Occhiobello
9 Maggio 2013
Termina il ciclo di conferenze organizzato dal Comune di Occhiobello e dall'associazione Cuore di carta

Parole d’autore chiude con Sandra Bonzi e Sergio Staino

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ripensare il comunismo attraverso la cura

Ripensare la tradizione comunista partendo dall’esperienza di dieci anni di impegno di Gian Andrea Franchi e dell'associazione Linea d'Ombra con i migranti della "Rotta Balcanica". È quello che si propone di fare il libro "Per un comunismo della cura", scritto dallo stesso Franchi, che verrà presentato alla Biblioteca Popolare Giardino mercoledì 14 maggio alle ore 18

Sandra_BonziSergio_StainoOcchiobello. Due ospiti per un’unica serata. Si conclude con un doppio appuntamento la stagione di Parole d’autore che, in questi ultimi tre mesi, ha incontrato le penne più famose del panorama giornalistico e letterario italiano. Dopo Lilli Gruber, Luisella Costamagna, Mario Tozzi, Marco Missiroli, Andrea Segrè, Cristina Comencini, Daria Bignardi, Pino Roveredo e Giancarlo Marinelli, venerdì 10 maggio alle 21, nel teatro parrocchiale di S. Maria Maddalena, Sandra Bonzi e Sergio Staino presenteranno rispettivamente Stress and the city e Stainoterapia dell’amore.

Scoprire che tua figlia tredicenne si accompagna con ‘lo smutandato’; infrattarti per fumare di nascosto da tuo figlio di dieci anni che si è arruolato nell’agguerrita setta anti-tabacco dei Visp; cercare di resistere alle tentazioni de LaSimo che ti vuole convincere a rottamare il marito e provare l’ebbrezza del toy boy; fare lo slalom tra i Suv in bicicletta a Milano: Sandra Bonzi offre un divertente ritratto della città e insegna che solo con l’aiuto di una dose di (auto) ironia si può veramente sopravvivere a tutto, anche alla propria famiglia e altri animali. Sandra Bonzi ha lavorato per il cinema e la televisione. Attualmente tiene la rubrica Stress&theCity sull’inserto milanese di Repubblica e collabora con la rivista Donna Moderna. Assieme al marito Claudio Bisio ha pubblicato Doppio Misto, edito da Feltrinelli.

Sergio Staino debutta invece come disegnatore a fumetti nel 1979 sulle pagine di Linus con il personaggio di Bobo. Da lì la sua carriera artistica è un susseguirsi di collaborazioni di altissimo prestigio. È uno dei più grandi vignettisti italiani e continua anche oggi la sua attività, ma da quando, nel 1979, Sergio Staino ha pubblicato la sua prima striscia su Linus, Bobo è entrato nelle case degli italiani e gli italiani sono entrati a casa sua. Per non uscirne più, anzi per farsi coinvolgere sempre più intimamente, nelle sue vicende di coppia e di famiglia. Stainoterapia dell’amore è un’altra avventura di Bobo e Bibi che continuano a resistere al loro amore, grazie alla reciproca sopportazione.

Parole d’autore, giunto alla terza edizione, è stato organizzato dall’assessorato alla cultura del Comune di Occhiobello e dall’associazione Cuore di carta.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com