Economia e Lavoro
22 Novembre 2025
Inserita nell’elenco degli innovatori responsabili come azienda innovativa e sostenibile

22Hbg premiata da Regione Emilia-Romagna

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Dieci anni dopo il crac Carife: una verità ancora incompiuta

Era il 22 novembre 2015, una domenica che rappresenta un unicum nella storia bancaria italiana. Quel giorno viene presa una decisione che prima di allora non era mai stata presa. Il lunedì mattina tutti i ferraresi apprendono che la Cassa di risparmio di Ferrara spa non esiste più

La Fiera del Lavoro di Ferrara chiude con 6mila presenze

Ferrara si conferma città del lavoro e dei giovani. Oltre duemila studenti hanno partecipato attivamente alla seconda edizione di “Work on Work” - la fiera nazionale di servizio al mondo del lavoro, che si è svolta presso il Quartiere Fieristico. Nel complesso, la fiera ha fatto registrare circa 6.000 presenze

Scuola e impresa, alleanza vincente: consegnati i premi ‘Storie di Alternanza’

Sala Conferenze gremita in ogni ordine di posto per l’ottava edizione del Premio “Storie di Alternanza e competenze”, l’iniziativa realizzata dalla Camera di commercio di Ferrara Ravenna nell’ambito del nutrito programma di attività per valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti d’alternanza scuola-lavoro degli Istituti scolastici di secondo grado

E’ stata premiata al Tecnopolo di Bologna, dalla Regione Emilia Romagna – presente il vicepresidente, Vincenzo Colla – all’interno della sezione Transizione Ecologica del Premio innovatori responsabili 2025. E’ la ferrarese 22HBG (Confindustria Emilia), la tech company di Gianluca Busi, già nota alla cronaca nazionale per progetti di broad cast e sviluppo dell’intelligenza artificiale.

Il riconoscimento è per la piattaforma TX-Control e si traduce nell’inserimento, da parte della Regione, di 22HBG nell’elenco degli innovatori responsabili. Nello specifico dell’edizione 2025, l’obiettivo era conferire visibilità ai progetti che contribuiscono all’attuazione dell’Agenda 2030 Onu e degli obiettivi indicati nella programmazione strategica della Regione.

“Grande soddisfazione” quindi per 22HBG, che con TX-Control ha proposto un prodotto utilizzabile dalle industrie, dalle Pmi, dagli Enti che hanno necessità di presidiare processi di automazione e infrastrutture distribuite sui territori. “Consente di gestire da remoto reti complesse di dispositivi, sensori, apparati elettronici e di riscontrare in tempo reale anomalie, intervenendo senza bloccare i processi in corso, facilitando il lavoro di tecnici e operatori, prevenendo anche gli sprechi”, la sintesi di Renzo Marrazzo, cto 22HBG.

Soddisfatto Gianluca Busi, tanto più perché il riconoscimento avviene in un momento di consolidamento internazionale dell’azienda. Ed esemplifica: “Abbiamo avviato partnership con player globali come Samsung TV Plus per il porting (processi di trasferimento, ndr) dei canali Fast su smart tv e con Amagi per le soluzioni avanzate di broadcasting rivolte al mercato media. In Namibia è in corso un progetto per la completa digitalizzazione delle infrastrutture radiofoniche e televisive dello Stato”.

Intanto, 22HBG procede con investimenti in tecnologie IoT e intelligenza artificiale, con sistemi di sua proprietà per il monitoraggio, l’automazione e la gestione intelligente dei dati. Sul fronte sostenibilità “stiamo portando avanti un percorso Esg (Environmental, Social e Governance) e carbon free, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e all’uso responsabile dell’intelligenza artificiale, elemento riconosciuto anche dal premio conferito a TX-Control. Tutte prerogative – chiude Busi – presenti anche nei progetti che stiamo portando avanti con Pmi e associazioni di categoria locali. Perché valorizzazione storica e innovazione possono coincidere”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com