Attualità
30 Giugno 2023
Oltre 650 gli artisti internazionali che hanno fatto richiesta per calcare l’ambìto palco della città estense, pronti a incantare il pubblico con spettacoli fatti di musica, arte ed emozioni

Torna il Ferrara Buskers Festival. La 36esima edizione sarà ancora gratuita

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Igiene e benessere in piscina

I consigli del Dipartimento di Sanità Pubblica sono protagonisti di una nuova campagna di comunicazione e informazione dal titolo “Tutti in piscina! Un ambiente salutare per una vita sana” a cura dell’Unità Operativa Igiene Pubblica del Dsp

Il 2023 segna una nuova edizione per il Ferrara Buskers Festival che, con un’anteprima a Comacchio il 22 agosto e a seguire nelle date dal 23 al 27 agosto, trasformerà il centro storico della città in un palco fatto di convivenza, rispetto, inclusione e sostenibilità.

A renderlo tale saranno più di 100 buskers internazionali, selezionati tra le oltre 650 richieste ricevute anche da paesi molto lontani come Brasile, Giappone, Australia, e che, come da tradizione, coinvolgeranno migliaia di spettatori in un viaggio originale e autentico, alla scoperta dell’arte di strada. Quella fatta “a cappello”, simbolo quest’ultimo di uno scambio che avviene tra l’artista che dona la sua performance e il pubblico che lasciando un’offerta ne riconosce il valore. Anche quest’anno, inoltre, l’evento sarà organizzato in forma gratuita e senza necessità di biglietto.

Il Ferrara Buskers Festival rappresenta una tappa imprescindibile e un traguardo da raggiungere per tutti quei musicisti che hanno scelto la strada come palco, l’unico che consente di entrare in contatto diretto con il pubblico, condividendo emozioni autentiche e reali con ognuno di loro. E sarà proprio l’autenticità ad accompagnare questa 36esima edizione del più antico Festival di musicisti di strada, scandita da un’accurata selezione di talenti che faranno vivere e respirare non solo la propria arte, ma anche la propria cultura.

“Anche quest’anno Ferrara sarà la casa per centinaia di artisti provenienti da diverse parti del mondo, pronti a condividere con il proprio pubblico talento, arte ed emozioni,” commenta Rebecca Bottoni – presidentessa dell’Associazione del Ferrara Buskers Festival. “I buskers che faranno vivere le strade della città sono il risultato di un lavoro lungo un anno, fatto di studio, ascolto e ricerca per garantire uno spettacolo unico e qualitativamente sempre più alto. Per questo investiamo e crediamo da sempre nella cultura, oggi più che mai consapevoli di quanto il Ferrara Buskers Festival rappresenti un patrimonio per la città e una grande ricchezza per le persone che ogni anno lo scoprono e lo vivono.”

“Il Ferrara Buskers Festival ha dimostrato in questi anni una grande capacità di resistenza e rilancio, lo ha fatto in tempi pandemici, strutturando edizioni in linea con le disposizioni allora vigenti, lo ha fatto ospitando grandi artisti, Gianna Nannini, Omar Pedrini, Daniele Silvestri, per citare quelli delle ultime edizioni. Ricordo in particolare il bellissimo momento musicale dell’anno scorso, con Pedrini, Rosy Fantuzzi e Stefano Bottoni ai piedi del Castello, per un omaggio al grande Augusto Daolio, di cui abbiamo ospitato la mostra.  In questo 2023 continua così una tradizione importante, che ha saputo rinnovarsi mantenendosi sempre fedele alla sua storia e alla filosofia che anima il festival, nata sotto il segno del grande Lucio Dalla e oggi figlia di quella grande eredità artistica. Un festival che conserva nel proprio marchio e nel proprio dna il nome di Ferrara e che raduna centinaia di artisti di strada, portando da decenni spettacoli ed esibizioni in città”, dice invece il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri.

Anche per l’edizione 2023 il Ferrara Buskers Festival rinnova la promessa di diffondere note e cultura, senza mai perdere l’autenticità e l’originalità che da sempre lo connotano come il primo e più antico Festival di musica di strada del mondo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com