Attualità
5 Novembre 2025
Il secondo appuntamento il 15 novembre presso il centro sportivo The Padel Club, con il “Torneo di Padel genitori e figli con merenda e quizzone”. L'iniziativa abbraccia tutte le fasce d'età tramite la promozione di discipline inclusive

“Mettiamoci insieme”: al via la seconda tappa contro le dipendenze

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Fiera Bis. Modonesi sceglie l’abbreviato, Tagliani discute l’udienza preliminare

Scelte di riti ieri (martedì 4 novembre) mattina nel processo Fiera Bis. Davanti al gup Andrea Migliorelli del tribunale di Ferrara, solo due dei sei imputati - vale a dire l'ex vicesindaco Aldo Modonesi e Sandro Mantovani, consigliere delegato di AeC - hanno scelto di essere processati con rito abbreviato. Mentre tutti gli altri discuteranno l'udienza preliminare

Entra nel locale e trascina la barista nel bagno per violentarla, condannato

Due anni e mezzo dietro rito abbreviato. Sono quelli che il gup Andrea Migliorelli del tribunale di Ferrara ha inflitto ieri (martedì 4 novembre) a un uomo di nazionalità marocchina, finito a processo con l'accusa di tentata violenza sessuale nei confronti di una donna che lavorava in un bar a Bondeno

Stalking e botte all’ex. Chiesti tre anni per Amanda Guidi

È arrivata un'altra richiesta di condanna, l'ennesima, per Amanda Guidi, la 33enne ferrarese già nota alle cronache giudiziarie locali. Al momento in carcere, dove sta scontando la pena definitiva a quattordici anni e otto mesi per aver soffocato e ucciso il figlioletto di un anno, la donna deve oggi rispondere di stalking e lesioni nei confronti dell'ex fidanzato

di Asia Bertarelli

Il secondo appuntamento del progetto “Mettiamoci in gioco” è fissato per sabato 15 novembre. L’evento, un “Torneo di padel genitori e figli con merenda e quizzone”, si svolgerà dalle 15 alle 20 presso il centro sportivo The Padel Club (via Ca’ Rosa 11), un format ludico-interattivo. Si tratta di un quiz interattivo attraverso il quale vengono affrontati temi attuali. Attraverso le risposte e il confronto con i partecipanti, si sviluppa un momento di riflessione e dialogo volto a promuovere una maggiore consapevolezza sui rischi del mondo online.

“Mettiamoci in gioco” è un progetto promosso dall’Ente di Promozione Sportiva Msp Italia – Comitato di Ferrara, in collaborazione con Ausl Ferrara e con il patrocinio del Comune di Ferrara. Nasce con l’obiettivo di promuovere e sostenere lo sport come strumento di aggregazione, prevenzione e crescita personale, integrando attività sportive con momenti di informazione e sensibilizzazione dedicati al tema delle dipendenze, in particolare quelle comportamentali.

Il progetto pone uno sguardo particolare ai giovani, al gioco responsabile, solidale e legale promuovendo l’attività sportiva e i suoi ideali di correttezza, lealtà, disciplina, impegno e tutti quei valori utili a prevenire il contrasto con il fenomeno delle dipendenze.

E’ stato presentato, nella sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara, il programma del prossimo appuntamento pensato per favorire esperienze ludico-sportive inclusive e stimolanti.

”Il tema delle dipendenze comportamentali – sottolinea l’assessore allo sport Francesco Carità – è un tema molto delicato e la sensibilizzazione a riguardo di questi argomenti è fondamentale per la crescita e la formazione di tutti come persone e come sportivi. Il modo in cui attraverso lo sport si uniscono genitori e figli è un’ottima possibilità per instaurare un rapporto di fiducia e di dialogo”.

La dottoressa Ilaria Galleran, Equipe Dga, ha dichiarato: “In un contesto dove il gioco d’azzardo coinvolge molte persone, spesso anche molti giovani tramite i contesti digitali, è fondamentale offrire lo sport come ‘alternativa sana e costruttiva’ il quale può essere una palestra di vita, un ambiente in cui si apprendono valori fondamentali per l’impegno personale, il rispetto delle regole e l’accettazione della fatica”.

“Le dipendenze – riporta Lara Liboni, presidente di Msp Italia – sono sintomo e l’espressione di un profondo disagio per la popolazione, devono essere specificate, viste come moderne forme di schiavitù per milioni di individui”.

Alla presentazione sono intervenuti anche Martina Pazzi , referente del Centro ‘The padel club’ di Ferrara, e Federico Dossi, in rappresentanza dell’associazione di promozione sociale ‘Luudus’. Entrambi hanno manifestato grande entusiasmo per il progetto ‘Mettiamoci in gioco’ e si sono impegnati a mettere a disposizione le proprie strutture e i giochi da tavolo per sostenere l’iniziativa che promuove la salute e contrasta le dipendenze.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com