Cronaca
11 Dicembre 2013
La prima lezione si terrà giovedì 12 dicembre presso il dipartimento di Giurisprudenza

Corso Jean Monnet su “Integrazione europea”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Tamponamento in via Caretti. Non ci sono feriti gravi

Uno scontro tra due auto in via Caretti avvenuto poco prima delle 12, all'altezza del distributore di Enercoop, ha causato alcuni rallentamenti ma fortunatamente le persone coinvolte non pare abbiano subito ferite particolarmente gravi

Daino attraversa la strada. Moto e camion si scontrano

Grave incidente nella mattinata di mercoledì 14 maggio nella zona artigianale della Piccola Media Industria, dove un uomo di 55 anni - in sella alla propria moto - è rimasto ferito dopo lo scontro frontale con un autocarro causato da un daino che avrebbe improvvisamente attraversato la strada.

giuriAl via giovedì 12 e venerdì 13 dicembre le prime due lezioni del corso interdisciplinare Jean Monnet su “Integrazione europea”, anno accademico 2013/2014, della durata di trenta ore, organizzato dall’Università di Ferrara, in conformità alla Convenzione con l’Unione Europea, che proseguirà giovedì 19 dicembre, giovedì 9 e venerdì 10 gennaio sempre dalle ore 11.30 alle ore 13.30 al dipartimento di Giurisprudenza di Unife, (c.so Ercole I D’Este, 37).

Il corso, aperto agli studenti di tutti i dipartimenti e ai giovani laureati, è “integrativo” all’insegnamento di “Diritto dell’Unione europea” tenuto da Paolo Borghi, professore ordinario del dipartimento di Giurisprudenza di Unife. Il corso è tenuto da Gaetano Donà, già capo della divisione “Riunioni dei Capi di Gabinetto e dei Gruppi di Commissari” al segretariato generale della Commissione europea.

Con l’Unione Europea, alla quale l’Italia partecipa a pieno titolo, sono state attivate competenze europee vincolanti nei settori dell’economia, della finanza, della concorrenza, della moneta, della fiscalità, dei trasporti, delle relazioni commerciali internazionali, della protezione dell’ambiente, dell’energia. La crisi finanziaria ed economica di questi anni spinge gli Stati membri a fare ulteriori progressi nella costruzione europea, regolamentando i settori dell’economia e della fiscalità, settori che sono stati trascurati negli ultimi 20 anni.

Obiettivo del corso è fornire agli studenti una panoramica generale sulle realizzazioni dell’Unione Europea dal punto di vista istituzionale, storico, giuridico, economico, fiscale, monetario, sociale, culturale, linguistico. Il Corso verterà anche sulle nuove misure in via di adozione per continuare la costruzione europea. Gli studenti dei Dipartimenti, gli studenti Erasmus e i giovani laureati che frequenteranno il Corso potranno acquisire un complemento formativo utile al momento dell’ ingresso nel lavoro.

Il corso è gratuito ed i partecipanti, con un minimo di 70% di presenze, potranno ricevere il certificato di frequenza e profitto, rilasciato da Unife in collaborazione con la Commissione europea.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com