“L’enigma di Omero” torna in digitale: la lezione immortale di Claudio Cazzola
Dopo numerose ristampe, il saggio di Claudio Cazzola sul mondo omerico torna in versione ebook, disponibile su tutte le principali piattaforme
Dopo numerose ristampe, il saggio di Claudio Cazzola sul mondo omerico torna in versione ebook, disponibile su tutte le principali piattaforme
Ultimo appuntamento di ApertaMente, giovedì 15 maggio 2025, dalle ore 9.10 alle ore 11.00, presso la Sala Einaudi dell’Istituto
Ripensare la tradizione comunista partendo dall’esperienza di dieci anni di impegno di Gian Andrea Franchi e dell'associazione Linea d'Ombra con i migranti della "Rotta Balcanica". È quello che si propone di fare il libro "Per un comunismo della cura", scritto dallo stesso Franchi, che verrà presentato alla Biblioteca Popolare Giardino mercoledì 14 maggio alle ore 18
Avrà per tema "Biblioteche in rete: connessioni, cultura, innovazione" la tavola rotonda che il 14 maggio sarà ospitata dalla biblioteca Ariostea nell'ambito del Festival della Progettazione Europea
Il Laboratorio di Filosofia Trascendentale e Fenomenologia (FTF|Lab) del Dipartimento di Studi Umanistici annuncia la presentazione dell’edizione italiana del saggio L’io e la carne. Introduzione all’ego-analisi, pubblicato da InSchibboleth (Roma) a cura di Roberto Formisano (Università di Ferrara).
C’è anche un ferrarese tra i 25 autori vincitori della 13esima edizione del premio letterario “Racconti nella Rete”. Il suo nome è Enrico Losso, nato nel 1974 a Ferrara, continua a vivere nella città estense pur lavorando come amministrativo all’Università di Bologna. La sua passione è sempre stata la lettura, di sé dice che “legge molto e ogni tanto sottolinea”, a cui si è aggiunta anche quella della scrittura: ha finito il suo primo romanzo e ha intenzione di scriverne un altro. Tanti sogni nel cassetto per il quarantenne ferrarese, vorrebbe infatti disegnare anche un graphic novel.
Intanto un riconoscimento è già arrivato. Il suo racconto “Rasoi” è stato selezionato dalla giuria tecnica di “Racconti nella Rete” per essere inserito nell’antologia del premio 2014 edita da Nottetempo. L’opera raccoglierà 25 racconti di 25 autori diversi, tra cui figurano altri due vincitori dell’Emilia Romagna: Lucia Delli Santi di Bologna con il racconto “Dal diario di Rosy e Marco Sacchetti di Cesena con il racconto “Il the delle cinque”.
Demetrio Brandi, presidente del premio, si complimenta con i vincitori e rivolge un sincero ringraziamento a tutti gli autori che hanno partecipato a questa edizione. “Il nostro è un lungo percorso che dal 2002 ha visto premiati oltre trecento autori, molti dei quali entrati a pieno titolo e con grande successo nel mondo letterario. Mi preme ringraziare tutti gli scrittori e sceneggiatori che anche quest’anno hanno contribuito a creare una comunità virtuale molto attiva e coinvolgente”.
I vincitori saranno premiati a Lucca in occasione della fase finale della XX edizione di LuccAutori, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre. Nell’occasione sarà presentata in anteprima la nuova antologia contenente i racconti selezionati. I 25 racconti vincitori saranno protagonisti della mostra “Racconti a colori” attraverso le illustrazioni realizzate dagli studenti del liceo artistico Passaglia di Lucca. La mostra sarà inaugurata sabato 4 ottobre e le opere rimarranno esposte a villa Bottini fino al 12 ottobre. La giuria tecnica della sezione “Corti” del Premio Letterario Racconti nella Rete 2014 ha selezionato per la realizzazione del cortometraggio il soggetto dal titolo “Palline di pane” di Matteo Agamennone (Bologna).
A seguire i venticinque racconti vincitori in ordine alfabetico.
Raffaele Balsano “Un angolo di cielo blu” (Milano)
Elena Barelli “I vestiti del mercato” (Venezia)
Arturo Belluardo “Thwipp!” (Roma)
Francesca Berti “L’abito da sposa” (Prato) sez. racconti per bambini
Edoardo Brosio “A noi importa” (Torino)
Marco Bugliosi “La fuga” (Roma)
Alice Cappagli “Ballata di Agostino” (Milano)
Luca D’Andria “Il coraggio di Maria” (Civitavecchia)
Cinzia Della Ciana “Lacrimosa” (Arezzo)
Lucia Delli Santi “Dal diario di Rosy” (Bologna)
Luigi De Rosa “Equilibri” (Piano di Sorrento)
Nicoletta Fazio “Ave Maria” (Lanciano)
Laura Fortugno “Guardami” (Milano)
Diego Lama “Multitasking love” (Napoli)
Enrico Losso “Rasoi” (Ferrara)
Laura Montagna “Lo zio Brichet” (Sondrio)
Liliana Murru “N’Dele” (Cagliari)
Maurizio Polimeni “Il biondino di Parigi” (Reggio Calabria) sez. racconti per bambini
Federica Politi “Ferragosto” (Lucca)
Sonia Poretti “Giacomo e la stella fuggita dal cielo” (Lugano) sez. racconti per bambini
Mara Ribera “Biancaneve nel paese delle meraviglie” (Milano)
Marco Sacchetti “Il the delle cinque” (Cesenatico)
Vincenzo Maria Sacco “La voce” (Sesto Fiorentino) sez. racconti per bambini
Daniele Sartini “Nagasaki” (Sarzana)
Carmen Verde “Pianerottoli e altri sospetti” (Roma)
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com