“L’enigma di Omero” torna in digitale: la lezione immortale di Claudio Cazzola
Dopo numerose ristampe, il saggio di Claudio Cazzola sul mondo omerico torna in versione ebook, disponibile su tutte le principali piattaforme
Dopo numerose ristampe, il saggio di Claudio Cazzola sul mondo omerico torna in versione ebook, disponibile su tutte le principali piattaforme
Ultimo appuntamento di ApertaMente, giovedì 15 maggio 2025, dalle ore 9.10 alle ore 11.00, presso la Sala Einaudi dell’Istituto
Ripensare la tradizione comunista partendo dall’esperienza di dieci anni di impegno di Gian Andrea Franchi e dell'associazione Linea d'Ombra con i migranti della "Rotta Balcanica". È quello che si propone di fare il libro "Per un comunismo della cura", scritto dallo stesso Franchi, che verrà presentato alla Biblioteca Popolare Giardino mercoledì 14 maggio alle ore 18
Avrà per tema "Biblioteche in rete: connessioni, cultura, innovazione" la tavola rotonda che il 14 maggio sarà ospitata dalla biblioteca Ariostea nell'ambito del Festival della Progettazione Europea
Il Laboratorio di Filosofia Trascendentale e Fenomenologia (FTF|Lab) del Dipartimento di Studi Umanistici annuncia la presentazione dell’edizione italiana del saggio L’io e la carne. Introduzione all’ego-analisi, pubblicato da InSchibboleth (Roma) a cura di Roberto Formisano (Università di Ferrara).
Lisa Manara
Oggi, martedì 24 giugno, alle 20.30 i giardini di palazzo Schifanoia ospiteranno il secondo degli “Open days” dei corsi jazz del conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara a cura di Roberto Manuzzi, docente di musica d’insieme jazz dell’istituto. La serata musicale si inserisce nell’ambito della rassegna di concerti “Musica Ovunque”, proposta dal conservatorio cittadino a conclusione dell’anno accademico.
Nel corso della “Singer’s night” di oggi si potranno ascoltare, tra le altre, musiche di George Gershwin, Duke Ellington, Charles Mingus e blues tradizionali, nell’interpretazione degli allievi dei corsi di perfezionamento triennale in musica jazz del conservatorio di Ferrara.
“Musica Ovunque”, giunta alla sua nona edizione, è realizzata in collaborazione con i civici musei d’Arte Antica di Ferrara e proseguirà mercoledì 25 giugno alle 18 a palazzo Bonacossi con il concerto finale delle classi di musica da camera di Maurizio Deoriti e di fagotto di Paolo Biagini. Giovedì 26 giugno alle 20.30 a palazzo Schifanoia il terzo “Open day”, dal titolo Brazilian Jazz Night.
L’ingresso è libero. In caso di maltempo il concerto avrà luogo al cinema San Benedetto. Per informazioni contattare il numero 0532 207412.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com