Politica
28 Settembre 2025
L'avvocato e consigliere comunale: “La legislazione nel frattempo è cambiata e avrei a disposizione strumenti più limitati”

Anselmo: “Oggi una battaglia giudiziaria come per Cucchi e Aldrovandi sarebbe impossibile”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Oltre mille voci per ricordare Federico Aldrovandi

Ferrara si è stretta ancora una volta intorno alla memoria di Federico Aldrovandi. Sabato 27 settembre, al Parco Coletta, si è tenuto il concertone gratuito “Musica per Aldro”, un appuntamento ormai simbolo di resistenza civile e di memoria condivisa. Davanti a circa un migliaio di persone, tra bandiere, cartelli e cori, la città ha ricordato Aldro con una serata di musica, parole e testimonianze

Marzio G. Mian trionfa al Premio Estense con “Volga Blues”

È Marzio G. Mian con “Volga Blues. Viaggio nel cuore della Russia” (Ed. Gramma Feltrinelli) il vincitore della 61esima edizione del Premio Estense. Il verdetto è arrivato alla terza votazione, caratterizzata, come da tradizione, da un confronto vivace e partecipato tra la giuria tecnica del Premio Estense

Berco, prospettive di riconversione nel settore della difesa

Un nuovo scenario potrebbe aprirsi per lo stabilimento Berco di Copparo. Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha infatti indicato la possibilità di una riconversione produttiva in ambito militare, con il coinvolgimento di realtà di primo piano come Leonardo

Il sogno di Idris e Ultimo, trucidati dai nazisti

Era il 25 settembre del 1944, quando Idris Ricci (22 anni) e Ultimo Silvano Alberti (31 anni) furono catturati dai tedeschi, mentre cercavano di procurarsi armi per sostenere la lotta partigiana

di Emanuele Gessi

A vent’anni dalla morte di Federico Aldrovandi, secondo Fabio Anselmo – storico legale della famiglia del ragazzo ucciso a Ferrara nel 2005 da quattro agenti di Polizia – la politica da un lato ha affinato le proprie armi, imparando “a ostacolare la verità, a disinnescare l’indignazione nell’opinione pubblica”, dall’altro ha dato prova di nobiltà, “quando ha saputo essere umana, utilizzando i propri strumenti per favorire la giustizia”.

Una medaglia a due facce, quella descritta da Anselmo, che è ritornato sul tema durante l’incontro dal titolo “Aldro 20 anni dopo. Cosa (non) ha imparato la politica dalla morte di Federico Aldrovandi” che si è tenuto ieri (26 settembre) a Ferrara, nella sala Refettorio del complesso di San Paolo.

Commentando le parole di Alan Fabbri – che il 25 settembre rispetto alla vicenda ha anche fatto un mea culpa per la parte politica che rappresenta (“Alcuni esponenti politici, di quell’area che oggi rappresento sul territorio, in passato hanno avuto un atteggiamento irrispettoso della sua memoria e del dolore della famiglia”) – e l’intitolazione ad Aldrovandi del parco in cui venne ammazzato, Anselmo ha definito il sindaco di Ferrara “il figliol prodigo, che ha permesso di sanare una frattura che spero rimanga guarita anche in futuro”.

Ma oggi, secondo l’avvocato e consigliere comunale, una battaglia giudiziaria come quella dei casi Cucchi e Aldrovandi non sarebbe più possibile. “La legislazione nel frattempo è cambiata e avrei a disposizione strumenti più limitati. Tutti conosciamo le varie leggi bavaglio e le difficoltà a pubblicare gli atti integrali dei procedimenti”.

Per quanto riguarda i meriti di chi si è mobilitato per ottenere giustizia sul caso Aldrovandi, Anselmo è ripartito dall’inizio del processo, da quando per mesi “ho avvertito profonda solitudine e venivo guardato con sospetto negli uffici del Tribunale e della Procura”.

Parole di stima sono andate per Gaetano Sateriale, sindaco della città nel 2006, quando “si unì alla festa della polizia municipale per parlare della morte violenta di Aldrovandi, compiendo così un atto di eroismo disinteressato”. E anche per Tiziano Tagliani, che nel 2013 “è sceso in piazza durante il presidio Coisp (Coordinamento per l’indipendenza sindacale delle forze di polizia, ndr) per affrontare quelli che io definisco energumeni per come si sono comportati con lui e con me”.

Quindi Anselmo ha voluto elogiare il gruppo di persone del Comitato Aldrovandi che per prime si sono strette vicine alla famiglia, “che i miei occhi ricordano e per cui provo molto affetto, perché spezzarono quel sentimento di paura che io provavo”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com