“L’enigma di Omero” torna in digitale: la lezione immortale di Claudio Cazzola
Dopo numerose ristampe, il saggio di Claudio Cazzola sul mondo omerico torna in versione ebook, disponibile su tutte le principali piattaforme
Dopo numerose ristampe, il saggio di Claudio Cazzola sul mondo omerico torna in versione ebook, disponibile su tutte le principali piattaforme
Ultimo appuntamento di ApertaMente, giovedì 15 maggio 2025, dalle ore 9.10 alle ore 11.00, presso la Sala Einaudi dell’Istituto
Ripensare la tradizione comunista partendo dall’esperienza di dieci anni di impegno di Gian Andrea Franchi e dell'associazione Linea d'Ombra con i migranti della "Rotta Balcanica". È quello che si propone di fare il libro "Per un comunismo della cura", scritto dallo stesso Franchi, che verrà presentato alla Biblioteca Popolare Giardino mercoledì 14 maggio alle ore 18
Avrà per tema "Biblioteche in rete: connessioni, cultura, innovazione" la tavola rotonda che il 14 maggio sarà ospitata dalla biblioteca Ariostea nell'ambito del Festival della Progettazione Europea
Il Laboratorio di Filosofia Trascendentale e Fenomenologia (FTF|Lab) del Dipartimento di Studi Umanistici annuncia la presentazione dell’edizione italiana del saggio L’io e la carne. Introduzione all’ego-analisi, pubblicato da InSchibboleth (Roma) a cura di Roberto Formisano (Università di Ferrara).
Oggi, venerdì 15 novembre, in occasione delle celebrazioni per il settantesimo anniversario dell’eccidio di Castello Estense, verrà proiettato il film di Florestano Vancini “La lunga notte del ‘43”, presso la sala conferenze dell’Istituto di Storia Contemporanea, vicolo S.Spirito,11. Le proiezioni avranno inizio alle ore 16 e alle ore 18.
Il film, liberamente tratto dal racconto di Giorgio Bassani “Una notte del ‘43”, fu un grande successo, nonostante il regista avesse incontrato non poche difficoltà durante la sua realizzazione: a causa della delicatezza della vicenda narrata, tratta da un fatto vero (l’eccidio del novembre del 1943 di una decina di antifascisti ferraresi davanti al muretto del Castello), i produttori avrebbero preferito che la rappresaglia venisse attribuita ai nazisti anziché ai fascisti, ma Vancini tenne duro ed il film fu molto acclamato (è infatti annoverato fra i 100 film italiani da salvare).
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com