Eventi e cultura
30 Gennaio 2012
La tradizione estense torna a vivere con il ‘Miles Gloriosus’ di Plauto il 3 febbraio

Palio e teatro classico, matrimonio perfetto

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Vendetta dopo l’agguato col machete. Processo per due Eiye

È approdato ieri mattina (mercoledì 14 maggio) in aula - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - quello che a tutti gli effetti può essere inquadrato come il regolamento di conti tra clan nigeriani dopo la folle aggressione col machete avvenuta il 30 luglio 2018 lungo via Olimpia Morata

Picchiato e messo nel bagagliaio dalla gang. Quattro assolti

Sono stati tutti assolti i quattro cittadini di nazionalità pakistana tra i 28 e i 36 anni, che erano finiti inizialmente a processo con le accuse di rapina, lesioni personali e sequestro di persona nei confronti di un 31enne che l'11 aprile 2021, ad Argenta, denunciò di essere stato picchiato, rapinato e sequestrato da una gang di connazionali in quello che - per modalità di esecuzione, quando fu raccontato per la prima volta - sembrava essere un regolamento di conti

Muore soffocato a 28anni per un boccone

Era arrivato domenica e sarebbe tornato a casa oggi il 28enne forlivese Emanuele Lamanna tragicamente deceduto nella mattinata di mercoledì 14 maggio. Si trovava al Camping Florenz di Lido degli Scacchi e intorno alle 9 di mattina, mentre faceva colazione, ha avuto un attacco epilettico proprio mentre ingeriva un boccone

Daino attraversa la strada. Moto e camion si scontrano

Grave incidente nella mattinata di mercoledì 14 maggio nella zona artigianale della Piccola Media Industria, dove un uomo di 55 anni - in sella alla propria moto - è rimasto ferito dopo lo scontro frontale con un autocarro causato da un daino che avrebbe improvvisamente attraversato la strada.

Il 3 febbraio saliranno sul palco della sala Estense, alle 21, i divertenti personaggi del ‘Miles Gloriosus’ la commedia di Plauto portata in scena a Ferrara in occasione dei festeggiamenti per le nozze di Alfonso I d’Este e Lucrezia Borgia nel 1502. Ma a vestire i panni di Pirgopolinice e dei suoi compagni di avventure non ci saranno stavolta gli artisti della corte rinascimentale, bensì gli attori per diletto della compagnia del Vado impegnati rievocare le atmosfere del teatro di Casa d’Este.

“Si tratta – ha sottolineato stamani in conferenza stampa l’assessore Aldo Modonesi – di una della tante belle iniziative con cui in questi anni l’Ufficio Ricerche storiche del Comune ha aiutato ferraresi e visitatori a scoprire la storia e il patrimonio della nostra città. Tutte iniziative coronate da un meritato successo di pubblico e basate su idee interessanti che vengono messe in pratica da solide reti di supporto, come avviene in questo caso con il coinvolgimento di due contrade del Palio e di istituti scolastici superiori”.

L’iniziativa, promossa dagli assessorati comunali ai beni monumentali e alla cultura e dall’Ente Palio, con l’organizzazione dell’ufficio ricerche storiche, è frutto della collaborazione tra le contrade di Santa Maria in Vado e di San Paolo, oltre che del gruppo di danza rinascimentale ‘L’Unicorno’ che si esibirà in apertura e durante l’intervallo della rappresentazione. A prosecuzione del ‘Carnevale estense’, sabato 4 febbraio alle 11, sarà inaugurata, nel salone d’onore del palazzo municipale, una mostra di abiti rinascimentali realizzati dagli studenti del corso di moda dell’istituto Ipsia di Ferrara, che resterà aperta al pubblico fino al prossimo 12 febbraio.

 “Ancora una volta – ha confermato il vice sindaco Massimo Maisto – l’unione tra rievocazione storica e collaborazione tra più soggetti cittadini ha portato all’organizzazione di un evento di qualità, che aiuterà i ferraresi ad accrescere la conoscenza della storia della propria città e a diffondere l’interesse verso di essa anche fuori dai suoi confini”.

Ad aprire la serata di venerdì sarà un’esibizione della contrada di San Paolo in piazza del municipio, mentre l’introduzione della commedia alla sala Estense sarà affidata al responsabile dell’ufficio ricerche storiche Francesco Scafuri che rievocherà assieme al pubblico sia il contesto della stesura dell’opera da parte del grande commediografo latino, Tito Maccio Plauto, sia quello della sua rappresentazione a Ferrara in epoca estense.

“La ripresa a Ferrara del teatro classico – ricorda infatti Scafuri – per opera di Ercole I d’Este e, in particolare la messa in scena per un ampio pubblico della commedia plautina dei ‘Menaechmi’ nel 1486, costituiscono le prime esperienze di teatro moderno, che influenzeranno le successive rappresentazioni in Italia e in Europa. E oggi la riproposizione del ‘Miles gloriosus’ intende rievocare proprio i fasti della tradizione teatrale estense, nei luoghi dell’antica Cappella di Corte, l’attuale Sala Estense, usata per sacre rappresentazioni al tempo di Ercole I e destinata a teatro già dalla seconda metà del Seicento”.

Sottolinea il presidente della contrada di Santa Maria in Vado Giovanni Bellini l’impegno degli attori non professionisti della Compagnia del Vado, ormai giunti al decimo anno di attività, e in particolare dei fondatori Aldo Rizzoni e Francesco Rizzoli. Altrettanto soddisfatta si è detta anche la dirigente scolastica Roberta Monti che ha ringraziato i partner per l’opportunità offerta agli studenti dell’Ipsia di esporre in mostra i propri costumi rinascimentali, mentre i ragazzi dell’Istituto Navarra cureranno l’allestimento floreale dello spettacolo e quelli del Carpeggiani hanno messo a frutto le proprie capacità grafiche nella realizzazione delle locandine.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com