Attualità
20 Maggio 2025
Assegnato al Comune il Premio Compraverde Buygreen 2025 per una mensa attenta all’ambiente, alla qualità del cibo e all’inclusione sociale

Ristorazione scolastica di Ferrara modello nazionale di sostenibilità

di Redazione | 5 min

Leggi anche

Sisma, 13 anni dopo. Tour di Fabbri nei cantieri

A distanza di tredici anni dal terremoto che nel 2012 ha colpito l’Emilia, il sindaco di Ferrara ha fatto oggi un tour simbolico nei luoghi della ricostruzione e della rigenerazione urbana del territorio comunale

Il Magnifico Corteo ha la sua madrina: Elena Radonicich aprirà la sfilata del Palio

Ferrara si prepara a rivivere una delle sue serate più affascinanti con il ritorno del Magnifico Corteo, in programma la sera di sabato 24 maggio. A rendere ancora più speciale l’edizione di quest’anno sarà la presenza della madrina dell’evento, Elena Radonicich, attrice di cinema e teatro che accompagnerà la manifestazione

Ferrara chiama Europa: nasce la Summer School della transizione

In un mondo che cambia rapidamente, l’Università di Ferrara risponde con visione, metodo e apertura. Fino al 30 maggio, la città estense si trasforma in un centro di formazione internazionale, accogliendo 50 studenti provenienti da varie università partner europee. Si tratta dell’alleanza Colours, con la prima Summer School internazionale sulle transizioni ecologiche e sociali

Assegnato al Comune di Ferrara il Premio Compraverde – Sezione Mensa Verde 2025, dedicato alle mense che si distinguono per un particolare impegno nella qualità del cibo offerto, privilegiando prodotti biologici e un’attenzione alla riduzione degli impatti ambientali. Il riconoscimento è stato presentato nella sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara.

All’incontro sono intervenuti l’assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Ferrara Chiara Scaramagli; il dirigente del Settore Istruzione del Comune di Ferrara Sandro Bastia; la responsabile Uo Gare e Gestione Qualità Annaflora De Tommaso; la biologa Mara Bignardi dell’ufficio Qualità, Sicurezza, Igiene Alimentare.

“Premi come questo – ha sottolineato l’assessore Chiara Scaramagli – dimostrano che una pubblica amministrazione può essere motore di cambiamento concreto, anche a partire dalle cose di ogni giorno, come un pasto a scuola. Investire in mense sostenibili significa educare bambini e famiglie a uno stile di vita più sano, responsabile e inclusivo. Significa insegnare ai più piccoli che la sostenibilità non è un concetto astratto, ma si tocca con mano ogni giorno, anche a tavola. E significa anche far sì che Ferrara continui ad essere un punto di riferimento per chi crede in un futuro più giusto, verde e consapevole, garantendo anche un’eccellente qualità del cibo somministrato ai nostri piccoli cittadini. La ristorazione scolastica del Comune di Ferrara si afferma così come modello nazionale di eccellenza, capace di coniugare qualità, sostenibilità e innovazione, con uno sguardo attento alla comunità e all’ambiente”.

Insieme ai referenti dei servizi scolastici comunali, l’assessore ha quindi ricordato che la ristorazione scolastica verde è attiva nei nidi e nelle scuole d’infanzia del Comune di Ferrara dal 2022 con 15 cucine che preparano il cibo sul posto e i rimanenti pasti erogati in catering dalla ditta che ha in gestione il servizio (Cir). Grazie a queste scelte, che privilegiano la qualità nella ristorazione scolastica, il Comune di Ferrara è inserito anche nell’elenco dei Comuni biologici.

Quasi 3mila i partecipanti al Premio con 9 Paesi europei, 250 organizzazioni italiane ed europee, 23 eventi, 185 speaker, 20 Premi Compraverde, 20 Sessioni Gpp Academy. Con questi numeri si sono chiusi gli Stati Generali degli acquisti verdi. La XIX edizione del Forum Compraverde Buygreen si è conclusa con la consegna del Premio Compraverde Buygreen: oggi l’unico riconoscimento in Italia dedicato alle migliori esperienze italiane di Gpp (Green Public Procurement, ovvero acquisti pubblici verdi).

Il Premio nasce nel 2008 con l’obiettivo di mettere in evidenza l’importanza dell’impegno a rispettare l’applicazione dei criteri ambientali minimi per una vera sostenibilità, sulle mense verdi e la relativa educazione alimentare, sulla filiera a chilometro zero, su una corretta gestione del ciclo dei rifiuti, sulle scelte green e dell’efficientamento energetico, passando dalla mobilità sostenibile, al turismo basato sull’economia circolare alla riduzione di anidride carbonica.

La manifestazione, che si è svolta a Roma nelle giornate del 14-15 maggio, gode dell’alto patrocinio del Parlamento Europeo e riunisce i principali attori coinvolti nella diffusione e l’attuazione degli acquisti di beni e servizi sostenibili per diffondere le migliori pratiche verdi nazionali e internazionali e facilitare il percorso verso la transizione ecologica di imprese e pubbliche amministrazioni.

L’edizione di quest’anno ha visto premiate le migliori esperienze italiane e – per la prima volta anche quelle europee – nelle sezioni: politica Gpp, bando verde, mensa verde, social procurement, cultura in verde, vendor rating.

Al Comune di Ferrara è stato conferito il Premio Compraverde Buygreen 2025 sezione “Mensa Verde” con la motivazione di “aver compreso più profondamente lo spirito dei Cam (Criteri ambientali minimi) e la necessità di attuare politiche organiche di riduzione degli impatti ambientali e sociali. Per aver valorizzato, nei rispettivi appalti, non solo i criteri di sostenibilità ambientali ma anche quelli di sostenibilità sociale”

A premiare Ferrara è stato il suo servizio di ristorazione scolastica “verde”, attivo nei nidi e nelle scuole dell’infanzia comunali dal 2022, progettato per coniugare elevati standard di qualità alimentare, tutela ambientale e attenzione all’inclusione sociale. Il servizio di ristorazione offerto si basa sulla produzione diretta dei pasti nelle cucine interne delle scuole, senza fasi intermedie di trasporto o conservazione, assicurando freschezza e riduzione dell’impatto ambientale. L’intero impianto contrattuale è stato costruito sulla base dei Criteri Ambientali Minimi (Cam), del Piano d’Azione Nazionale per il Gpp e dei requisiti previsti per le Mense Scolastiche Biologiche. Tra i criteri ambientali previsti dal capitolato e premiati in sede di gara vi sono: l’utilizzo di materie prime biologiche e a chilometro zero, il rispetto della stagionalità, la riduzione dei rifiuti, l’adozione di stoviglie riutilizzabili, la mobilità sostenibile per la logistica, l’impiego di prodotti di pulizia ecologici, la formazione ambientale per il personale e azioni di educazione alla sostenibilità rivolte a famiglie e bambini.

Significativo anche il contenuto sociale del servizio: dalla clausola di salvaguardia occupazionale per il personale, alla possibilità di richiedere diete speciali per motivi religiosi o culturali, fino all’introduzione di prodotti equosolidali e provenienti da aziende agricole che praticano agricoltura sociale.

Questa impostazione ha permesso al Comune di ottenere, oltre al premio Mensa Verde, anche l’iscrizione all’elenco nazionale delle mense scolastiche biologiche istituito dal Masaf grazie all’elevatissima percentuale di alimenti biologici utilizzati: 100% di frutta, 95% ortaggi, 100% legumi, 100% succhi di frutta e altri prodotti trasformati di origine vegetale, 90% pane e prodotti da forno, 100% pasta, 100% riso,100% farine, cereali e derivati, 100% olio extravergine di oliva, 100% yogurt, 50% prodotti lattiero caseari (escl. Yogurt), 100% carne, 100% pesce da acquacoltura (il pesce pescato è invece da pesca sostenibile Msc).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com