Economia e Lavoro
23 Luglio 2013
Una giornata di studi e presentazione dei futuri corsi di formazione per addetti ai lavori

Sicurezza per gli operatori della sicurezza

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Tre telefoni e 280 file illegali, 33enne condannato per pedopornografia

Quando gli agenti della polizia di Stato avevano perquisito l'abitazione in cui viveva, gli avevano trovato tre telefoni cellulari su cui aveva salvato, tra fotografie e video, circa 280 contenuti multimediali di natura sessuale che ritraevano bambini e bambine e lo avevano denunciato alla Procura di Ferrara

Un cappio e l’avvertimento “paga”. Ancora guai per Aissa Moncef

È iniziato durante la mattinata di ieri (giovedì 9 ottobre) - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - presidente Piera Tassoni con a latere i giudici Vincenzo Cantelli e Rosalba Cornacchia - il processo per rapina (in concorso), estorsione e lesioni personali aggravate a carico di Aissa Moncef, il 59enne di nazionalità tunisina già imputato in un altro procedimento per tentata estorsione ai danni di un ristoratore ferrarese, per cui la Procura di Ferrara ha chiesto la condanna a tre anni di carcere

SAMSUNG CSCdi Daniele Oppo

Formare gli operatori, soprattutto i volontari, della sicurezza. È il compito che la collaborazione fra il Cgil, Silp (sindacato italiano lavoratori di polizia, interno alla Cgil), l’Università di Ferrara, Asl e l’istituto Fde di Mantova (una scuola di alta formazione in scienze criminologiche) si prefigge di portare a termine.

Tutto partirà, fra ottobre e novembre, con un seminario di studi sulla sicurezza e di presentazione dei futuri corsi di formazione la cui effettiva partenza è però ancora accostata ad un punto interrogativo: “spetta alle Regioni finanziare questi corsi di formazione che con il decreto legislativo 81 del 2008 sono diventati obbligatori per i volontari, quali sono ad esempio gli operatori della Protezione civile o quelli della Croce rossa, che dovranno sostenere 16 ore di formazione pro capite ogni anno”, spiega Mauro de Marchi, docente a contratto Unife ma, osserva Luigi Caracciolo del direttivo nazionale Silp “sempre più spesso assistiamo alla mancata attuazione, da parte dei soggetti pubblici preposti, di alcune parti di normativa, come accaduto con quella sulla corruzione, e altri soggetti si devono attivare per portare a compimento questi percorsi”. Sembra però, come preannunciato da de Marchi, che le regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto si stiano interessando: “valuteremo se dare carattere nazionale alla nostra iniziativa, ma sicuramente avrà portata interregionale”.
Seminario ed eventuali corsi di formazione, in linea teorica gratuiti in quanto finanziati dalle Regioni, sono principalmente destinati agli operatori volontari della sicurezza, che secondo i numeri forniti da de Marchi sono, nel ferrarese, circa5 mila ma non è affatto esclusa una loro estensione anche alle forze di polizia locali.

Ad indicare gli obbiettivi e i motivi per i quali è importante una simile formazione è ancora Caracciolo: “formare gli operatori sulle dinamiche della sicurezza può essere uno strumento utilissimo anche per tenere sotto controllo il lavoro nero e le condizioni dei posti di lavoro, oltre che per salvaguardare la vita dei singoli lavoratori e dell’ambiente”. Non solo, Caracciolo né fa anche una questione di costi sociali -“una persona che si infortuna sul lavoro non crea un danno solo a sé, ma è anche un notevole costo sociale derivante dall’inadeguata sicurezza del posto di lavoro”- e di dinamiche criminali “che si infilano a colmare i vuoti e le inadempienze legislative”. A tal proposito rimbombano le parole di Giuliano Guietti, segretario della Cgil Ferrarese: “è difficile trovare un cantiere edile in regola, anche se negli ultimi due anni gli infortuni sul lavoro sono diminuiti questo è molto probabilmente dovuto al fatto che c’è stata una riduzione dell’attività lavorativa più che una riduzione dell’illegalità”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com