Eventi e cultura
25 Aprile 2024
Marco Luciano: "Abbiamo immaginato una mostra fotografica urbana che si sviluppa sulle pensiline della linea del bus 11 che collega il centro di Ferrara a Pontelagoscuro

Per i 50 anni del Nucelo “Storie di Frazioni”, mostra diffusa dedicata a Cora Herrendorf

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il Festival Bonsai chiude con oltre 2200 spettatori

Più di 2.200 spettatori e spettatrici di ogni età per gli oltre 20 spettacoli in cartellone portati in scena in 9 differenti luoghi della città da una compagine di circa 50 artisti e performer, di cui il 65% under 35: sono i numeri della 9° edizione di Bonsai, il Festival di Teatro Contemporaneo ideato e organizzato dall’associazione Ferrara Off

Karima omaggia Bacharach all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 4 luglio alle ore 21:15, presso lo splendido Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa, a Codigoro, andrà in scena Karima Bacharach Forever, un concerto del XXV Emilia Romagna Festival in cui la cantante Karima omaggerà il grande Burt Bacharach

Gli eventi del fine settimana a Ferrara

Anche il primo fine settimana di luglio Ferrara propone un ricco calendario di eventi, tra musica, cinema all’aperto, mostre, mercati e appuntamenti nelle frazioni

“Storie di Frazioni” è il titolo della mostra diffusa realizzata nell’ambito del progetto per i 50 anni del Teatro Nucleo con sede a Pontelagoscuro. La mostra, inaugurata lunedì 22 aprile, rimarrà visitabile fino a lunedì 6 maggio, lungo le fermate della linea 11.

La mostra ripercorre attraverso 50 fotografie la storia del teatro, dagli albori fino alle più recenti rappresentazioni teatrali esportate in tutto il mondo, celebrando gli spettacoli e i momenti che ne hanno caratterizzato maggiormente la ricerca artistica. Per raccontare il percorso e rendere piena accessibilità ai cittadini, si è scelto di allestire le fotografie lungo gli spazi pubblicitari delle pensiline dove ferma l’autobus della linea 11, che collega la sede operativa del Teatro Nucleo al centro storico di Ferrara.

Ecco così che le foto si installano in spazi urbani, luoghi di attesa, ove è possibile ammirarle e grazie al QR code inserito in ogni manifesto, approfondire le nozioni sulla mostra.

La mostra si inserisce nella rassegna “Storie di Frazioni”, promossa dal Comune di Ferrara, nata con l’obiettivo di valorizzare l’identità delle comunità che animano le frazioni, dando spazio alle realtà presenti e che tutt’ora continuano a investire sul territorio, attraverso un presidio costante e mediante iniziative di carattere sociale e culturale.

“Per il nostro cinquantesimo compleanno abbiamo immaginato – ha spiegato Marco Luciano di Teatro Nucleo – oltre al Festival Rabicano e alle molte altre attività che caratterizzeranno questo anno importante, una mostra fotografica in urbana che si sviluppa sulle pensiline della linea del bus 11 che collega il centro di Ferrara a Pontelagoscuro. Un viaggio metaforico attraverso i volti dei tanti attori e attrici e artisti che hanno fatto con noi la storia del Teatro Nucleo in questi 50 anni. Un viaggio concreto dal centro alla periferia e viceversa, atto anche simboleggiare il tentativo che da sempre il nostro gruppo fa di unire con il teatro il centro e la periferia, le persone e i luoghi, le capitali europee ai piccoli comuni italiani, attraverso questo viaggio continuo che il Teatro ci ha donato come vita. Dedichiamo questa mostra alla nostra cara Cora Herrendorf”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com