Politica
5 Ottobre 2025
Walter Dondi e Claudio Caprara ripercorrono la storia e l’eredità del Partito Comunista Italiano: dalla svolta della Bolognina alla militanza di base, fino all’invito a non dimenticare le radici antifasciste

“Inventare strade nuove”: al Festival di Internazionale si riaccende la memoria del Pci

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Regione. La maggioranza: “Gratitudine e solidarietà a Irene e Sara, attiviste della Sumud Flotilla”

I gruppi di maggioranza dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna Pd, Avs, M5S e Civici con de Pascale esprimono "la più ferma condanna per il gravissimo episodio che vede due cittadini della nostra regione – Irene e Sara – insieme ad altri attivisti internazionali, trattenuti da Israele a seguito di un sequestro avvenuto in acque internazionali, in circostanze che configurano una detenzione illegittima e inaccettabile"

Italia Viva Ferrara: Sabina Giorgi nuova coordinatrice provinciale

Sabina Giorgi è la nuova coordinatrice provinciale di Italia Viva Ferrara, eletta con il voto degli iscritti nel Congresso di giovedì scorso. Subentra a Pilade Perelli, nominato nel 2024 Commissario provinciale dopo l’“emergenza” innescata dalla fuoriuscita del deputato Luigi Marattin e dei dirigenti ferraresi che lo hanno seguito

di Emanuele Gessi

Al festival di Internazionale – ieri, 4 ottobre – si è parlato della stagione politica del Partito Comunista Italiano e di cosa resta oggi di quell’esperienza. A palazzo Naselli Crispi, un centinaio di persone hanno ascoltato le testimonianze di Walter Dondi – storica firma de L’Unità e autore di L’ultima domenica del Pci (Bibliotheka, 2025), e Claudio Caprara – già collaboratore di D’Alema in via delle Botteghe Oscure e a Palazzo Chigi, autore di Fischiava il vento (Bompiani, 2025).

Caprara ha spiegato che per ricostruire il sentimento di militanza che ha caratterizzato la storia del Pci, è voluto partire, nel suo racconto, “dalle condizioni vitali che animavano il partito e i suoi militanti”. Con un collegamento diretto con la città di Ferrara, Caprara ha aggiunto che nell’attuale periodo storico sia “importante tenere viva la memoria” e ha invitato a soffermarsi davanti alla lapide di corso Martiri della Libertà che ricorda la lunga notte del ’43 “per continuare a ricordarci di cosa è stato il fascismo e di cosa potrebbe essere”.

Dondi è intervenuto per rievocare la storica svolta della Bolognina – che lui raccontò per primo come inviato de L’Unità – quando Occhetto (allora segretario del Pci) annunciò, il 12 novembre 1989, tre giorni dopo la caduta del muro di Berlino, che era necessario “non continuare su vecchie strade ma inventarne di nuove per unificare le forze di progresso”. Il passo decisivo che portò al passaggio dal Pci al Partito Democratico della Sinistra.

“Molti anni dopo – ha affermato Dondi – ho avuto l’occasione di intervistare nuovamente Occhetto, che ha rivelato che quell’articolo probabilmente ha accelerato il percorso di trasformazione del Partito. Senza quel pezzo forse non ci sarebbe stata nemmeno la svolta”.

Luciana Cimino, giornalista de il Manifesto e moderatrice del dibattito, ha voluto esprimere l’auspicio di “riuscire a convogliare l’energia dimostrata dalle nuove generazioni nelle manifestazioni di piazza di questi giorni”. Suggestione a cui Caprera ha risposto sottolineando che bisogna “identificare battaglie importanti per superare le grandi ingiustizie che caratterizzano questo tempo”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com