Eventi e cultura
30 Aprile 2014
Libro alla mano, legge ed interpreta l’autobiografia del grande scrittore e attore ferrarese

L’omaggio di Alberto Rossatti a Arnoldo Foà

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Baldini: “Ad Argenta c’era un corso universitario fatto chiudere da Fi”

"Sono molto stupito, e lo sono felicemente, da questa notizia, dal momento che conferma che le politiche che abbiamo adottato come maggioranza sono apprezzate dall’opposizione, e quindi riproposte". Sono le prime parole del sindaco di Argenta Andrea Baldini nel commentare l'intervento di ieri sulla stampa del coordinatore giovanile e di quello provinciale di Forza Italia, Nanetti e Toselli

Alan Fabbri si sente “stalkerizzato”

Con le imminenti elezioni riaffiorano, pare, anche vecchi rancori. Il sindaco Alan Fabbri non ha ancora digerito le parole, a lui rivolte, nel 2021 durante il caso Arquà da Fabio Anselmo: "una adeguata terapia psicologica di sostegno sarebbe veramente auspicabile"

Fatture false per contributi Covid. Condannato un 67enne

Il tribunale di Ferrara ha inflitto un anno di pena al 67enne finito a processo con l'accusa di tentata indebita percezione di erogazioni pubbliche dopo che, approfittando del suo ruolo di rappresentante legale di una società edile, avrebbe agito con l'intento di ottenere 134.835 euro a titolo di contributo a fondo perduto previsti per i soggetti che vennero colpiti dall'emergenza epidemiologica del Covid-19

foà1di Silvia Franzoni

L’inconfondibile voce ed il carisma di Alberto Rossatti, nel pomeriggio di ieri, martedì 29 aprile, hanno intrattenuto il pubblico presso la Sala della Musica nel Chiostro di San Paolo, luogo in cui ha preso avvio il 26 aprile – e si protrarrà fino al primo maggio – la Festa del Libro Ebraico. L’incontro si pone proprio all’interno del programma fittissimo di eventi ed iniziative della quinta edizione della festa: impensabile infatti non parlare dell’attore e scrittore ferrarese di famiglia ebraica che prestò voce e volto al cinema italiano, al teatro e ai più seguiti sceneggiati televisivi.

La figura di Arnoldo Foà è delineata attraverso le immagini, e mentre scorrono proiettate le scene di Capitan Fracassa (sceneggiato di Anton Giulio Majano, 1958), de Il processo di Orson Wells (1962) e del trailer de I cento Cavalieri, film di Vittorio Cottafavi (1964), la voce di Rossatti, amplificata dal microfono e dal ligio silenzio del pubblico, ne racconta aneddoti spiritosi, sottolineando sempre “l’intelligenza viva e l’eccezionale capacità artistica”. Libro alla mano, Rossatti legge ed interpreta l’autobiografia di Foà, così che le immagini non siano semplicemente evocate ma prendano vita nella voce ora roca, ora più leggera, ora dal forte accento romano, dello stesso Rossatti: l’infanzia, i rapporti burrascosi con la famiglia, la ricerca dell’origine del proprio cognome “che si perde in Spagna, forse in una cittadina in cui i miei antenati si rifugiarono per fuggire l’inquisizione, e che poi in Italia passò attraverso gli errori di burocrati e uffici statali”. Si passa velocemente attraverso gli anni di un’Italia appena liberata che nel cinema cerca di ritrovare se stessa, ma è nel periodo precedente che si affonda, quando le leggi razziali del 1938 impediscono a Foà, giunto a Roma per frequentare il Centro Sperimentale di Cinematografia, di proseguire gli studi e la carriera, costringendolo “ad arrangiarsi, sostituendo attori malati ed usando pseudonimi”. Nascondendosi dietro a cognomi quali Galli o Fiorentini (“che non sapevo fosse cognome ebraico a Roma”) recita nei teatri italiani e riceve lodi ed applausi, come quello “più bello, a Verona – legge ancora Rossatti – quando 20.000 persone mi applaudirono dopo l’invettiva di Bruto nel Giulio Cesare di Shakespeare, che significava applaudire chi osasse criticare il dittatore Mussolini”.

Echeggiano nella grande sala i nomi di Renzo Ricci e di Orson Wells, e l’immancabile ironia, la stessa con la quale Arnoldo Foà mise a tacere Wells “quando questo sostenne che la lingua italiana non è teatrale, e per questo non esistono grandi attori italiani”. A concludere l’incontro, una lunga clip tratta da Gente di Roma, film del 2003 diretto da Ettore Scola: è il regista campano a tracciarne un ricordo emozionato ed emozionante, riportato con maestria da Rossatti, in cui l’attore ferrarese viene descritto non solo come “doppiatore eccezionale ed attore intelligente e spiritoso, ma una persona completa e affascinante, un intellettuale”. E mentre scompare in dissolvenza l’immagine del volto di un Foà ormai vecchio e tra i fumi della pipa si spegne il suo sorriso, la voce di Rossatti si congeda.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com