Si moltiplicano i messaggi di cordoglio, nel mondo politico e culturale, per la morte di Giorgio Franceschini, ex deputato Dc, uomo di cultura e padre del capogruppo Pd alla Camera, il figlio Dario. A partire dal sindaco di Ferrara, Tiziano Tagliani, che si è espresso a nome di tutta l’Amministrazione comunale, manifestando cordoglio e vicinanza alla famiglia.
“Oggi – ha detto il sindaco – la città di Ferrara ha perso un uomo straordinario che, sempre con grande umiltà e gentilezza d’animo, esprimeva un’eccezionale molteplicità di interessi: cultore di storia ferrarese, saggista, giornalista, promotore e realizzatore di iniziative altamente culturali anche per far meglio conoscere Ferrara nel mondo. Giorgio, uomo di fede e attivamente impegnato nella Diocesi di Ferrara, è stato per la città un grande protagonista della vita civile e politica: basti pensare che,insieme ad alcuni amici, ha costituito la prima organizzazione democratica cristiana ferrarese e come tale ha fatto parte del Comitato provinciale clandestino di Liberazione Nazionale. Un “patriota” che ha rivestito diverse cariche politiche credendo fortemente nei valori di libertà, democrazia, giustizia legalità. Ha ricoperto, negli anni, con passione e fierezza, varie cariche pubbliche: sindaco di Masi Torello, consigliere dell’Arcispedale S.Anna di Ferrara, presidente dell’Ospedale di Tresigallo, sindaco e consigliere della Cassa di Risparmio di Ferrara, presidente degli enti ferraresi “Asilo Carlo Grillenzoni” ed “EFER” e consigliere del Comitato manifestazioni turistiche ferraresi e dell’Ente provinciale Turismo. Abbandonata la politica attiva sì è dedicato, fino alla fine, ad attività’ sociali e culturali, presiedendo l’Accademia delle Scienze di Ferrara e l’associazione “Ferrariae Decus”, e l’Istituto di storia contemporanea. Ha offerto la propria vasta cultura e conoscenze anche in diverse istituzioni ferraresi : Istituto di studi rinascimentali, Istituto per la storia del Risorgimento, Commissione diocesana per l’arte sacra, Consiglio di amministrazione del Lascito “Pietro Niccolini”. Come Giornalista ci ha lasciato le sue idee e i suoi insegnamenti attraverso una notevole quantità’ di articoli di carattere storico e di varia umanità’ su periodici locali e nazionali, nonché numerose relazioni svolte nelle sedute dell’Accademia delle Scienze e in conferenze organizzate in città e in Italia”. “Un grazie a Giorgio – conclude Tagliani – per la sua testimonianza di vita e per ciò che ha donato alla città e ai suoi cittadini”.
Anche il presidente del Gruppo Pd in Regione Emilia-Romagna, Marco Monari, esprime cordoglio al Capogruppo alla Camera dei Deputati Dario Franceschini, per la scomparsa del padre Giorgio Franceschini, già deputato della Dc nella II Legislatura per la circoscrizione Ferrara-Bologna-Forlì-Ravenna. “Caro Dario – ha scritto Monari – ti sono vicino con grande affetto in questo momento di dolore ed esprimo a te e a tutti i tuoi familiari le condoglianze del Gruppo Pd in Regione Emilia-Romagna e mie personali”.
Anche uno studioso esperto di storia come il ferrarese Andrea Rossi ha voluto lasciare un ricordo di Giorgio Franceschini. “Con la scomparsa di Giorgio Franceschini – scrive – si chiude un altro capitolo di storia: i “ragazzi del ‘45” lentamente se ne vanno, dopo averci lasciato la democrazia e i loro ricordi, che noi studiosi abbiamo avuto la fortuna di raccogliere in prima persona. E’ un passaggio naturale di generazioni che non deve lasciarci sgomenti, se quelle memorie non vanno perdute. E’ questo il punto cruciale: il ricordo da un lato non può e non deve essere una specie di presente continuo, una sorta di incubo per cui nulla viene consegnato ai libri, rimanendo costantemente davanti agli occhi. Dall’altro lato non è possibile vivere da incoscienti, senza nulla sapere delle stagioni, spesso difficili e traumatiche,della nostra Patria. Franceschini, come altri della sua generazione, ha conosciuto e ha parlato a tanti giovani, che oggi sono adulti, uomini e donne nell’età della maturità, magari con figli che fanno domande, e sono curiosi di conoscere. Sarebbe bello che altri, assieme a me, fossero in grado di rispondere a queste richieste, senza nascondersi dietro ai “non ricordo”, “non saprei”, “è acqua passata”. Io mi occupo di storia di professione, ma credo che tutti noi dovremmo essere in grado di darle, queste risposte, perché non riguardano la storia, ma il nostro senso civico, che è cosa diversa e ben più importante. E allora io, se mio figlio chiedesse, potrei dire: Giorgio Franceschini è stato un Partigiano, un democratico sincero, un buon cristiano, un bravo avvocato, uno studioso di Ferrara, della sua cultura e della sua storia. Nell’aprile 1945 era un giovane ribelle per amore di Patria, che col bracciale tricolore del CLN si preparava all’insurrezione contro i tedeschi ormai in rotta. E che incrociando un altro giovane come lui, il quale pensando alla parola “insurrezione” si era vestito da cacciatore, con due bandoliere a tracolla e una doppietta in braccio, disse “Nando, ma sei matto? Togliti quella roba di dosso! E’ pieno di tedeschi in giro!”. Come ben sai, caro Giorgio, Nando oggi è mio suocero, ha novant’anni e ti saluta. E’ un po’ triste, ma come te ha scommesso sul buon Dio. E quindi in fondo sorride, anche perchè è stato anche lui un giovane ribelle”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com