Cronaca
26 Maggio 2023
Depositate le motivazioni della sentenza per l'uccisione della 75enne Alberta Paola Sturaro. Presenti anche alcune considerazioni sui fratelli dell'uomo: "Condotte successive al decesso della donna appaiono poco logiche e quasi inverosimili se non lette in quel particolare contesto familiare"

Omicidio via Ghiara. Franzolin uccise affetto da “una grave patologia psichiatrica”

di Davide Soattin | 3 min

Leggi anche

Lo accusa di violenza sessuale, ma lui nega. Il tribunale lo assolve

Assolto perché il fatto non costituisce reato. Lo ha deciso ieri (mercoledì 9 luglio) mattina il collegio del tribunale di Ferrara - presidente Piera Tassoni con a latere i giudici Giuseppe Palasciano e Maria Rita Baldelli - per il 28enne italiano finito alla sbarra per violenza sessuale nei confronti di una ragazza 22enne di Senigallia, in provincia di Ancona

Abusi sull’amichetta della figlia. Papà 38enne a processo

Avrebbe violentato l'amichetta della figlia. È l'accusa che la Procura di Ferrara muove nei confronti di un uomo ferrarese di 38 anni, oggi a processo con la grave accusa di violenza sessuale aggravata nei confronti di una ragazzina che - all'epoca dei fatti contestati - aveva meno di 14 anni

Terremoto a San Felice, scossa sentita nel Ferrarese

Questa mattina, 9 luglio alle 9.43 ora italiana, un terremoto di magnitudo 3.6 è stato registrato a 5 km a nord-est di San Felice sul Panaro (Modena). L’evento è stato ampiamente avvertito anche nelle province di Modena e Bologna, e in parte nel Ferrarese, particolarmente nelle aree del Centese e Bondenese

Scontro tra bici e auto in via Comacchio: ciclista ferito

Incidente in mattinata attorno alle 10.30 in via Comacchio, all’altezza dell’ex supermercato Conad, dove una bicicletta da corsa e un’auto sono entrate in collisione. A riportare le conseguenze peggiori è stato il ciclista, M.L., nato nel 1980, che ha riportato ferite di media gravità ed è stato trasportato all’ospedale di Cona

Una “grave patologia psichiatrica di cui era ed è tuttora affetto, che gli impedì di autodeterminarsi e inoltre di comprendere, con pienezza di significato, la conseguenza dei suoi atti”. È quella che ha spinto la Corte d’Assise del tribunale di Ferrara ad assolvere perché totalmente incapace di intendere e di volere Stefano Franzolin, il 49enne che soffocò con un cuscino la madre, la 75enne Alberta Paola Sturaro.

Lo si legge nelle ottanta pagine di motivazioni della sentenza scritte dal presidente estensore, il giudice Piera Tassoni, e dal giudice estensore Silvia Marini, in cui viene ricostruito quanto accadde nella mattinata del 22 marzo 2021, nella casa di via Ghiara, che l’uomo condivideva insieme alla madre e ai fratelli Alessandro e Silvia.

Le conclusioni del tribunale, quindi, confermano che Franzolin “agì, uccidendo la madre, in assenza della capacità di volere, conservando seppur grandemente scemata la capacità di intendere“, sottolineando poi come – anche sulla base di quanto evidenziato dagli esami svolti dal perito Giuseppina Meloni – “non v’è chi non veda come sia descritto un soggetto affetto da un vizio totale di mente, stante l’assenza totale in lui di capacità di volere”.

Quanto all’omicidio della donna, i giudici evidenziano come “la condotta dell’imputato può collocarsi tra le 6 e le 7 del 22 marzo, orario compatibile con l’arco temporale indicato dal medico legale” e “non vi è motivo di dubitare che l’azione violenta sia stata scatenata dalle frasi proferite dalla madre, che paragonava Stefano (Franzolin, ndr) – legato alla madre da un rapporto simbioticoal padre, figura per lui estremamente negativa”.

“Udite quelle parole – si legge – l’imputato entrava nella camera; più volte ha dichiarato che era ancora al buio, per cui procedeva a tentoni, ma riusciva a intravedere il letto e le ombre grazie alla luce che filtrava dall’ultima finestra, che era accostata. Le condizioni psicofisiche alterate dell’imputato durante l’agito omicidiario – vanno avanti i giudici – gli impedivano successivamente di ricordare con precisione l’accaduto, in particolare la sua posizione e nello specifico quale dei cuscini aveva utilizzato. È verosimile, alla luce di quanto accertato con la consulenza genetica – scrivono -, che il cuscino utilizzato sia stato quello inferiore tra i due posti sotto il capo della madre”.

Nella sentenza c’è spazio anche per alcune considerazioni sui movimenti degli altri due fratelli, successivi alla morte della donna: “Prima dell’arrivo delle forze dell’ordine, anche per un considerevole lasso temporale, la stanza è stata a disposizione di tutti i fratelli; anche Alessandro e Sonia si sono soffermati al capezzale della madre”. Secondo i giudici, però, “le condotte successive al decesso di tutti e tre i fratelli appaiono in realtà poco logiche e quasi inverosimili se non lette in quel particolare contesto familiare”.

Il riferimento – spiegano in conclusione- è al fatto che “nessuno si premura di chiamare nell’immediatezza il 118 per avere la certezza dell’exitus (il decesso, ndr), o le forze dell’ordine a fronte del comportamento aggressivo di Stefano verso il fratello (lo avrebbe colpito in testa e minacciato con un pentolino, ndr)”. Un aspetto, questo, su cui aveva insistito anche l’avvocato Alberto Bova – difensore di Franzolin – durante la discussione in aula, affermando che “nessuno in quella casa chiama il 118, o la polizia, o i carabinieri. E a nessuno è venuto in mente di provare a rianimare la madre, a praticarle il massaggio cardiaco”.

Oggi, dopo un periodo di detenzione nel carcere di via Arginone, Franzolin è stato trasferito nella Rems (residenza per l’esecuzione delle misure di sicurezza) di Reggio Emilia. Dove rimarrà per almeno dieci anni.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com