Attualità
16 Gennaio 2023
Il bollettino meteo degli esperti di Centro Meteo Emilia-Romagna. Attese precipitazioni tra il 16 e il 20 gennaio

Arriva il grande freddo. Possibili nevicate anche in pianura

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il ‘caso’ Cittadini del Mondo arriva anche in Regione

Il gruppo Avs - Coalizioni Civiche - Possibile porta davanti all'Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna il 'caso' Cittadini del Mondo con un'interrogazione firmata anche dai capigruppo Paolo Calvano (Partito Democratico) e Lorenzo Casadei (Movimento 5 Stelle)

Condannato a 3 anni. Aveva 12 kg di hashish e 9mila euro

Si faceva spedire hashish sfruttando i locker, armadietti che le compagnie di spedizione sfruttano per consentire ai propri clienti di ritirare un pacco in punti specifici senza la necessità di essere presente a casa all'arrivo del corriere. Un venticinquenne barese è stato condannato a tre anni, con pena sostitutiva a lavori di pubblica utilità

La presenza di una profonda onda depressionaria – come spiegano gli esperti di Centro Meteo Emilia-Romagna – favorirà un contesto meteorologico perturbato nel periodo compreso tra il 16 e il 20 gennaio, con precipitazioni a più riprese anche sull’Emilia-Romagna.

Il progressivo afflusso di aria più fredda di origine artica, determinerà un generale calo termico con possibilità di neve a bassa quota, più probabilmente sul settore centro-occidentale.

Lunedì 16 gennaio le precipitazioni saranno più consistenti sulle aree appenniniche, dove localmente potranno risultare a carattere temporalesco, con neve fin sui 1000-1200 metri e si estenderanno gradualmente alle aree di pianura nel corso della sera.

Martedì 17 gennaio un nuovo impulso instabile tra pomeriggio e sera determinerà precipitazioni da sparse a diffuse, con quota neve in progressivo calo. Ed ecco che saranno quindi possibili episodi nevosi fin sui fondovalle delle province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia, con pioggia mista a neve sulla pianura (non si escludono tuttavia temporanee nevicate in presenza di fenomeni localmente più intensi). Sul settore centro-orientale quota neve ancora alta sopra i 1200 metri.

Dopo una probabile pausa mercoledì 18, che trascorrerà in un contesto variabile con qualche precipitazione sparsa possibile, nuove piogge e nevicate sono attese per giovedì 19. 

Ad ora è presto per fornire il dettaglio, tuttavia in considerazione dell’afflusso di aria fredda previsto, potrebbero verificarsi nevicate su tutta la dorsale appenninica e fin sui fondovalle. Per quanto riguarda la pianura in buona parte dipenderà  dall’intensità e dalla frequenza delle precipitazioni: qualora queste ultime fossero più consistenti, andrebbero a verificarsi condizioni propizie per nevicate fin sulle aree pianeggianti.

Nel complesso gli accumuli più elevati saranno registrati in Appennino, dove in assenza di richiami d’aria mite, le precipitazioni saranno nevose in tutte le giornate. Anche sulle aree collinari si instaureranno condizioni favorevoli per nevicate a quote progressivamente più basse, mentre sulle pianure la previsione è più incerta e pertanto bisognerà attendere i prossimi aggiornamenti.

La ventilazione sarà in intensificazione specialmente nella giornata di lunedì, con raffiche di burrasca forte da sud-ovest (fino a 75-90 km/h con possibili locali picchi di intensità superiore), poi in attenuazione e rotazione dai quadranti settentrionali. In base all’evoluzione della saccatura sul mediterraneo potrà verificarsi un rinforzo tra nord e nord-est nella seconda parte di settimana su mare e costa.

Le temperature saranno in progressivo calo, dopo un temporaneo aumento sulla Romagna per effetto dei venti di Garbino previsto per lunedì, su valori inferiori alla media, specialmente in quota.

A seguito delle nevicate potranno verificarsi temperature minime rigide nelle aree innevate, con estese gelate.

L’influenza di questa profonda onda depressionaria si farà sentire anche nel periodo successivo, con le temperature che pur in progressiva ripresa, tenderanno a rimanere inferiori alla media.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com