“L’enigma di Omero” torna in digitale: la lezione immortale di Claudio Cazzola
Dopo numerose ristampe, il saggio di Claudio Cazzola sul mondo omerico torna in versione ebook, disponibile su tutte le principali piattaforme
Dopo numerose ristampe, il saggio di Claudio Cazzola sul mondo omerico torna in versione ebook, disponibile su tutte le principali piattaforme
Ultimo appuntamento di ApertaMente, giovedì 15 maggio 2025, dalle ore 9.10 alle ore 11.00, presso la Sala Einaudi dell’Istituto
Ripensare la tradizione comunista partendo dall’esperienza di dieci anni di impegno di Gian Andrea Franchi e dell'associazione Linea d'Ombra con i migranti della "Rotta Balcanica". È quello che si propone di fare il libro "Per un comunismo della cura", scritto dallo stesso Franchi, che verrà presentato alla Biblioteca Popolare Giardino mercoledì 14 maggio alle ore 18
Avrà per tema "Biblioteche in rete: connessioni, cultura, innovazione" la tavola rotonda che il 14 maggio sarà ospitata dalla biblioteca Ariostea nell'ambito del Festival della Progettazione Europea
Il Laboratorio di Filosofia Trascendentale e Fenomenologia (FTF|Lab) del Dipartimento di Studi Umanistici annuncia la presentazione dell’edizione italiana del saggio L’io e la carne. Introduzione all’ego-analisi, pubblicato da InSchibboleth (Roma) a cura di Roberto Formisano (Università di Ferrara).
L’Aps Basso Profilo presenta il laboratorio “L’Isola del colore”, un laboratorio intensivo di serigrafia artigianale per chi vuole apprendere la tecnica della stampa su tessuto e personalizzare il proprio guardaroba, customizzando t-shirt, camicie e accessori.
Per partecipare al laboratorio non sono necessarie abilità particolari, bastano creatività e un po’ di manualità.
Il titolo del workshop, “L’Isola del colore”, si ispira all’omonimo libro del neurologo Oliver Sacks che racconta la cecità cromatica ereditaria che si manifesta in due coloratissime isole della Micronesia (Pingelap e Pohnpei). L’obiettivo del progetto, attraverso l’insegnamento della tecnica di stampa di tipo serigrafico, è quello di spostare l’attenzione dei partecipanti dal colore alla sagoma, al segno e alla trama. Il laboratorio, ideato da Leonardo Delmonte e curato da Fabio Galessi, si svolgerà nelle giornate di sabato 31 maggio, dalle 9 alle 16, e domenica 1 giugno, dalle 10 alle 20, presso Wunderkammer, via Darsena 57 a Ferrara. Ciascun partecipante avrà a disposizione 15 ore per ideare, progettare e realizzare un telaio serigrafico e contribuire alla realizzazione di un arazzo, di 2 metri per 1 metro, tematicamente ispirato alla fittissima flora della Micronesia. Il lungo tessuto verrà decorato collettivamente con la tecnica della serigrafia e lo spirito dadaista del cadavre exquis: ciascun partecipante potrà portare con sé piante essiccate da serigrafare o lasciarsi ispirare da erbari illustrati.
Fabio Galessi lavora con la serigrafia da anni con il nome Cavatappi, ha all’attivo diversi workshop dove insegna la tecnica della serigrafia in chiave artigianale e home-made, facilmente riproducibile senza laboratori o macchinari industriali.
“L’Isola del colore” è un progetto realizzato nell’ambito del programma di ricerca Rigenerazione Urbana, con il contributo della Regione Emilia-Romagna e il patrocinio del Comune di Ferrara. Per maggiori informazioni scrivere a isoladeisenzacolore@gmail.com o consultare la pagina facebook “Isola dei senza colore” all’indirizzo www.facebook.com/isolasenzacolore
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com