di Anja Rossi
Oggi nel chiostro di San Paolo si è dato il via alla tre giorni di festival a tema consumo alternativo, organizzato dall’associazione Altroconsumo, che da quarant’anni si propone di difendere i consumatori attraverso campagne di informazione e tutela degli interessi e dei diritti fondamentali dei cittadini, vantando in Italia 345000 soci.
Per il sindaco Tiziano Tagliani questa è per Ferrara “un’occasione positiva di incontro, per far conoscere ai cittadini molte iniziative e per prendere coscienza attraverso numerosi incontri che il programma offre, assai curato dall’esperienza e dalla competenza di chi lavora per Altroconsumo”.
“Vogliamo portare i cittadini a considerare la via per un consumo critico e consapevole – spiega Paolo Martinello, presidente di Altroconsumo, che continua – durante questo festival non festeggeremo soltanto i quarant’anni della nostra associazione, ma vorremmo più di tutto far ragionare, perché il consumo condiziona la nostra vita quotidiana, quindi la società e quindi infine l’economia”. Se lo scopo vuol essere quello di portare un vantaggio sia ai soci che al mercato in generale, Altroconsumo “in modo innovativo non si muove solo con la rivista, ma anche con class action e ultimamente anche con azioni che hanno già avuto 40000 adesioni al gruppo d’acquisto. È un progetto ambizioso – conclude il presidente – ma vogliamo sfidare il mercato, a settembre, con un asta che vedrà coinvolti i nostri consumatori direttamente con i fornitori, ai quali verranno rivolte direttamente le richieste. Il modo migliore per prendersi il futuro è inventarlo”.
Di origini ferraresi, il direttore di Altroconsumo Rosanna Massarenti si trova emozionata nell’elencare i soci presenti all’inaugurazione del festival poiché “oltre ad esserci la prima socia, alcuni sono arrivati per l’occasione perfino da Reggio Calabria”, sottolineando poi come “ fare scelte intelligenti e consapevoli aiuti la democrazia. La lunga e prolungata crisi sta creando forti problemi alle famiglie, questo festival vuole essere un modo amichevole per interloquire e fare domande individuali ai nostri 15 esperti, tra giuristi e fiscalisti, e per questo sarà tutto un altro festival”.
La manifestazione tratterà molti temi, dalla protezione della salute e della sicurezza alla tutela degli interessi economici, dal diritto di essere informati al diritto di vivere in un ambiente sano e di compiere scelte di consumo etiche e responsabili, con oltre 50 incontri distribuiti nelle tre giornate di oggi, domani 8 e domenica 9 giugno.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com