Attualità
13 Febbraio 2023
Nuovo direttivo eletto nell’assemblea dell’associazione. La presidente è Marzia Marchi

Minori stranieri non accompagnati, ecco i nuovi Tutori nel tempo

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Furto e vandalismo al ponte sull’Idice: una notte di follia ferma i lavori a Campotto

La notte tra il 4 e 5 luglio, intorno alle ore 2.50, ignoti hanno rubato tre trattori da un'azienda agricola di Filo, mettendo in atto una vera e propria incursione. Sono arrivati al Ponte Bastia attraversandolo e usando poi le strade arginali per raggiungere Campotto. Qui hanno attraversato il nuovo ponte sull'Idice calpestando la soletta in cemento fresco appena realizzata

Lavoro in nero nei ristoranti dei lidi, blitz della GdF

Nel contrasto al “sommerso da lavoro” gli interventi hanno consentito di individuare 6 persone impiegate senza la preventiva comunicazione di inizio della prestazione lavorativa a cura dei rispettivi datori di lavoro

Un anfiteatro contro l’indifferenza, luci nella notte per la Palestina

Un anfiteatro illuminato unicamente da torce e candele accese per fare luce su uno dei momenti più bui della storia che stiamo vivendo. E’ successo venerdì sera a Lagosanto con il flashmob, intenso e partecipato, promosso dalle sezioni Anpi di Codigoro, Comacchio, Goro, Mesola e Ostellato Fiscaglia

Arrivano giovani, giovanissimi, dalle parti più diseredate del mondo. Alle spalle, oltre a storie di miserie e sofferenze, hanno lasciato anche i genitori. Perché sono morti o perché non sono riusciti a scappare con loro.

Sono i tanti minori stranieri non accompagnati che ogni anno arrivano in Italia. A Ferrara esiste da anni un gruppo di persone che disponibili ad accompagnare crescita di questi ragazzi privi di riferimenti sul territorio, assumendone contestualmente la tutela legale.

Sono i Tutori nel tempo, associazione che nell’ultima assemblea ha rinnovato il proprio consiglio direttivo, così composto: Marzia Marchi presidente, Paola Scafidi vicepresidente, Gian Luigi Rigosi segretario tesoriere, Monica Mariotti, Andrea Firrincieli.

In occasione del cambio di presidenza e dell’insediamento del nuovo direttivo, che resterà in carica 3 anni, Tutori nel tempo (Tnt) vuole rendersi maggiormente visibile alla cittadinanza, “al fine di stimolare altre persone – spiega l’associazione – ad avvicinarsi alla funzione della tutela dei minori stranieri non accompagnati o a dare un contributo alla vita associativa anche senza essere tutori”.

Il Msna, ovvero il minore straniero non accompagnato è un ragazzo o una ragazza che ha attraversato un duro viaggio senza famiglia o parenti per approdare sul territorio italiano o europeo. Il Sai (Sistema di Accoglienza e Integrazione, esistente a livello nazionale) prevede, a Ferrara, l’accoglienza fisica presso la comunità Ponteggia all’interno della Città del Ragazzo e dal punto di vista amministrativo la gestione della minore età attraverso il servizio sociale, fino a che non viene attribuito un tutore legale, ovvero una persona che fa le veci genitoriali, nominato attraverso un provvedimento del Tribunale dei Minori di Bologna. I ragazzi, soprattutto maschi, sono di provenienza varia, dall’Albania al Magreb, dagli Stati dell’Africa centro occidentale al Pakistan o al Bangladesh.

Il Tutore per Msna è una persona che, a titolo completamente gratuito, segue una formazione al termine della quale viene iscritta in un elenco regionale presso il Tribunale dei Minori che da questo attinge per nominare il tutore da attribuire al ragazzo fino a che questi non diventa maggiorenne.

L’associazione TnT è nata contestualmente alla prima formazione dei Tutori nel 2016 come punto di riferimento delle persone che si sono formate in provincia di Ferrara: 52 in totale di cui al momento 18 attive.

È la presidente Marchi a spiegare gli obiettivi dell’associazione. A partire dal “migliorare la cooperazione, con tutte le organizzazioni o gruppi che si occupano di accogliere e integrare questi ragazzi sul territorio italiano”: a Ferrara in particolare, la Cidas, l’Asp e la Città del ragazzo-Equipe Ponteggia che è la struttura che li accoglie fisicamente, ma anche il Cpia che accoglie il loro bisogno di scolarizzazione.

Obiettivo di questa presidenza “è aprire anche un dialogo con tutte le realtà organizzate di cittadini stranieri residenti sul territorio per cercare insieme le modalità migliori al fine di accompagnare i ragazzi anche dopo la maggiore età”.

Viene poi lo stimolare la formazione. “Lavoreremo per l’istituzione di nuovi corsi di formazione – prosegue Marchi – al fine di formare nuovi tutori e per assicurare una formazione permanente ai tutori in essere”.

Infine il migliorare la gestione delle tutele, “attraverso un rapporto costante con il Tribunale dei Minori di Bologna (al fine di velocizzare i tempi e ottimizzare le modalità di nomina), con il SAI ma anche con la Polizia o l’Ausl”. L’obiettivo è quello di “diventare interlocutori non solo come tutori individuali ma come associazione nei confronti delle istituzioni che gestiscono la parte ‘burocratica-ammnistrativa’ dei minori”.

Per informazioni: info.tutorineltempo.fe@gmail.com.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com