Du iu śpich frares?
29 Agosto 2025

Storia ferrarese-argentina, in ricordo della grande Mirella Masti

di Maurizio Musacchi | 2 min

Leggi anche

I 60anni di Avis Portomaggiore

Il 27 giugno 2025 sono stati ricordati i 60 anni di AVIS a Portomaggiore una giornata divisa in due parti: nel pomeriggio in sala consiliare il ricordo delle tante donazioni effettuate e dell’ impegno dei volontari nel corso degli anni per rendere visibile la...

Roberto Gamberoni ci parla ancora

Roberto era stato ricoverato all'ospedale di Cona in condizioni disperate. Trovata la nipote Giulia e l'amica Laura, iniziò un tristissimo calvario per lui e per tutti noi amici e conoscenti

Un ricordo di Piera Wolf Ruiba

Carissimi amici del Dialetto Ferrarese e dei territori che lo parlano. Qualche tempo fa, purtroppo, è venuta a mancare Piera Wolf Ruiba in Normandia, dove abitava da anni. Piera era una professoressa in pensione che viveva a Melleville, appunto in Normandia....

Concorso letterario Bergamini, i miei riconoscimenti

Carissimi amici che mi seguite in questo spazio. Il Concorso Letterario Bergamini 2024, imponeva il seguente tema : “NEL PAESE DEI MIEI DESIDERI VORREI TROVARE” … Per chi scrive, per diletto come me, o presumo pure per i professionisti, è difficile impostare una poesia o un racconto, con input altrui. Io ce l’ho fatta. Ho ricevuto pure tre riconoscimenti

Il “Tréb dal tridèl” alla chiusura dell’anno accademico Utef

Cari amici del Dialetto Ferrarese.  Il 9 maggio alle 16 alla delizia del Verginese a Gambulaga, il “Tréb dal tridèl” è invitato alla chiusura dell'anno accademico dell'Utef. Nell'occasione alcuni soci ( Flooriana Guidetti,Sandro Mingozzi, Mario Montano, Claudio...

Una triste vicenda si conclude in Argentina. Mirella Masti, grande “pasionaria” pro italiani (ma in particolar modo ferraresi), di quel grande Paese, che aveva aiutato per anni i connazionali a risolvere problemi e beghe burocratiche, anche per questo amatissima dai tanti compatrioti, è venuta a mancare in questi giorni.

La contattai insieme al cugino Carlos Alberto Montanari, tanti anni fa, preso dalla mia passione per tutto ciò che concerne Ferrara ma pure i nostri concittadini sparsi per il mondo. Andai con mia moglie a Buenos Aires e trascorsi quasi un mese con persone della comunità ferrarese, emigrate in quel fantastico Paese.

Mirella ci fece da cicerone nella visita di tanti caratteristici bellissimi luoghi di Buenos Aires e mi fece contattare diversi ferraresi d’Argentina, tutti ancora col cuore a Ferrara. Conobbi pure la mamma Luisa, morta centenaria alcuni anni fa, che mi disse che era nata in via Garibaldi, pare che un secolo fa ci fosse, in tale strada una Ostetrìcia o qualcosa di simile. Mirella e mamma Luisa, vennero in Emilia Romagna, invitate in occasione di un’iniziativa Italo Argentina, naturalmente vennero a Ferrara.

Le accompagnai in Comune, invitate dal sindaco Sindaco Gaetano Sateriale, il quale fece loro dono, a nome della loro città d’origine, di una medaglia d’oro. Accompagnate a visitare il Comune e l’adiacente Castello Estense. Giornata indimenticabile e di grande commozione , per quelle emozionatissime donne! Tornate in quella che era la loro Patria, ci siamo tenuti in contatto per anni. L’ultimo, purtroppo quello del figlio, che mi ha comunicato la triste notizia : Mirella non c’era più.

Nella foto allegata: in alto a sinistra, io un … poco più giovane di oggi. Al mio fianco, Gianni, Marito di Mirella, mia moglie Franca e Mirella. Seduta, sua mamma Luisa Montanari, sorella di quel Montanari gestore per anni della popolarissima trattoria – ristorante “Al vintiun” (Il ventuno) sita nello stesso numero di via Carlo Mayer a Ferrara. Si nota nella foto che Luisa ha in mano una “ciupéta fraréśa” e la figlia Mirella, un pampapato ferrarese, ma portammo pure della farina di castagne, che non si trova in Argentina, perché Luisa voleva fare agli amici ferraresi che neppure se ne ricordavano il sapore “dì tamplùη”, quelle focacce dolci, tipiche ferraresi. Ora quei bei personaggi, argentino-ferraresi, sono scomparsi, l’ultima che ci ha lasciato da pochi giorni è Mirella. Una bella, triste storia che vi ho raccontato per ricordare soprattutto una grandissima persona: Mirella Masti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com