Eventi e cultura
7 Dicembre 2013
Presentato l'ottavo numero del semestrale di letteratura sociale dedicato a tutte le sfacettature della scuola

Nuova Rivista Letteraria critica la “scuola azienda”

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Al Blackstar arriva il Mayhem “Rude party”

Primo di una serie di eventi che vogliono definire un itinerario multi culturale teso ad affrontare temi come la resistenza ad ogni forma di oppressione dei diritti e delle libertà fondamentali attraverso la musica, attraverso performance artistiche e attività ludiche mirate al genuino confronto delle idee ed alla socializzazione

SunEr è anche nei circoli Arci di Ferrara

Torna SunEr, ma questa volta con una veste differente. Dopo l’edizione di marzo, il festival musicale nei circoli Arci dell’Emilia-Romagna esplora nuove strade incontrando quella della cinematografia: tre proiezioni a Officina Meca e al Circolo Arci Bolognesi con film dedicati a Verdena, Cccp e Marlene Kunz

di Elisa Fornasini

nuovarivistaletteraria1“Una scuola in cui la vita si annoia educa solo alla barbarie” diceva Raoul Vaneigem. Citazione presa in prestito da Girolamo De Michele durante la presentazione dell’ultimo numero di Nuova Rivista Letteraria, incentrato appunto sul tema della scuola. Venerdì pomeriggio due dei redattori, De Michele e Maria Calabrese, si sono dati appuntamento da Feltrinelli per presentare l’ottavo numero del semestrale di letteratura sociale edito da Alegre e fondato da Stefano Tassinari, a cui va un affettuoso ricordo perché “continua a guidarli con lo spirito”.

“Soltanto un cervello collettivo poteva arrischiare a proseguire la sfida di Stefano, tutti hanno continuato a crederci e anche questo numero è uscito come da 5 anni a questa parte” annuncia De Michele, prima di entrare nel vivo della presentazione di questo racconto monografico sulla scuola. La narrazione dei vari autori è accompagnata dalla narrazione fotografica di Fabio Treves, conosciuto più come musicista blues che come fotografo. Eppure le immagini rappresentano uno dei motivi per cui la rivista di critica letteraria viene stampata su carta, “perché delle foto così belle non si possono vedere su uno schermo”.

Così il servizio fotografico “Blues Festival” di Treves accompagna la lettura di questo numero, che prende la scuola come tema generale e lo declina in tutti i suoi aspetti: scuola come luogo in cui avviene il primo approccio con la letteratura, come luogo di sperimentazione, come ricordo d’infanzia. Quasi tutte le sfacettature, tranne “scuola come azienda” per cui vengono mosse dure e pesanti accuse. “Il modello della scuola azienda non funziona – commenta De Michele – perché il suo ruolo è il recupero dei saperi del passato e il saper connettere i pensieri, se le si toglie questa funzione diventa solo una caserma”. Qualche critica viene mossa anche alla cosiddetta scuola 2.0, ovvero quella che mette a disposizione di insegnanti e alunni strumenti tecnologici come il tablet. “Non bisogna né esaltare né demonizzare questa pratica – sottolineano i due redattori – perché avere strumenti nuovi non vuol dire fare scuola moderna”.

nuovarivistaletteraria2Certo che con la nuova legge e con i conseguenti tagli all’istruzione pubblica, parlare di scuola moderna sembra quasi un paradosso. E gli autori lo sanno bene: “Quando si chiudono le scuole di sabato mattina per risparmiare sul riscaldamento, vuol dire che c’è qualcosa che non va. Alla scuola non bisogna sottrarre la capacità di formare i cittadini garantendo il diritto allo studio, alla cultura e all’istruzione come volevano i padri costituenti”. Senza tornare indietro fino alla stesura della Costituzione, comunque, un ruolo fondamentale spetta anche agli insegnanti che devono essere motivati. Come spiega Calabrese, insegnante di letteratura da poco in pensione, bisogna stimolare gli studenti a leggere. Incaricata di scrivere un pezzo sull’insegnamento della letteratura nelle scuole superiori, ha “accettato la sfida” e per affrontarla è partita da un episodio che le è rimasto impresso, ovvero quello di uno studente che le ha consigliato un libro da leggere. “Il maggior successo per un insegnante – asserisce – arriva quando sono i tuoi stessi studenti a darti i consigli di lettura”.

Questi aneddoti e approfondimenti su un tema così vasto come può essere la scuola, vista sia come istituzione che come istruzione, sono anche la “descrizione di un Paese” perché mostrano uno “spaccato della società”. Una fotografia del momento presente, almeno fino al prossimo numero della rivista. A seguire l’indice dell’ottavo numero.

EDITORIALE
La scuola dei numeri primi (Salvatore Cannavò)
SOMMARIO
SCUOLA
Una scuola in cui la vita si annoia – Per una critica della scuola come istituzione (Girolamo De Michele)
Tempi (sempre più) difficili (Silvia Albertazzi)
Ivan Illich e la descolarizzazione della società (Giampiero Rigosi)
L’insegnamento della letteratura nelle scuole superiori (Maria Calabrese)
L’arte è insegnabile (?) (Cristina Muccioli)
Educazione alla cittadinanza: da Socrate alla Carta Costituzionale (Alex Corlazzoli)
Ad Hoc (Giancarlo Visitilli)
Liberi di pensare – Intervista a Marisa Valente (Girolamo De Michele)
Una mappa mostruosa chiamata Nessunposto (Sara Honegger)
La scuola che vorremmo (Mirco Pieralisi)
Capire il “nuovo” per la scuola 2.0 (Alberto Sebastiani)
La cruda aderenza della parola al pensiero (Agostino Giordano)
Ah, che bei tempi! (Pino Cacucci)
ALTRE SCUOLE
Alla scuola dei dittatori (Alberto Prunetti)
Tecniche di neoliberismo nel Pubblico Impiego (Angelo Ferracuti)
Francisco Ferrer y Guardia e la sua Escuela Moderna (Giuseppe Ciarallo)
Libertà non contemplata (Paola Vachino)
RIPESCAGGI
L’anno del giubileo (Massimo Vaggi)
Giuseppe D’Agata, il rivoluzionario cortese (Franco Foschi)
L’ultima frontiera di Antonio Machado (Bruno Arpaia)
ALTRI LINGUAGGI
Baru: immigrazione e movimento (Sergio Rotino)
Approdi e derive (Emilio Varrà)
Servizio fotografico: Blues Festival (Fabio Treves)

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com