Cento
18 Ottobre 2025
Operazione della Guardia di Finanza durante gli eventi dell’Alto Ferrarese: chieste sospensioni per alcune attività e multe per oltre mille euro

Cento, scoperti otto lavoratori in nero e sequestrati oltre 1.200 prodotti non sicuri

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Mafia nigeriana. A dicembre l’appello bis

Tornerà (ancora una volta) in aula il processo al clan nigeriano dei Vikings/Arobaga. La data fissata è quella di martedì 16 dicembre, quando i membri del cult che regnava sulla Gad sfileranno nuovamente davanti ai giudici della Corte d'Appello di Bologna, chiamati a rivalutare l'aggravante della transnazionalità per tutti gli imputati

Compra all’asta veicoli usati, ma lo sono troppo: scatta la denuncia

Aveva deciso di partecipare a un'asta per l'acquisto e la vendita autovetture, comprando due veicoli usati: una Fiat Punto e una Toyota Aigo. Tuttavia, quando le automobili furono scaricate dalla bisarca che le trasportava, rimase sorpreso: le condizioni dei mezzi a quattro ruote erano molto diverse rispetto a quanto precedentemente era stato descritto all'interno delle schede tecniche che presentavano le vetture prima della loro vendita

Cento. La Guardia di Finanza di Cento ha scoperto otto lavoratori impiegati in nero e sequestrato oltre 1.200 articoli non sicuri durante una serie di controlli effettuati nel corso dei principali eventi musicali ed enogastronomici che hanno recentemente animato i comuni dell’Alto Ferrarese.

L’operazione, inserita nel dispositivo di controllo economico del territorio, ha riguardato numerosi esercizi commerciali e ha portato all’accertamento di violazioni fiscali relative all’omessa certificazione dei corrispettivi. In alcune attività, la percentuale di lavoratori irregolari è risultata superiore alla soglia prevista dalla normativa: per queste, è stata avanzata al competente Ispettorato Territoriale del Lavoro la proposta di sospensione dell’attività d’impresa, mentre ai titolari sono state contestate le sanzioni pecuniarie previste.

Sul fronte della tutela del consumatore, i Finanzieri centesi hanno sequestrato oltre 1.200 articoli non conformi al “Codice del Consumo” (D.Lgs. 206/2005), tra cui più di 950 prodotti privi delle indicazioni obbligatorie su provenienza, composizione, modalità d’uso e avvertenze. I prodotti, potenzialmente pericolosi per la salute, sono stati ritirati dal commercio e ai titolari è stata comminata una multa superiore ai mille euro.

Particolare attenzione è stata rivolta anche ai negozi di cosmetici, dove i militari hanno controllato la conformità al nuovo Regolamento (UE) 2025/887, che dal 1° settembre 2025 vieta la produzione e la vendita di smalti e gel per unghie contenenti sostanze cancerogene come Trimethylbenzoyl-Diphenylphosphine Oxide e Dimethytolylamine. Durante le ispezioni sono stati sequestrati oltre 160 smalti contenenti tali composti e altri 150 prodotti cosmetici privi dell’indicazione dei componenti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com