
Mauro Merlanti e Andrea Moretti
Tresigallo. Venerdì 31 marzo alle ore 17.30 presso Palazzo Pio (via Peschiera 5C, Tresigallo), Mauro Merlanti e Andrea Moretti presenteranno il romanzo “Palazzo Pio, tra storia e leggenda – La dama dal cappotto blu” (Edizioni La Carmelina 2023).
Maria Gloria Panizza dialogherà con gli autori; Gian Filippo Scabbia leggerà alcuni brani del romanzo; Roberto Berveglieri e Patrizia Caprili cureranno l’accompagnamento musicale. Parteciperanno all’evento Laura Perelli, Sindaco del Comune di Tresignana e Massimo Partigiani, Direttore dei lavori di restauro di Palazzo Pio.
Un volume che nasce a quattro mani con una tecnica alternativa e a suo modo alternativa originale per raccontare un paese che rappresenta anche l’inizio di un nuovo modo di narrare una comunità.
Da sempre, Palazzo Pio ha stimolato l’immaginazione e le suggestioni di adulti e bambini, in ragione dei misteri e delle leggende che custodisce – una di queste è il perno della narrazione – e che ogni generazione di tresigallesi ha tramandato a quella successiva.
Tresigallo è una città di fondazione ricostruita negli anni ’30 da Edmondo Rossoni, nativo del paese e Ministro del Governo Mussolini il cui progetto di città ideale e autarchica si interruppe con lo scoppio della Seconda guerra mondiale. Oggi, la sua caratteristica architettura razionalista richiama molti visitatori per studio, turismo e set fotografici.
Eppure, il paese non è solo questo, il tessuto urbano annovera anche un maniero del XVI secolo: palazzo Pio. L’edificio è depositario di fatti, ricordi, personaggi e vicende misteriose, che si sono susseguite nell’arco dei secoli e recuperate dai cassetti della memoria storica.
Non ultimo, Il fantasma di una donna che si stringe in un pesante cappotto blu vagando sconsolata nelle sale del palazzo e che appare ai due protagonisti: Mauro e Andrea. Da quel momento, nelle loro vite, nulla sarà come prima.
Grazie all’intuito di uno di loro, capace di cogliere il significato dell’alone di luce con cui il fantasma a volte gli appare, giungerà ad abbattere la barriera dell’incomunicabilità tra dimensioni esistenziali contrapposte, quella materiale e quella sovrannaturale.
A fronte della sua impalpabile essenza, la dama dal cappotto blu è animata da emozioni e sentimenti, che esprimerà al suo interlocutore, coinvolgendolo nel suo desiderio di dare una nuova vita al palazzo.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com