Politica
21 Febbraio 2023
Il vicesindaco chiede di indagare se Servelli abbia scritto in orario di lavoro e accenna al rischio del venir meno del rapporto di fiducia tra Comune e azienda

Caso Naomo-Cidas. La seconda lettera choc per rimuovere il dipendente

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Morì con l’auto nella voragine a 15 anni. In cinque a processo

Cinque rinvii a giudizio e un patteggiamento. È quanto ha deciso - al termine dell'udienza preliminare - il gup Silvia Marini del tribunale di Ferrara per i sei accusati - in concorso tra loro - di omicidio stradale per la morte del 15enne Marco Lelli Ricci, giovane promessa del basket originario di Granarolo

Bodycam alla Polizia Locale di Ferrara: approvata all’unanimità la mozione Caprini

Il Consiglio comunale di Ferrara ha approvato all'unanimità la mozione presentata dal consigliere Luca Caprini (Civica Fabbri) per implementare la dotazione di bodycam per gli agenti della Polizia Locale. L'obiettivo: passare da un utilizzo di reparto a una dotazione individuale, rafforzando trasparenza, responsabilità e tutela reciproca nelle interazioni tra agenti e cittadini

“Complicità nel silenzio”: scontro sulla mozione per la Palestina

Un ordine del giorno che ha infiammato, ancora una volta, l’aula del Consiglio comunale e spaccato il dibattito tra maggioranza e opposizione è stato respinto. Il documento chiedeva al Comune di condannare le violazioni del diritto internazionale da parte di Israele e di prendere impegni concreti a favore della Palestina

Fine vita. Il Consiglio vota: due visioni a confronto

"Non voglio decidere della vita di nessuno. Voglio che ognuno possa decidere della propria": con queste parole il consigliere Leonardo Fiorentini (Lista Civica Anselmo) ha aperto un dibattito intenso e profondo nel corso del Consiglio comunale di ieri (7 luglio). Al centro della discussione, la regolamentazione del fine vita

Che fossero due le e-mail inviate dal vicesindaco Nicola Naomo Lodi al presidente di Cidas si sapeva. Quale fosse il contenuto della seconda era, fino ad oggi, ancora sconosciuto.

La prima e-mail, quella che farà aprire il fascicolo in procura, venne pubblicata da Estense.com nel marzo del 2021. Il nostro giornale pubblicò il testo di quella missiva, datata 3 maggio 2020. Qui il contenuto è ormai noto.

Lodi chiedeva di “valutare immediatamente un ruolo diverso al di fuori della struttura ospedaliera” per Daniel Servelli, dipendente di Cidas che lo aveva offeso nel corso di una visita istituzionale a Cona. Quel provvedimento, secondo il braccio destro di Alan Fabbri, era “necessario per mantenere sereni rapporti collaborativi con la vostra cooperativa e che vogliamo non vengano per colpa di una persona di questo genere”.

Bertarelli si attivò mediante un procedimento disciplinare culminato con un rimprovero verbale (avvenuto il 27 maggio del 2020).

Ma i commenti sul proprio profilo privato su Facebook di Servelli non cessarono. A inizio agosto infatti il dipendente commenta la notizia data da Estense.com del pignoramento dello stipendio del vicesindaco chiedendone le dimissioni e vergando il tutto con “fuori dai coglioni”.

E allora ecco che Lodi invia il 14 agosto la seconda e-mail. Questa volta i toni sembrano più espliciti. Il vicesindaco segnala nuovamente a Bertarelli la condotta di Servelli, sollecitando l’intervento della cooperativa: “non posso però a questo punto non valutare negativamente il suo comportamento e chiedervi di valutare seriamente misure di limitazione di queste azioni che nulla hanno a che vedere con la critica politica e vanno inquadrate come offese alla seconda carica istituzionale della città”.

“Tutto ciò non può essere tollerato, considerato inoltre che potrebbe fare queste affermazioni in orari di lavoro” aggiunge Lodi, che chiede di investigare sulle azioni del cittadino: “Non ho la possibilità di verificare che tali offese siano scritte nel canale social in orari di lavoro, chiedo pertanto di verificare se tali offese siano state fatte durante il servizio di lavoro”.

Lodi lascia capire che la situazione potrebbe finire in pasto alla stampa, e creare di conseguenza clamore mediatico. “Sinceramente – scrive – sono propenso a pubblicare in stampa tale situazione ma sono certo che verrebbe meno un rapporto di fiducia tra amministrazione e la vostra azienda”.

Avvisato quindi il presidente del rischio di una frattura tra Comune e Cidas, Lodi chiude chiedendo “pertanto di attivarvi con sollecitudine per porre fine a tali vergognosi comportamenti”.

A questa seconda e-mail Bertarelli risponde il giorno stesso: si rammarica per l’accaduto e precisa di essere già intervenuto a livello disciplinare e di essere intenzionato a fare altrettanto anche per i fatti oggetto della nuova segnalazione.

L’intenzione morirà sul nascere, dal momento che Servelli non aveva scritto in orario di lavoro e, libero come chiunque di scrivere sul proprio profilo personale, non aveva chiamato in causa Cidas.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com