Fiscaglia. Venerdì 16 maggio, al teatro Vittoria di Massa Fiscaglia, alla presenza delle massime autorità cittadine, da Carlo Torlontano, commissario prefettizio del neonato Comune di Fiscaglia, Giancarlo Malacarne, ultimo sindaco di Massa Fiscaglia, si è svolta, in una sala gremita di persone provenienti anche da fuori regione, la presentazione ufficiale del volume di poesie “Nuove voci della mia terra”, edito da Festina Lente Edizioni.
Il volume, fortemente voluto dall’amministrazione comunale, è un’operazione di memoria e di valorizzazione della cultura vernacolare e raccoglie il testimone, mettendo nero su bianco, di oltre 10 anni del premio letterario nazionale Bruno Pasini. Delle oltre 3000 composizioni poetiche in vernacolo giunte da ogni parte d’Italia che hanno partecipato al premio, il volume raccoglie in forma antologica, con testo italiano a fronte, quelle premiate nelle varie sezioni del concorso.
Aperta la serata con lo splendido filmato di Roberto Chendi sul birdwatching nel delta, una sorta di ideale poesia per immagini della natura delle nostre parti, si sono poi succeduti negli interventi, coordinati dal giornalista Pasetti, il professor Lorenzo Franzon, ultimo assessore alla cultura del Comune di Massa Fiscaglia, che ha raccontato la genesi e la storia del concorso Pasini, Laura Pasini, che ha ricordato attraverso la poesia la figura paterna e il suo attaccamento alla terra natia e Marco Chiarini, presidente del Treb dal tridel, cenacolo di cultura dialettale ferrarese.
La storia del concorso è stata poi scandita anche attraverso la lettura di alcune poesie da parte di alcuni poeti che hanno partecipato alle scorse edizioni, mentre sullo sfondo la regia proiettava foto e filmati delle precedenti cerimonie di premiazione.
Durante la serata la famiglia Pasini, nella persona della figlia Laura, ha donato alla locale biblioteca intitolata appunto al poeta Bruno Pasini l’originale della delibera con cui ha ricevuto il titolo di cittadino benemerito e onorario.
Un momento di particolare intensità, infine, è stato, al termine della serata, l’ascoltare alcune rarissime incisioni audio in cui il noto poeta ferrarese ormai scomparso da circa 15 anni declama alcune sue poesie.
Fissato su carta il proprio passato, l’augurio di tutti i presenti è che questa ricca esperienza di animazione culturale tanti apprezzata in ambito nazionale non vada dispersa e rinnovata nelle energie dalla nascita del nuovo Comune di Fiscaglia guardi al proprio futuro con entusiasmo e determinazione.
Il libro “Nuove voci della mia terra” è pubblicato da Festina Lente Edizioni ed è reperibile presso le migliori librerie o direttamente presso la casa editrice tramite il sito web www.festinalenteedizioni.it
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com