Tresignana
10 Agosto 2023
L'Amministrazione comunale ha avanzato la richiesta a Telecom Spa per il mantenimento della struttura che, persa nel tempo la sua funzione, potrà essere dedicata ad altri usi anziché dismessa

Tre ipotesi per il riuso della cabina telefonica di Tresigallo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Modifiche agli sportelli Pua e Caregiver

A partire da lunedì 5 maggio, l’organizzazione degli Sportelli PUA (Punto Unico di Accesso) e dello Sportello Caregiver dell’Unione Terre e Fiumi subirà alcune importanti modifiche, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e la qualità del servizio offerto ai cittadini

Mostra e conferenze per i tre anniversari di Tresigallo

Tresigallo/tre anniversari in uno: “Dalla rifondazione all’agricoltor ferrarese passando per Edmondo Rossoni”. È questo il nome del progetto nato dall’accordo tra il Comune di Tresignana e il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, attraverso la Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Tresignana. La società Telecom Spa ha comunicato il programma di dismissione delle cabine telefoniche presenti sul territorio provinciale, compresa quella su viale Roma a Tresigallo.

Da decenni la cabina è contestualizzata e ormai entrata nell’immagine pubblica del viale principale della località del Comune di Tresignana, diventandone quasi un elemento caratterizzante. Ed è per questa ragione che l’Amministrazione comunale ha avanzato la richiesta alla società di telefonia per il mantenimento della struttura che, persa nel tempo la sua funzione, potrà essere dedicata ad altri usi.

Richiesta che è stata accolta da Telecom Spa che toglierà esclusivamente l’alimentazione della linea telefonica.

Ma come potrà essere valorizzata la cabina? Per rispondere a questa domanda, nei giorni scorsi la giunta comunale ha approvato uno studio di fattibilità per approdare a un progetto per il riuso della struttura. Tra le ipotesi, la realizzazione di una ‘Bibliocabina’, ossia un punto di deposito e prelievo libero dei libri, con il coinvolgimento, oltre che del Comune, del Servizio bibliotecario comunale in gestione esterna.

Altra ipotesi, una ‘Fumettocabina’: questa possibilità tenderebbe ad aprire e avvicinare la cittadinanza, in particolare i giovani, al mondo del fumetto, anche in continuità con la scuola del fumetto ‘Fantàsia’ nata negli spazi dell’Ex Calefo.

Altra opzione, l’istituzione di un punto di distribuzione di materiale informativo turistico/promozionale accessibile in qualsiasi momento, coordinato con il Servizio di informazione turistica collocato all’interno della biblioteca comunale. L’obiettivo è quello di donare nuova vita alla cabina telefonica «attraverso un progetto – spiega il sindaco di Tresignana, Laura Perelli – che possa valorizzarla. Inoltre, il suo mantenimento eviterebbe uno squilibrio nell’immagine di viale Roma che, come tutto il centro di Tresigallo, in questi anni è diventato location per riprese cinematografiche, servizi fotografici e luogo di eventi».

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com