Scritta sull’autobus: “Magrebini ai forni”
“Magrebini ai forni”. È la scritta comparsa questa mattina su un autobus della Linea 11. Se n'è accorta una signora anziana che ha inviato la segnalazione all'attivista del Pd Diego Marescotti
“Magrebini ai forni”. È la scritta comparsa questa mattina su un autobus della Linea 11. Se n'è accorta una signora anziana che ha inviato la segnalazione all'attivista del Pd Diego Marescotti
Lo hanno sorpreso mentre - con fare sospetto - apriva il cancellino di un'area cortiliva di un'abitazione del centro, per poi entrare in un garage e rubare una bicicletta. È così finito in manette, con l'accusa di furto aggravato, un 30enne ferrarese già noto alle forze dell'ordine
Due gemelli di 18 anni sono stati denunciati per resistenza a pubblico ufficiale; uno dei due è stato inoltre segnalato per uso personale di sostanze stupefacenti. È il bilancio dei controlli quotidiani che, durante la giornata dello scorso 4 novembre, i carabinieri hanno effettuato nella stazione delle autolinee extraurbane di Copparo
Tper ha completato l'allestimento del sistema di videosorveglianza a copertura dell'intera propria flotta di circa 1.200 autobus in servizio nei bacini di Ferrara e di Bologna, una realizzazione finalizzata a migliorare gli standard di sicurezza a bordo e la qualità del servizio offerto ai cittadini
Il 10 novembre si costituisce Confcooperative Romagna-Estense. L’assemblea di fusione tra Confcooperative Romagna, 523 aderenti, e Confcooperative Ferrara con 89 cooperative, darà vita a una delle unioni territoriali più grandi d’Italia, sia per numero di cooperative che per estensione territoriale e comprenderà 4 province: Ferrara, Forlì̀-Cesena, Ravenna e Rimini
Si sono sguinzagliati i radicali ferraresi, alla ricerca di immobili – eventualmente di proprietà della Diocesi ma non destinati a fini esclusivamente di culto – esenti dall’Ici. A smuoverli le dichiarazioni di monsignor Danilo Bisarello, segretario presso il Consiglio diocesano degli affari economici e direttore dell’Ufficio amministrativo diocesano, il quale nel dicembre scorso dichiarò ad un quotidiano locale che la Diocesi “può girare a testa alta” perché paga l’imposta sugli immobili non destinati esclusivamente al culto.
“Siamo saliti in sella alla bicicletta – raccontano il presidente Mario Zamorani e il segretario Paolo Giubelli – e abbiamo compilato una lista di una ventina di immobili che immaginavamo potessero appartenere alla Diocesi”. Tra gli altri, il Seminario dell’Annunciazione (via Fabbri 412), ‘Il Cenacolo’ (via Fabbri 414), la Scuola d’infanzia ‘Gesù Bambino’ (via Castel Tedaldo 8), il Liceo ‘Canonici Mattei’ (corso Ercole d’Este 15-15a, via Armari 2-4), una scuola secondaria (via Roverella 4), l’Istituto ‘San Vincenzo’ (piazza Ariostea 10-12, via Fossato 13, via del Gregorio 14-16), la ‘Casa Bovelli’ (via Montebello 8), l’Istituto ‘Sacro Cuore’ (via Borgo di sotto 49, via Madama 40a), San Girolamo dei Gesuati (via Madama 40a), il Campus universitario ‘Collegio don Calabria’ (via Borsari 4-4b) e due immobili non meglio definiti, uno in via Montebello 46 ed uno in via Borsari 4c.
Il 13 dicembre presero allora carta e penna, mandarono l’elenco all’assessore comunale al Bilancio Luigi Marattin e gli chiesero se quegli immobili fossero esenti dall’Ici e, in quel caso, il perché dell’esenzione. La risposta arrivò una decina di giorni dopo: tutti quelli della lista sono esenti, tranne uno sito in via Savonarola 26, “ma l’assessore – nota Zamorani, pur ringraziandolo – non ci disse sulla base di cosa lo sono”.
Così, i radicali decidono di fare un video, pubblicato su Youtube. “Abbiamo fatto un po’ gli investigatori – scherzano Giubelli e Zamorani –, telefonando in tre di questi posti per sapere quali sono i servizi offerti, se sono accessibili a chiunque e quanto costano”. Già, perché quello che i radicali sostengono con il filmato è che “l’esenzione crea concorrenza sleale”.
Nella prima telefonata, si cerca una camera singola a San Girolamo dei Gesuati, disponibile per 50 euro comprensivi di prima colazione, mentre la doppia ne costa 66, sempre colazione inclusa. 50 euro, comprensivi di Iva, costa l’affitto di una stanza per mezza giornata, che diventano 120 (sempre Iva inclusa) per la giornata intera. “L’antico convento – ricorda Zamorani – divenne un albergo dopo un investimento di un milione e 800mila euro pubblici in occasione del Giubileo. E pensare – scherza – che i Gesuati hanno tra le loro regole l’osservanza della povertà assoluta!”.
La seconda chiamata è al Seminario, alla ricerca di una camera singola da affittare per il prossimo settembre (“abbiamo scoperto in questa occasione che è possibile alloggiare lì”). Sono 320 euro al mese per una stanza con bagno, tutto compreso: luce, acqua, gas, riscaldamento, “un’ottima colazione”, rete wireless.
L’ultima telefonata è a ‘Il cenacolo’, sempre alla ricerca di una singola con bagno, ma senza che il richiedente riesca ad ottenere verbalmente l’informazione cercata. Dal sito risultano però 35 euro a notte per una doppia uso singola e 50, sempre a notte, per una singola; tariffe comprensive di prima colazione, riassetto stanza e connessione Internet.
“Non siamo qui per esprimere la nostra opinione, se cioè la Chiesa sia tenuta o meno a pagare l’Ici su quegli immobili – specifica prudente Zamorani in conferenza stampa –: la normativa è di tale complessità che è difficilissimo pronunciarsi su questo. E non siamo nemmeno sicuri che tutti gli immobili di quell’elenco siano di proprietà della Chiesa, non vogliamo essere attaccati per imprecisioni su tale punto. Siamo invece qui – conclude – per smentire Monsignor Bisarello: la Diocesi è esentata dall’Ici anche per immobili in cui il culto non è praticato”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com