Eventi e cultura
16 Maggio 2025
Venerdì 16 maggio 2025 alle ore 17 il relatore Edoardo Artioli sarà introdotto da Daniela Cappagli

“L’ingegneria medica al servizio dell’attività clinica”. Conferenza in Ariostea

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“La memoria dell’acqua”. Uno spettacolo itinerante sulle sponde del Po

Sabato 17 maggio 2025, alle ore 16.30, appuntamento ai piedi dell'argine del Po, in via Palantone a Porporana, per assistere allo spettacolo itinerante e site-specific La memoria dell’acqua, di Officina Teatrale A_ctuar, dedicato alle storie del Grande Fiume, alla sua fantasia e alle sue incredibili ricchezze storiche e naturali

Unife con Public Engagement mette in dialogo scienza, società e futuro

Luce e multisensorialità, i diversi usi dell’etanolo, l’inclusione sociale, la sensibilizzazione sulla situazione europea, l'Intelligenza Artificiale e il suo impatto sulla società, il legame tra scienza, natura, arte e storia. Sono questi i temi al centro di Public Engagement

Venerdì 16 maggio 2025 alle ore 17 presso la Biblioteca Ariostea, Sala Agnelli, si terrà l’ultima iniziativa del ciclo di incontri “I colori della conoscenza” a cura degli Istituti Gramsci e Isco: “L’ingegneria medica al servizio dell’attività clinica”.

Una conferenza di Edoardo Artioli anticipata dall’introduzione di Daniela Cappagli,

L’intervento illustra i caratteri distintivi dei corsi di laurea in Ingegneria Biomedica in Italia e dei principali indirizzi formativi dell’ingegnere biomedico, figura professionale che ha contribuito radicalmente all’innovazione tecnologica in campo medico ed ospedaliero. In particolare, viene presentata una tra le funzioni tipiche dell’ingegnere medico come di tecnico ad altissima specializzazione che, interagendo con il medico, concepisce, progetta, sviluppa ed accompagna il clinico nel training ed utilizzo in campo clinico di tecnologie ed apparecchiature medicali “avanzate”, per diagnosi e terapia. Verranno illustrati a titolo di esempio alcuni casi specifici in ambito chirurgico cardio-vascolare ed ortopedico ed in ambito di chirurgia robotica mininvasiva ad indirizzo uro-oncologico.

Edoardo Artioli è professore di Scienza delle Costruzioni presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia, dove insegna Scienza delle Costruzioni e Meccanica Computazionale nei corsi di Studio di Ingegneria Civile ed Ambientale; è titolare dell’insegnamento Meccanica dei Sistemi Biologici nel corso di Laurea Magistrale in Bioingegneria per l’innovazione in Medicina che vede quali sedi consorziate Modena e Reggio / Verona / Trento.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com