Portomaggiore
17 Giugno 2025
Alba (Flai Cgil): "Per i prossimi tre mesi abbiamo affrancato centocinquanta lavoratori da quelle persone che lì sfruttano"

Agribus. Partito il primo viaggio contro lo sfruttamento

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Criminalità. Ferrara meno sicura dopo Bologna e Rimini

La provincia di Ferrara risulta meno sicura rispetto allo scorso anno. Crescono le denunce per estorsioni, spaccio di droga, violenza sessuale, sfruttamento della prostituzione e danneggiamenti. È la fotografia restituita dall'indagine de Il Sole 24 Ore sull'indice di criminalità delle province italiane

Paura in famiglia: 21enne dà in escandescenza e minaccia i genitori

Momenti di forte tensione si sono vissuti attorno alle 13.30 di domenica in un’abitazione di Portomaggiore, dove un ragazzo di 21 anni ha dato in escandescenza minacciando i propri familiari con un coltello. La situazione è degenerata rapidamente, ma sarebbe poi rientrata grazie all’intervento diretto dei parenti stessi, prima ancora dell’arrivo delle forze dell’ordine

Duplice omicidio di Rero. A fine novembre l’inchiesta davanti al gip

Il tribunale di Ferrara ha fissato per venerdì 28 novembre l'udienza di opposizione alla seconda richiesta di archiviazione avanzata dalla Procura di Ferrara per il duplice omicidio di Dario e Riccardo Benazzi, i due cugini che - il 28 febbraio 2021 - furono prima uccisi a fucilate e poi bruciati dentro a una Volkswagen Polo

Al Montalcini Talk “voci dai campi” con Marco Omizzolo e Stefania Prandi

Giovedì 6 novembre alle ore 9.30 l’IISAP Rita Levi Montalcini ospiterà il talk “Voci dai campi” . Le studentesse e gli studenti dialogheranno con Marco Omizzolo – Sociologo Eurispes e docente presso l’Università di Roma e di Foggia e Stefania Prandi – Giornalista e Fotogiornalista autrice del racconto “Le madri lontane”

Tre linee andata e ritorno per un servizio concreto ai lavoratori che, oltre a poter raggiungere il posto di lavoro, risparmiano tra i 150 e i 180 euro. A tanto ammonta, ci dice Dario Alba della Flai Cgil, la cifra che i caporali possono chiedere per portare le persone sui posti di lavoro.

Proprio la Cgil, insieme alla Prefettura, al Comune di Portomaggiore, a Cidas, Confagricoltura e Inps sostiene il progetto Agribus – La legalità si fa strada iniziato ufficialmente nella primissima mattina di martedì 17 giugno con le prime corse in partenza da Portomaggiore per arrivare fino a Lagosanto e all’Abbazia di Pomposa (nella tratta più lunga) o a Medelana e San Giovanni di Ostellato (nelle tratte più brevi).

Una prima notte che, racconta Alba, “è andata molto bene”  e, grazie al servizio, “per i prossimi tre mesi abbiamo affrancato centocinquanta lavoratori da quelle persone che lì sfruttano”. Alla partenza erano presenti anche il prefetto di Ferrara Massimo Marchesiello, il sindaco di Portomaggiore Dario Bernardi e la direttrice provinciale dell’Inps di Ferrara Annalisa D’Angelo.

Una “prima vittoria” e un “unicum in Italia” per un progetto che ad ora è ancora “sperimentale” anche se Alba spera “funzioni e vada avanti e possa portare un domani a un servizio pubblico integrato”.

I sindacati sono soddisfatti, lo sono Fai Cisl e Uila Uil e soprattutto la Flai Cgil. “Abbiamo sollecitato – spiega Alba – la Prefettura come Cgil e speriamo possa essere esteso questo progetto”.

Un progetto che viene considerato un “passo importante” e, “se funzionerà, credo e spero che il ministero dell’Interno faccia fatica a non finanziarlo, ad estenderlo e a replicarlo”.

Al momento infatti il progetto è nella graduatoria dei bandi Integrazione e Immigrazione del Ministero dell’Interno e “bisogna aspettare che venga approvato”.

A usufruirne sono “principalmente pakistani, comunità più folta a Portomaggiore” e “la prima notte è filato tutto liscio” con tutti i pullman pieni. “Un grandissimo risultato” dice Alba nonostante abbia avuto “il timore che qualcuno frenasse questa iniziativa”.

Un “momento emozionante per tutti” e “speriamo che continui a essere così nei prossimi mesi”.

Per il progetto sono stati stanziati 125mila euro per i prossimi tre mesi. Tre le tratte con due pullman impiegati da circa 50 posti. La linea 1 parte alle 4 da Portomaggiore e arriva a San Giovanni di Ostellato alle 4.30. La linea due parte mezz’ora dopo, sempre da Portomaggiore, e fa tappa a Lagosanto (5.20) e Abbazia di Pomposa (5.20). L’ultima parte invece alle 5 e arriva a Medelana alle 5.30.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com