“L’enigma di Omero” torna in digitale: la lezione immortale di Claudio Cazzola
Dopo numerose ristampe, il saggio di Claudio Cazzola sul mondo omerico torna in versione ebook, disponibile su tutte le principali piattaforme
Dopo numerose ristampe, il saggio di Claudio Cazzola sul mondo omerico torna in versione ebook, disponibile su tutte le principali piattaforme
Ultimo appuntamento di ApertaMente, giovedì 15 maggio 2025, dalle ore 9.10 alle ore 11.00, presso la Sala Einaudi dell’Istituto
Ripensare la tradizione comunista partendo dall’esperienza di dieci anni di impegno di Gian Andrea Franchi e dell'associazione Linea d'Ombra con i migranti della "Rotta Balcanica". È quello che si propone di fare il libro "Per un comunismo della cura", scritto dallo stesso Franchi, che verrà presentato alla Biblioteca Popolare Giardino mercoledì 14 maggio alle ore 18
Avrà per tema "Biblioteche in rete: connessioni, cultura, innovazione" la tavola rotonda che il 14 maggio sarà ospitata dalla biblioteca Ariostea nell'ambito del Festival della Progettazione Europea
Il Laboratorio di Filosofia Trascendentale e Fenomenologia (FTF|Lab) del Dipartimento di Studi Umanistici annuncia la presentazione dell’edizione italiana del saggio L’io e la carne. Introduzione all’ego-analisi, pubblicato da InSchibboleth (Roma) a cura di Roberto Formisano (Università di Ferrara).
Nella serata di venerdì 31 agosto il Castello Estense sarà teatro di una divertente iniziativa per famiglie, adulti e bambini. Alle 21 avrà inizio infatti una visita guidata speciale nelle sale del monumento simbolo di Ferrara, con la forma di un’originale caccia al tesoro.
Durante l’iniziativa i partecipanti dovranno scoprire, passo dopo passo e tra misteri, indizi e quesiti da risolvere, le tappe del percorso che porterà al ritrovamento del premio finale.
Le guide di Itinerando per l’occasione accompagneranno i partecipanti nella ricerca e con loro ripercorreranno la storia del Castello in modo insolito.
La serata, frutto della collaborazione tra Provincia e Itinerando, è un’occasione per riscoprire in modo divertente il patrimonio storico ed artistico della città.
Il ritrovo è fissato alle 20,45 nella biglietteria del Castello Estense.
Il costo è di 6,50 per l’ingresso cui si devono aggiungere 8 euro per partecipare alla caccia al tesoro, esclusi i bambini fino a 11 anni per i quali è prevista la gratuità
Per informazioni e prenotazioni contattare Itinerando: tel. 0532.202003; e-mail: itineran@libero.it , oppure la biglietteria del Castello Estense: tel. 0532.299233; e-mail: castello.estense@provincia.fe.it .
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com