Politica
5 Ottobre 2025
Oltre 150 borse di studio per giovani di Gaza: la rettrice Unife sottolinea il valore del sapere come strumento di pace

Ramaciotti (Crui): progetto Iupals esempio concreto di aiuto e dialogo con Palestina

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Regione. La maggioranza: “Gratitudine e solidarietà a Irene e Sara, attiviste della Sumud Flotilla”

I gruppi di maggioranza dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna Pd, Avs, M5S e Civici con de Pascale esprimono "la più ferma condanna per il gravissimo episodio che vede due cittadini della nostra regione – Irene e Sara – insieme ad altri attivisti internazionali, trattenuti da Israele a seguito di un sequestro avvenuto in acque internazionali, in circostanze che configurano una detenzione illegittima e inaccettabile"

Italia Viva Ferrara: Sabina Giorgi nuova coordinatrice provinciale

Sabina Giorgi è la nuova coordinatrice provinciale di Italia Viva Ferrara, eletta con il voto degli iscritti nel Congresso di giovedì scorso. Subentra a Pilade Perelli, nominato nel 2024 Commissario provinciale dopo l’“emergenza” innescata dalla fuoriuscita del deputato Luigi Marattin e dei dirigenti ferraresi che lo hanno seguito

“Il progetto Iupals (Italian Universities for Palestinian Students) è un esempio concreto di aiuto al popolo palestinese e di dialogo come strumento di pace. Essere riusciti ad accogliere studentesse e studenti palestinesi, poterli aiutare a proseguire nella loro formazione, rappresentano azioni concrete di cui siamo fieri e che mostrano come soprattutto in situazioni di crisi il sapere possa costruire ponti”.

Lo sottolinea la rettrice Unife Laura Ramaciotti, presidente della Crui-Conferenza Rettori Università italiane.

“Il mio più sentito e personale ringraziamento va alla Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, al Maeci, al Consolato italiano a Gerusalemme, all’Ambasciatore italiano in Giordania, alla Guardia di Finanza, alla Protezione civile e al Meccanismo Europeo di Protezione Civile. Si sono mobilitati attivamente per garantire il corridoio accademico anche l’Unità di Crisi della Farnesina, le Scuole di Terrasanta e la Fondazione Giovanni Paolo II”.

Sono 39 in totale i primi studenti palestinesi giunti in Italia, a Milano e a Roma, qui accompagnati dalla Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini che ha seguito in prima persona il progetto. Le stesse istituzioni sono al lavoro per consentire l’arrivo di un altro centinaio di universitari che arriverà nelle prossime settimane sempre grazie al progetto realizzato tramite una ampia collaborazione istituzionale di Mur, Maeci, Crui, Guardia di Finanza, Protezione Civile, Consolato italiano a Gerusalemme e Ambasciatore italiano in Giordania e il sostegno dell’Unione Europea.

In totale, sono oltre 150 le borse di studio assegnate finora a studenti palestinesi di Gaza.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com