione interessa la facciata, la fiancata ed il porticato del duomo, la torre campanaria, la chiesa di San Romano, la torre dell’Orologio e la torre della Vittoria e sarà attiva fino a mezzanotte, così come previsto dalla normativa vigente in materia di risparmio energetico ed inquinamento luminoso.
“È una conclusione positiva anche se non abbiamo a cuore solo il cuore della città” dichiara Tagliani, riferendosi alla recente inaugurazione di piazzale Revedin e ai lavori in piazza Buozzi a Pontelagoscuro. “Certamente è un ottimo biglietto da visita per presentarsi nelle migliori condizioni al mercato del turismo. Anche perché abbiamo ridato un’identità diversa alla piazza: pur mantenendo la sua vocazione mercatale, infatti, abbiamo esaltato il suo ruolo di spazio centrale, vivendola come luogo naturale di sosta, di socializzazione e di incontro dei cittadini”.
E per quanto riguarda la recente polemica tra commercianti e Hera sulla pulizia in centro storico, Tagliani si dimostra tranquillo. “Il centro è la zona in cui ci sono più passaggi di pulizia – commenta il primo cittadino – ma ogni cittadino deve fare la sua parte in un senso di collaborazione civica. Io stesso tutti i sabati mattina spazzo di fronte a casa mia per ripulire la strada dagli scontrini buttati per terra, questo non sminuisce il mio ruolo di sindaco ma è solo un impegno civico che trovo normale”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com