Eventi e cultura
13 Gennaio 2013
La compagnia Nautai Teatro propone una versione alternativa di Cappuccetto Rosso al teatro Boldini

‘Lupusinfabula…e’: quando le favole le racconta il lupo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ripensare il comunismo attraverso la cura

Ripensare la tradizione comunista partendo dall’esperienza di dieci anni di impegno di Gian Andrea Franchi e dell'associazione Linea d'Ombra con i migranti della "Rotta Balcanica". È quello che si propone di fare il libro "Per un comunismo della cura", scritto dallo stesso Franchi, che verrà presentato alla Biblioteca Popolare Giardino mercoledì 14 maggio alle ore 18

lupus2Difficile non conoscere la celebre favola di Cappuccetto Rosso. È proprio questa, nella variante dei fratelli Grimm, ad ispirare la compagnia Nautai Teatro nel suo spettacolo per bambini Lupusinfabula…e, che andrà in scena al Teatro Boldini – per la stagione di Teatro Ragazzi 2012/2013 –  domenica 13 gennaio alle 15.30 (per la rassegna domenicale dedicata alle famiglie), lunedì 14 e martedì 15 alle  9.30 (per le scuole).

Protagonista della scena questa volta è il Lupo: l’affascinante personaggio dalle sembianze ambigue, ora di “bel giovane dagli occhi di ghiaccio”, ora di “belva dallo sguardo di fuoco”, che popola buona parte della letteratura per l’infanzia. Qui lo troviamo, in veste di passeggiatore o cacciatore delle Alpi, a raccontare uno degli episodi più significativi della sua vita: l’incontro con la giovane fanciulla dal Cappuccetto rosso che andava dalla nonna. Tornano altri vecchi ricordi di caprettini e maialini, ma ormai troppo lontani e che la memoria vuole cancellare. Con il prezioso aiuto di sua moglie, che ha imparato a vivergli accanto e che conosce ogni sua sfumatura, ogni sua debolezza e poesia, il Lupo ripercorre questo viaggio nella memoria, affinché la storia non si perda… come qualcuno fece un giorno nella foresta.

Se ben analizzata – spiega la compagnia – al di là delle paure e dei rifiuti del pensiero moralista, la figura del lupo permette di assaporare tutti i pregi e i significati che la cultura popolare, inconsciamente, ci ha trasmesso. Lo spettacolo si sviluppa su una strada di confine e i personaggi, nel loro gioco di entrare e uscire da questa frontiera, avvicinano i bambini all’equilibrio fra due territori: il piacere e il dovere, equilibrio indispensabile per la crescita.

La compagnia Nautai Teatro, composta da Miriam Bardini, Gigi Tapella, Sylviane Onken e Martina Raccanelli, è nata nel 1992 e si è affermata nel panorama nazionale ed europeo. Il lavoro del gruppo si basa essenzialmente sul teatro d’attore e sulla pratica dell’improvvisazione teatrale, sull’analisi e lo studio dei testi delle fiabe tradizionali come strumento d’indagine del quotidiano e stimolo di confronto tra adulto e bambino. Particolare attenzione è data al significato del gesto creativo e al potere visionario dell’attore portato a sviluppare, come un artigiano dell’arte, sinergie tra scrittura, drammaturgia e regia. Sempre rispettando il significato di Nautai, cioè “navigatori”, la compagnia ha coinvolto nella propria ricerca, gruppi di giovani con l’obiettivo di inserirli nei propri spettacoli e di affiancare l’esperienza e la professionalità degli attori fondatori, all’energia, all’entusiasmo e alla voglia di imparare delle nuove generazioni. Nel 1995 Lupusinfabula…e  è stato finalista del Premio E.T.I. Stregagatto.

Biglietti da 5 a 6 euro. Info: 0532 202675.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com