Cronaca
22 Ottobre 2025
Il fatto risale al 2023, prima del Decreto Salvini. Positività al metabolita, ma nessun segno di alterazione alla guida al momento del controllo: assoluzione in base alla legge allora in vigore

Guida mentre è positivo alla cocaina, assolto

di Davide Soattin | 2 min

Leggi anche

Abusi e maltrattamenti su minori. A Cona un convegno per conoscerne i segni

Le Aziende Sanitarie ferraresi, in collaborazione con l'Università degli Studi di Ferrara, hanno organizzato per sabato 25 ottobre (presso il nuovo polo didattico dell'ospedale di Cona) un importante evento formativo dedicato alla tutela dei minori, dal titolo "Facing abuse. Saper riconoscere i segnali di maltrattamento fisico e abuso sessuale nell’infanzia"

Pizzicato dal ‘TargaSystem’ mentre guida un’auto senza assicurazione

Un servizio di presidio del territorio della Polizia Locale Terre Estensi sulla tangenziale ovest di Ferrara, un'automobile che passa sotto l'occhio del 'TargaSystem' e l'allerta che scatta. Quello che doveva essere un normale controllo di routine, si è invece tramutato in una denuncia a piede libero per appropriazione indebita per il conducente

Comacchio si accende di magia per tre giorni

Comacchio si prepara a vivere uno dei momenti più attesi dell’anno con un doppio appuntamento che trasformerà il centro storico in un grande palcoscenico a cielo aperto. Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025, la città lagunare ospiterà infatti “Halloween Jurassic Night” e “Radici e Atmosfere d’Autunno”

I carabinieri lo avevano fermato durante un controllo stradale, mentre era alla guida della propria automobile, e – insospettiti dalle pupille dilatate, come segnale di un possibile uso di droghe – gli avevano ritirato la patente e lo avevano denunciato per guida dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti. Ieri (21 ottobre) mattina però il gup del tribunale di Ferrara lo ha assolto.

Ma facciamo un passo indietro. I fatti risalgono al 2023, protagonista un 25enne della provincia di Ferrara che, dopo l’accertamento dei militari, era stato trasferito in ospedale. Durante la visita però, contrariamente a quanto era stato sostenuto dagli operatori del 112, il medico che lo aveva preso in carico aveva trovato le pupille del giovane normali e il ragazzo tranquillo.

Ciononostante, dagli esami tossicologici effettuati era emersa la positività al metabolita della cocaina. Tuttavia, tale riscontro – pur confermando un’assunzione pregressa della sostanza stupefacente – non era sufficiente a dimostrare che il giovane avesse assunto droga immediatamente prima di mettersi alla guida, né che fosse in stato di alterazione al momento del controllo.

Circostanze, quest’ultime due, che nel 2023 – anno in cui è avvenuto il fatto – erano necessarie per procedere penalmente, come sostenuto dalla difesa del giovane, rappresentata dagli avvocati Carmelo Marcello e Giulia Gioachin, che – dopo aver fatto opposizione al decreto penale di condanna emesso dalla Procura di Ferrara – hanno chiesto il processo in abbreviato.

Ieri mattina quindi il gup Andrea Migliorelli ha assolto il giovane, nonostante la Procura di Ferrara ne avesse comunque chiesto la condanna a sei mesi.

“Prima della modifica introdotta dal Decreto Salvini, su cui tra l’altro tre giudici hanno sollevato questioni di legittimità costituzionale, non era sufficiente accertare che una persona si fosse messa alla guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti; la legge richiedeva che fosse dimostrato un effettivo stato di alterazione psicofisica alla guida, direttamente causato da una immediatamente precedente assunzione. Il semplice riscontro di un metabolita della cocaina – come nel caso in esame – non era quindi sufficiente a provare né l’immediatezza dell’assunzione né lo stato di alterazione al momento della guida”, spiega l’avvocato Marcello al termine dell’udienza, ripercorrendo quella che è stata la tesi difensiva.

Le motivazioni della sentenza saranno depositate entro 90 giorni.

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com