Ultimo giorno di Gaza
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
. Sarà conferito oggi (venerdì 9 maggio) l'incarico per eseguire l'autopsia sul corpo della 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana donna il cui cadavere - durante il tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio - è stato trovato dai carabinieri avvolto nel cellophane e nascosto nel garage di un'abitazione al civico 70/D lungo al via Provinciale a Scortichino
La Sala Estense di Ferrara ha vibrato ieri sera, mercoledì 7 maggio 2025, al ritmo di Art Kane – What The Pictures Sound Like. Esplorazioni sonore delle leggendarie fotografie di Art Kane
L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro
Due concerti per dare il via ai lavori che faranno nascere il Polo della Creatività e tante attività estive gratuite, aperte a tutte le età, da realizzare negli spazi sotto il Montagnone
Per le celebrazioni del 2023 di San Giorgio – che ricorre domenica – è stato completato il restauro della statua settecentesca del santo che compone le quattro figure poste alle estremità del ponte, nell’omonimo quartiere e porta d’accesso di Ferrara. L’intervento è stato finanziato, nell’ambito dell’Art Bonus attivato dall’amministrazione comunale, dalle imprese Cna per: 5mila euro in contributi delle associate e 10mila euro come sponsorizzazione tecnica da parte della Geo Strutture Restauri di Ferrara. L’impresa ha completato anche la scultura di San Rocco e sta posizionando i ponteggi sulle altre due opere che nobilitano il ponte: San Maurelio (lato nord-ovest) e San Filippo Neri (sud-ovest). Per ‘loro’ il restauro inizierà mercoledì.
“Interventi come questo dimostrano il valore e l’efficacia della collaborazione tra pubblico e privato e confermano, ancora una volta, la straordinaria sensibilità della cittadinanza, delle associazioni e del tessuto economico cittadino per il patrimonio e per la sua tutela. Ringrazio Cna e le imprese che hanno contribuito in maniera determinante alla valorizzazione di queste opere, in un luogo storico della città. Un luogo particolarmente significativo proprio nell’occasione della ricorrenza di San Giorgio”, dice il sindaco Alan Fabbri.
“Seguiamo passo passo gli interventi che stanno riportando decoro e piena bellezza a un’opera che è biglietto da visita della città, per chi vi giunge da via Ravenna – sottolinea l’assessore Andrea Maggi -. Interventi resi possibili grazie al coinvolgimento e alla pronta risposta della Cna e delle imprese associate, a cui rinnovo i miei ringraziamenti”. Maggi sottolinea inoltre che il restauro è anche l’occasione per “riappropriarsi di un pezzo di storia cittadina e per riscoprire la storia dei comprotettori di Ferrara”. In particolare, la presenza di San Giorgio, San Maurelio e San Rocco sembra legata alla protezione per le ondate di peste registrate tra sei e settecento. San Filippo Neri era invece giudicato dai ferraresi fin dal 1677 il “protettore sopra le acque”, quindi probabilmente legato all’invocazione contro i danni provocati dalle inondazioni.
Le opere che nobilitano il ponte di San Giorgio furono eseguite tra il 1784 e il 1786, a spese del “Magistrato della città”, dallo scultore veronese Gaetano Cignaroli (1747 – 1826), figlio di Diomiro (anch’egli scultore) e allievo dello zio Giambettino; e tornarono ad essere posizionate alle estremità del ricostruito ponte, dopo la seconda Guerra Mondiale e a seguito di un restauro dello scultore Enzo Nenci.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com